Home > SERVIZI CONSOLARI
Aggiornamento relativo alla richiesta del codice sanitario da parte di passeggeri in partenza dall’Italia per la Cina (aggiornato il 29 giugno 2022)
2022-06-29 18:00

    Al fine di favorire il rilascio del codice sanitario per i passeggeri che si recano in Cina, l’Ambasciata e i Consolati Cinesi in Italia fanno presente ai passeggeri aggiornamento relativo ai requisiti per la richiesta di codice sanitario. 

     1. Requisiti relativi ai test

    ①Tutti i passeggeri in partenza per la Cina devono effettuare due tamponi molecolari (“doppio tampone”) entro 48 ore prima dell’imbarco . Il prelievo del secondo tampone deve essere completato entro 24 ore prima dell’imbarco. I due test devono essere effettuati presso istituzioni diverse e tra un test e l’altro devono esssere trascorse almeno 24 ore. Non è più richiesto il test antigienico entro 12 ore prima dell’imbarco;

    ②L’Ambasciata e i Consolati Cinesi non richiedono che i test debbano essere effettuati presso strutture designate. Possono essere accettati tutti i referti dei test effettuati presso strutture legalmente riconosciute dal governo italiano;

    ③I referti devono indicare il nome, l’indirizzo e i contatti della struttura nella quale si è effettuato il test, la data e l’orario di prelievo, il nome e cognome, la data di nascita e il numero del documento del passeggero. Inoltre, i referti devono indicare chiaramente come modalità di prelievo tampone naso-faringeo e come modalità di rilevamento RT-PCR.

    2. Documenti da caricare

    ①Referti di negatività al “doppio tampone” effettuato entro 48 ore prima dell’imbarco;

    ②Passaporto, permesso di soggiorno, visto, itinerario del volo, ecc.

    3. Itinerario di viaggio per la Cina

     I passeggeri in partenza dall’Italia per la Cina possono partire con un volo diretto oppure effettuare lo scalo in un terzo paese, non ci sono limitazioni sulla tratta né sul numero di scali. In caso di scalo, il passeggero deve effettuare i relativi test e richiedere il codice sanitario rispettivamente sia nel paese di partenza che nel paese di scalo (cioè nel paese da cui parte il volo diretto verso la Cina).

    4. Richiesta di codice sanitario da parte dei passeggeri con precedente infezione da Covid-19

    ① Le suddette persone guarite devono effettuare due tamponi molecolari presso le strutture qualificate, i risultati dei quali devono essere negativi (i due test devono essere svolti a intervalli di almeno 24 ore l’uno dall’altro).

    Dopo avere effettuato i suddetti test, i richiedenti devono sottoporsi ad un monitoraggio dello stato di salute per 14 giorni. Nel caso in cui non riscontrassero anomalie, è fattibile pianificare il viaggio in Cina. I requisiti per i test da effettuare prima dell’imbarco sono gli stessi come i passeggeri normali, non è più necessario richiedere all’Ambasciata o ai Consolati Cinesi la valutazione preliminare di avvenuta guarigione.

    ②per richiedere il codice sanitario è necessario caricare i due referti di test al punto ① e i referti del “doppio tampone” effettuato prima dell’imbarco.

    5. I passeggeri che avvertono sintomi sospetti oppure a stretto contatto con soggetti affetti da COVID-19 devono effettuare un monitoraggio sanitario di 5 giorni. Se durante questo periodo non avvertono alcuna anomalia, è fattibile pianificare il viaggio in Cina, effettuando i tamponi prima dell’imbarco secondo i normali requisiti per tutti gli altri passeggeri .

    6. Si prega di presentare la richiesta almeno 3 ore prima del decollo del volo internazionale. Se il volo parte prima del mezzogiorno, si prega di richiedere il codice sanitario entro le ore 21:00 del giorno prima. Dopo aver inviato la richiesta, si prega di rimanere disponibili per eventuali comunicazioni o contatti dal personale dell’Ambasciata e dei Consolati Cinesi. 

    7. A tutti i passeggeri in viaggio per la Cina è vivamente consigliato effettuare un monitoraggio dello stato di salute prima della partenza. Sì prega inoltre ai viaggiatori di adottare tutte le misure di cautela e prevenzione durante il viaggio, al fine di evitare eventuali infezioni che possano ostacolare il proseguimento del viaggio.

    In caso di discrepanze tra il presente avviso e altri avvisi precedenti, a far fede è il presente avviso. 



Suggest To A Friend:   
Print