Home > CONOSCERE LA CINA
Full Text: The Belt and Road Initiative: A Key Pillar of the Global Community of Shared Future
2023-10-23 22:30

China's State Council Information Office on Tuesday released a white paper titled "The Belt and Road Initiative: A Key Pillar of the Global Community of Shared Future."

The Belt and Road Initiative: A Key Pillar of the Global Community of Shared Future

The State Council Information Office of the People’s Republic of China

October 2023

Contents

Preamble

I. Proposed by China but Belonging to the Whole World

II. Paving the Way Towards Shared Development and Prosperity

III. Promoting All-Round Connectivity in Multiple Fields

IV. Injecting Positive Energy into World Peace and Development

V. Pursuing Steady and Sustained Progress in High-Quality BRI Cooperation

Conclusion

Preamble

Over two millennia ago, inspired by a sincere wish for friendship, our ancestors travelled across grasslands and deserts to create a land Silk Road connecting Asia, Europe and Africa, leading the world into an era of extensive cultural exchanges. More than 1,000 years ago, our ancestors set sail and braved the waves to open a maritime Silk Road linking the East and the West, beginning a new phase of closer communication among peoples.

Spanning thousands of miles and years, the ancient silk routes were not only routes for trade but also roads for cultural exchanges. They made a great contribution to human progress. In the 1980s, the United Nations and some countries began to envisage the Eurasian Land Bridge, the Silk Road Initiative, and other plans, reflecting a common wish to engage in communication and cooperation.

In March 2013, President Xi Jinping proposed the vision of a global community of shared future; in September and October that year, he raised the initiatives of joining with others to build a Silk Road Economic Belt and a 21st Century Maritime Silk Road (Belt and Road Initiative, or BRI). The Belt and Road Initiative is a creative development that takes on and carries forward the spirit of the ancient silk routes – two of the great achievements in human history and civilization. It enriches the ancient spirit with the zeitgeist and culture of the new era, and provides a platform for building a global community of shared future.

Since its launch 10 years ago, thanks to the combined efforts of all parties, cooperation under the BRI framework has expanded beyond the borders of China to become an international effort. It has evolved from ideas into actions, from a vision into reality, and from a general framework into concrete projects. It has been welcomed by the international community both as a public good and a cooperation platform, and has achieved solid results.

Over the past decade, BRI cooperation has delivered real gains to participating countries. It has contributed to the sound development of economic globalization and helped to resolve global development challenges and improve the global governance system. It has also opened up a new path for all humanity to realize modernization, and ensured that the efforts of building a global community of shared future are delivering real results.

The Chinese government is publishing this white paper to present the achievements of the BRI during the past 10 years. It will give the international community a better understanding of the value of the initiative, facilitate high-quality cooperation under it, and ultimately deliver benefits to more countries and peoples.

I. Proposed by China but Belonging to the Whole World

The world today is going through profound change on a scale unseen in a century. Problems and challenges continue to threaten the progress of human civilization. In response to a changing global situation and the expectations of the international community, and with the future and overall interests of humanity in mind, China proposed the Belt and Road Initiative (BRI). Committed to the Silk Road spirit, a great heritage of human civilization, the BRI connects the past, the present, and the future. This initiative was launched by China, but it belongs to the world and benefits the whole of humanity.

1. Rooted in history, the BRI carries forward the Silk Road spirit

At around 140 BC during China’s Han Dynasty, Zhang Qian, a royal emissary, made a journey to the West from Chang’an (present-day Xi’an in Shaanxi Province), opening an overland route linking the East and the West. Centuries later, in the years of the Tang, Song and Yuan dynasties, silk routes boomed both over land and at sea, facilitating trade between the East and the West. In the early 15th century, Zheng He, the famous Chinese navigator of the Ming Dynasty, made seven voyages to the Western Seas, which boosted trade along the maritime silk routes.

For thousands of years the ancient silk routes served as major arteries of interaction, spanning the valleys of the Nile, the Tigris and Euphrates, the Indus and Ganges, and the Yellow and Yangtze rivers. They connected the birthplaces of the Egyptian, Babylonian, Indian and Chinese civilizations, the lands of the believers of Buddhism, Christianity and Islam, and the homes of peoples of different nationalities and races. These routes increased connectivity among countries on the Eurasian continent, facilitated exchanges and mutual learning between Eastern and Western civilizations, boosted regional development and prosperity, and shaped the Silk Road spirit characterized by peace and cooperation, openness and inclusiveness, mutual learning and mutual benefit.

Symbolizing communication and cooperation between the East and the West, the millennia-old silk routes demonstrated that by upholding solidarity and mutual trust, equality and mutual benefit, inclusiveness and mutual learning, and win-win cooperation, countries of different ethnic groups, beliefs and cultural backgrounds could share peace and achieve development together. The Silk Road spirit is consistent with the ideal of “all states joining together in harmony and peace” long upheld by the Chinese nation, with the Chinese people’s principles of amity, good neighborliness and “helping others to succeed while seeking our own success”, and with the call of the times for peace, development and win-win cooperation.

The Communist Party of China is a major political party with a global vision, and China is a major country pursuing peaceful development. The BRI, which carries forward the Silk Road spirit in the new era, evokes the pleasant memories of the past and has fired many countries’ enthusiasm for connectivity.

The BRI pays respect to history and tries to recreate the bustling scenes of untiring envoys and businessmen over land and countless ships calling at ports along the ancient silk routes. It is also navigating a way to the future by drawing wisdom and strength from the ancient silk routes and the Silk Road spirit. Enlightened by history, we will continue to move forward and integrate the Chinese Dream with the world’s dreams, in order to realize the aspiration of all peoples for exchanges between civilizations, peace and tranquility, common development, and better lives.

2. In response to reality, the BRI resolves problems in development

Development holds the master key to solving all problems. Economic globalization has given strong momentum to the world economy. Over 500 years ago, after the ancient silk routes had been interrupted for more than a half century, the Age of Discovery arrived, fundamentally changing the course of human society. Since the advent of modern times, technological revolutions and development of the productive forces have made economic globalization a surging historical trend. In particular, since the 1990s, the rapid advance of economic globalization has greatly facilitated trade, investment, flows of people, and technological progress, making an important contribution to the progress of human society.

However, the economic globalization dominated by a few countries has not contributed to the common development that delivers benefits to all. Instead, it has widened the wealth gap between rich and poor, between developed and developing countries, and within developed countries. Many developing countries have benefited little from economic globalization and even lost their capacity for independent development, making it hard for them to access the track of modernization. Certain countries have practiced unilateralism, protectionism and hegemonism, hampering economic globalization and threatening a global economic recession.

It is imperative to address such global problems as sluggish economic growth, shortcomings in economic governance, and imbalanced economic development. It is no longer acceptable that only a few countries dominate world economic development, control economic rules, and enjoy development fruits.

The BRI targets development not only for China but for the world at large. Economic globalization remains an irreversible trend. It is unthinkable for countries to return to a state of seclusion or isolation. However, economic globalization must undergo adjustments in both form and substance. It should be made more open, inclusive, balanced and beneficial to all.

China has not only benefited from economic globalization but also contributed to it. As an active participant in economic globalization, China has achieved rapid economic growth through positive interactions with the rest of the world and explored a unique path towards modernization, expanding the options for other developing countries to achieve modernization. China’s rapid economic growth and steady progress in reform and opening up has provided a strong driving force for global economic stability and growth as well as an open world economy.

China has been a firm advocate and defender of economic globalization. The BRI dovetails with the UN 2030 Agenda for Sustainable Development in concept, measures and goals. A major step taken by China, the BRI aims to promote higher-quality development through higher-standard opening up, and share China’s development opportunities with the rest of the world. The BRI is also a Chinese solution to global development issues, which aims to advance modernization in participating countries in tandem, make economic globalization more dynamic, inclusive and sustainable, and ensure that more of the fruits will be shared more equitably by people across the world.

3. Oriented towards the future, the BRI creates a better world

Today, the world is moving ever closer towards greater multipolarity, economic globalization, and cultural diversity, and becoming increasingly information-orientated in the process. Countries are more frequently connected and closely interdependent than at any time in the past. It is increasingly clear that humanity is a community of shared future in which everyone’s interests are inseparably entwined.

However, a growing deficit in peace, development, security and governance, together with interwinding conventional and non-conventional security issues such as regional conflicts, arms races, food security, terrorism, cyber-attacks, climate change, energy crises, major infectious diseases, and artificial intelligence problems, poses a grave threat to the beautiful planet on which all humans live.

In the face of emerging global difficulties and challenges, human society needs new ideas, new concepts, and a more just, equitable, balanced, resilient and effective global governance system. What kind of world to build and which way to take to create a brighter future are issues that have a bearing on every country and every person. We must respond to the challenges presented by the times and make the right historic choice.

As a major developing country that meets its responsibilities, China keeps in mind the future and the common interests of humanity. China has therefore proposed building a global community of shared future, with the goal of creating an open, inclusive, clean and beautiful world that enjoys lasting peace, universal security and common prosperity, charting a bright future for human development.

The ultimate goal of the BRI is to help build a global community of shared future. As an important public good for improving global governance, the initiative provides a platform for turning the vision into reality. The BRI involves countries in different regions, at different development stages, and with different cultures. It transcends differences in ideologies and social systems. It enables different countries to share opportunities, realize common development and prosperity, and build a community of shared interests, responsibility and destiny characterized by mutual political trust, economic integration and cultural inclusiveness. As a practical means of building a global community of shared future, the BRI has created new understanding and inspired the imagination of the world, and contributed new ideas and new approaches to international exchanges. It will produce a fairer and more equitable global governance system, and take humanity to a better future.

II. Paving the Way Towards Shared Development and Prosperity

The BRI is in alignment with the concept of a global community of shared future. It promotes and puts into action ideas that are relevant to the present era, the world, development, security, openness, cooperation, civilization, and governance. It provides not only a conceptual framework but also a practical roadmap for all nations to achieve shared development and prosperity.

1. Principles: extensive consultation, joint contribution, and shared benefits

The BRI is founded on the principles of extensive consultation, joint contribution, and shared benefits. It advocates win-win cooperation in pursuit of the greater good and shared interests. It emphasizes that all countries are equal participants, contributors and beneficiaries, and encourages economic integration, interconnected development, and the sharing of achievements.

The principle of extensive consultation signifies that the BRI is not a solo endeavor by China, but a collaborative effort involving all stakeholders. This principle promotes and activates authentic multilateralism, encouraging collective decision-making while fully respecting the varying levels of development, economic structures, legal systems, and cultural traditions of different nations. It emphasizes equal participation, effective communication, collective wisdom, freedom from any political or economic preconditions, and voluntary engagement to foster maximum consensus. Irrespective of size, strength and wealth, all countries participate on an equal footing and can provide opinions and proposals in bilateral and multilateral cooperation.

Under this principle, economies at different stages of development will reinforce bilateral or multilateral communication, jointly identify and establish innovative cooperation mechanisms, and provide a platform for dialogue, cooperation and participation in global governance.

The principle of joint contribution highlights that the BRI is not one of China’s international aid programs or geopolitical tool, but a collaborative effort for shared development. It aims to align with existing regional mechanisms rather than becoming their substitute and leverage complementary strengths. This principle emphasizes the participation of all parties involved, substantial coordination with the development strategies of relevant countries and regions, and the identification and utilization of their respective development potential and comparative strengths. The objective is to collectively create new opportunities, driving forces, and development space while achieving complementary and interactive growth by capitalizing on each party’s strengths and capabilities.

To promote extensive participation, this principle encourages countries and businesses to engage through various forms such as bilateral cooperation, third-party market cooperation and multilateral cooperation, thereby creating synergy for development. This principle values market forces and promotes market-oriented operations to further the interests and meet the expectations of all parties involved. In this context, businesses play a central role as the main actors, while the government’s responsibility lies in building platforms, establishing mechanisms, and providing policy guidance. China’s key role in BRI cooperation stems from its economic size, market scale, experience in infrastructure construction, capacity to produce low-cost, high-quality, high-performance equipment, and comprehensive strengths in industry, capital, technology, talent and management.

The principle of shared benefits underscores the importance of win-win cooperation. It aims to identify common interests and grounds for cooperation, meet the development needs of all parties, and address the real concerns of the people. This principle emphasizes sharing development opportunities and outcomes among all participating countries, ensuring that none of them is left behind. Most participants are developing countries, all seeking to leverage collective strengths to address challenges such as inadequate infrastructure, lagging industrial development, limited industrialization, insufficient capital and technology, and a shortage of skilled workers, to promote their own economic and social development.

Under the BRI framework, China pursues the greater good and shared interests, with the former taking precedence, by providing assistance to partner countries within its capabilities and genuinely supporting other developing countries to accelerate development. Simultaneously, through BRI cooperation, China aims to foster all-round opening up by building connections with other countries over land and sea while creating synergy between its eastern and western regions. It seeks to build a more advanced open economy and create a double development dynamic with the domestic economy as the mainstay and the domestic economy and international engagement providing mutual reinforcement.

2. Concepts: open, green and clean cooperation

The BRI is committed to open, green and clean cooperation towards inclusive and sustainable development. It has zero tolerance for corruption and promotes steady and high-quality growth.

The BRI is a public road open to all, not a private path owned by any single party. It is free from geopolitical calculations. It does not aim to create an exclusive club, nor does it target at any party. It does not form cliques based on specific ideological standards. It has no intention of establishing military alliances. Countries from Eurasia, Africa, the Americas, and Oceania are all welcome to participate in the initiative, regardless of their political system, historical background, culture, development stage, ideology, or religious beliefs, as long as they seek common development. All participants uphold principles of openness and inclusiveness, while firmly opposing protectionism, unilateralism and hegemonism, and working together to create an all-round, three-dimensional landscape of interconnectivity. The goals are to develop a new model of cooperation based on win-win outcomes, shared responsibility, and collective participation, build a global network of partnerships, and nurture a harmonious coexistence for humanity.

The BRI embraces the global trend of green and low-carbon development, emphasizes respecting and protecting nature and following its laws, and respects the right of all parties to pursue sustainable and eco-friendly growth.

Based on a shared commitment to eco-environmental considerations, the parties involved have carried out policy dialogues, and shared ideas and achievements in green development. Through closer cooperation in areas such as green infrastructure, renewable energy, eco-friendly transport, and sustainable finance, all parties work together to broaden consensus and take concrete steps towards green development. The ultimate goal is to establish a resource-efficient, eco-conscious and low-carbon Silk Road, thereby making a significant contribution to protecting the eco-environment, achieving peak carbon and neutrality goals and addressing climate change.

Leveraging its expertise in renewable energy, energy conservation, environmental protection and clean production, and employing Chinese technology, products and experience, China actively promotes BRI cooperation in green development.

Clean governance is considered an intrinsic and necessary condition for the steady and sustained development of the BRI, with a commitment to transparency in cooperation. All participants joined to combat corruption, strengthening their legal systems and mechanisms, harmonizing their laws and regulations, and fostering international cooperation. Furthermore, all participants stand united against all forms of corruption and other international criminal activities, and work consistently to combat commercial bribery. This ensures that financial resources and projects are managed with integrity and efficiency, leading to greater outcomes and making BRI cooperation an example of clean governance.

In April 2019, together with relevant countries, international organizations, and representatives from the business and academic communities, China launched the Beijing Initiative for the Clean Silk Road. This initiative calls for a clean Silk Road characterized by extensive consultation, joint contribution, and shared benefits. Chinese companies expanding globally are committed to compliance and lawful operations, adhering to the laws of both China and the host countries and to international norms. They have particularly heightened their capacity to mitigate overseas operational risks, strengthening project supervision and management to ensure the delivery of clean, cost-efficient and high-quality projects.

State-owned enterprises (SOEs) directly under the central government have released 868 guidelines of compliance in key areas, and defined 5,000-plus job compliance responsibilities; SOEs and financial institutions directly under the central government and their branches have formulated and updated more than 15,000 rules for managing overseas operations. In November 2020, more than 60 Chinese enterprises engaged in extensive BRI cooperation joined in launching the Integrity and Compliance Initiative for BRI Enterprises.

3. Objectives: high standards, sustainability, and better lives

The BRI aims at high standards, sustainability, and better lives by raising cooperation standard, investment effectiveness, supply quality, and development resilience, delivering real and substantive results for all participants.

The BRI introduces universally accepted rules and standards to guide business practices in project tendering, procurement, development and operation. It promotes high-standard cooperation and construction in various sectors. It advocates establishing free trade zones in alignment with international rules and standards, and implementing policies to promote trade and investment liberalization and facilitation to a higher level. This will ensure safe, smooth and orderly flows of people, goods, funds and data, and enable greater interconnectivity and deeper exchanges and cooperation. The approach emphasizes world-class standards, practicality, and cost-effectiveness. Pilot projects precede wider implementation, and participating countries are encouraged to adopt rules and the path adapted to their national conditions. China has established a high-level leadership organization and issued policy documents to consistently improve BRI design and implementation.

In alignment with the UN 2030 Agenda for Sustainable Development, the BRI promotes coordinated economic, social, and eco-environmental development. Its aims are to address the root causes and obstacles that hinder development and boost the self-driven development of participating countries. It strives to achieve lasting, inclusive and sustainable economic growth, integrating sustainable development principles into project selection, implementation and management. Following international practices and debt sustainability principles, it is working to create a long-term, stable, sustainable and risk-controlled investment and financing system with innovative models and diverse channels in order to establish a stable, transparent and high-quality funding guarantee system that ensures commercial and fiscal sustainability. No participating country has fallen into a debt crisis as a result of BRI cooperation.

The BRI takes a people-centered approach, with the focus on poverty eradication, job creation, and improvement of people’s wellbeing to ensure that the benefits of cooperation reach all individuals. Deeper cooperation is encouraged in areas such as public health, poverty reduction, disaster mitigation, green development, science and technology, education, culture, arts, and health care. Closer exchanges are promoted among political parties, social organizations, think tanks, youth, women, and sub-national communities. These efforts aim to create projects that are grounded in the needs of the people, increasing their sense of gain and fulfillment. China actively promotes small-scale yet impactful projects through foreign aid, benefiting people’s lives. From Asia to Africa, Latin America to the South Pacific, the construction of roads, railways, schools, hospitals and agricultural facilities contributes to poverty reduction and improves the people’s wellbeing in participating countries.

4. Vision: a path to global wellbeing

An initiative towards progress, cooperation and inclusiveness, the BRI pursues development, promotes win-win outcomes, and inspires hope. It aims to deepen understanding and trust, strengthen comprehensive exchanges, and ultimately achieve common development and shared prosperity.

A path to peace. Peace is a prerequisite for development, while development serves as the foundation for peace. The BRI goes beyond the law of the jungle and the hegemonic order based on power struggles. It rejects zero-sum thinking and discards the Cold War mentality of ideological rivalry and geopolitical competition. Instead, it paves the way for peaceful development, and aims to offer a fundamental approach to lasting peace and universal security. Under the BRI, nations respect each other’s sovereignty, dignity, territorial integrity, development path, social system, core interests, and major concerns. As the initiator of the BRI, China passionately campaigns for the establishment of a new model of international relations characterized by mutual respect, equity, justice, and win-win cooperation. It is committed to building partnerships based on dialogue rather than confrontation, and friendship rather than alliance, and to fostering a new vision of common, comprehensive, cooperative and sustainable security. These efforts help to create a peaceful and stable development environment.

A path to prosperity. The BRI is committed to building a prosperous future that diverges from the exploitative colonialism of the past, avoids coercive and one-sided transactions, rejects the center-periphery model of dependency, and refuses to displace crisis onto others or exploit neighbors for self-interest. Instead, it aims to achieve win-win outcomes and shared development and prosperity. Under the BRI, all parties will prioritize development as the common goal, leveraging their respective resources and potential advantages, igniting their own growth engines, growing their capacity for independent development, and collectively creating more opportunities and space for development. This collaborative effort aims to foster new centers and impetus for global economic growth, drive inclusive growth, and bring global development into a balanced, coordinated and inclusive new stage.

A path to openness. The BRI represents an open and inclusive collaborative process that transcends national borders, ideological differences, developmental disparities, social system variations, and geopolitical conflicts. It is not aimed at designing a new international system, but rather supplementing and improving the existing mechanisms. All parties involved uphold the core values and fundamental principles of the multilateral trading system. Together, participants will establish an open and cooperative platform, safeguard and promote an open global economy, create an environment conducive to open development, construct a fair, equitable and transparent system of international trade and investment rules, and advance cooperation based on win-win outcomes, shared responsibility and collective participation. The BRI facilitates the orderly flow of production factors, the efficient allocation of resources, deep integration of markets, and liberalization and facilitation of trade and investment, and ensures the stable performance and smooth operation of global industrial and supply chains. It aims to build an economic globalization that is open, inclusive, balanced, and beneficial to all.

A path to innovation. Innovation serves as a critical driving force for progress. The BRI is dedicated to innovation-led development, harnessing the opportunities presented by digital, internet-based and smart development. It explores new business forms, technologies and models, seeking out fresh sources of growth and innovative development pathways to propel transformative advancements for all involved. Participants collaborate to connect digital infrastructure, build the Digital Silk Road, strengthen innovative cooperation in cutting-edge fields, and promote the deep integration of science, technology, industry and finance. These efforts aim to optimize the environment for innovation, gather innovative resources, foster a regional ecosystem of collaborative innovation, and bridge the digital divide, injecting strong momentum into common development.

A path to social progress. The BRI champions equality, mutual learning, dialogue, and inclusiveness among civilizations. It upholds the shared values of peace, development, equity, justice, democracy and freedom. It transcends barriers between cultures through exchanges, resolves conflicts through mutual understanding, and rejects superiority while promoting coexistence. It encourages civilizations to appreciate their differences, seek common ground, and learn from one another. Parties involved will establish multitiered mechanisms for people-to-people cooperation, create more platforms and channels, and facilitate exchanges across various fields. These efforts aim to reinforce mutual understanding, respect and trust among nations, broaden consensus on ideas and values, and achieve new human progress.

III. Promoting All-Round Connectivity in Multiple Fields

To promote greater connectivity through BRI cooperation, we have continued to facilitate policy coordination, infrastructure connectivity, unimpeded trade, financial integration, and closer people-to-people ties, by orienting towards “hard connectivity” in infrastructure, bolstering “soft connectivity” through harmonized rules and standards, and strengthening people-to-people bonds. As its scope expands, the BRI has become the world’s largest platform for international cooperation, with the broadest coverage.

1. Extensive and in-depth policy coordination

Policy coordination underpins BRI cooperation. China has worked with participating countries and international organizations to establish a multilevel policy coordination and communication mechanism for aligning development strategies, technological and economic policies, and administration rules and standards. Under this mechanism, plans and measures for regional cooperation have been formulated through joint efforts to facilitate and speed up cooperation, making the BRI an important collaborative framework for international exchanges.

Strategy and policy coordination is expanding in scope. At the global level, the 193 UN member states unanimously agreed to incorporate the Belt and Road Initiative in the UN resolution passed at the 71st United Nations General Assembly in November 2016. In March 2017, the United Nations Security Council adopted Resolution 2344, calling for stronger regional economic cooperation through the BRI, among other initiatives. The United Nations Development Programme and the World Health Organization (WHO) have signed BRI cooperation agreements with China. At the World Trade Organization (WTO), China’s efforts have facilitated the conclusion of the negotiations on the text of the Investment Facilitation for Development Agreement, with a view to establishing a coordinated and unified investment management system covering more than 110 countries and regions to encourage BRI cooperation on investment.

At regional and multilateral levels, the BRI has supported regional integration and global development by aligning with plans such as the UN 2030 Agenda for Sustainable Development, the Master Plan on ASEAN Connectivity 2025, the ASEAN Outlook on the Indo-Pacific, the African Union’s Agenda 2063, and the European Union’s Strategy on Connecting Europe and Asia.

At the bilateral level, the BRI has succeeded in coordinating with a wide range of strategies and initiatives, including Russia’s Eurasian Economic Union framework, Kazakhstan’s Bright Road economic policy, Turkmenistan’s strategy of reviving the Silk Road, Mongolia’s Steppe Road plan, Indonesia’s Global Marine Fulcrum initiative, the Philippines’ Build Better More program, Vietnam’s Two Corridors and One Economic Circle plan, South Africa’s Economic Reconstruction and Recovery Plan, Egypt’s Suez Canal Corridor Project, and Saudi Arabia’s Vision 2030. By June 2023, China had signed more than 200 BRI cooperation agreements with more than 150 countries and 30 international organizations across five continents, yielding a number of signature projects and small-scale yet impactful projects.

A long-term mechanism for policy coordination is largely in place. Multilevel channels for regular communication among different parties have been opened up on different platforms. This has been made possible through top-down driven diplomatic efforts led by heads of state, with support from intergovernmental strategic communication and local and interdepartmental policy coordination, and with cooperation projects carried out by enterprises and social organizations.

China has hosted the Belt and Road Forum for International Cooperation twice, providing an important platform for participating countries and international organizations to expand exchanges, increase mutual trust, and strengthen ties. The first forum in 2017 welcomed heads of state and government from 29 countries, and more than 1,600 representatives from 140-plus countries and 80-plus international organizations, yielding a total of 279 deliverables in five categories. At the second forum held in 2019, 40 leaders, including heads of state and government from 38 countries, the UN secretary-general and the International Monetary Fund’s managing director, attended the Leaders’ Roundtable. More than 6,000 representatives participated, from over 150 countries and 92 international organizations, yielding 283 deliverables in 6 categories.

Multilateral cooperation is driving forward. Under the BRI framework, Chinese and foreign partners have launched 20-plus multilateral dialogue and cooperation mechanisms in professional domains such as railways, ports, energy, finance, taxation, environmental protection, disaster prevention and relief, think tanks, and the media, attracting a growing number of participants. BRI participating countries have also expanded practical cooperation through major multilateral platforms such as China-ASEAN (10+1) Cooperation, Forum on China-Africa Cooperation, China-Arab States Cooperation Forum, Forum of China and the Community of Latin American and Caribbean States, China-Pacific Island Countries Economic Development and Cooperation Forum, China-Central and Eastern European Countries Cooperation, World Economic Forum, Boao Forum for Asia, and CPC and World Political Parties Summit.

Rules and standards are being coordinated. Cooperation on standardization has advanced to new levels. As of June 2023, China had signed 107 documents with standardization bodies in 65 countries such as Pakistan, Russia, Greece, Ethiopia, and Costa Rica and also with regional and international organizations, in areas covering civil aviation, climate change, agri-food, building materials, electric vehicles, oil and gas pipelines, logistics, small hydropower stations, oceanography, and surveying and mapping.

The Standard Information Platform Contributed by the Belt and Road Countries provides overviews of standards information in 149 partner countries, and full-text search services for standards catalogues regarding 59 countries and 6 regional and international standardization organizations, serving as a bridge for participating countries. Chinese standards in foreign language versions have been supplied in larger quantities. Nearly 1,400 national standards and more than 1,000 industry standards have been published in foreign languages.

In May 2022, the Asian-African Legal Consultative Organization opened a regional arbitration center in Hong Kong, providing solutions for multilateral disputes in BRI cooperation.

China has continued to strengthen cross-border accounting and auditing regulatory cooperation with 22 countries and regions including Russia, Malaysia and Singapore, providing institutional guarantees for expanding cross-border investment and financing channels.

2. Growing connectivity of infrastructure

The BRI prioritizes connectivity of infrastructure. Based on a framework comprising “six corridors, six routes, and multiple countries and ports”, a multitiered and multidimensional infrastructure network is taking shape. Basic connectivity over land, maritime, air and cyberspace is in place, laying solid foundations for deeper cooperation in trade and industrial capacity, and strengthening cultural and people-to-people exchanges.

The construction of economic corridors and international routes is making substantial progress. Participating countries have pressed forward with the creation of international arterial routes, building an infrastructure network that connects subregions in Asia as well as the continents of Asia, Europe and Africa.

Major projects along the China-Pakistan Economic Corridor are under way. The Peshawar-Karachi Motorway (Sukkur-Multan section), the Karakoram Highway Phase II (Havelian-Thakot section), and the Lahore Orange Line Metro are all open to traffic. Coal-fired power plants such as Sahiwal, Port Qasim, Thar, and Hub are operating safely and steadily; the Mehra DC transmission project is operational; and the Kalot Hydropower Station is connected to the power grid. Rashakai Special Economic Zone has reached the stage of comprehensive development.

Along the New Eurasian Land Bridge, the Belgrade-Novi Sad section of the Hungary-Serbia Railway in Serbia became operational in March 2022, and track-laying has started on the Budapest-Kelebija section in Hungary. The Peljesac Bridge in Croatia has celebrated its first anniversary of opening to traffic. The Western Europe-Western China Highway has been completed. The Smokovac-Matesevo section of the Bar-Boljare Highway in Montenegro has been completed and is open to traffic.

Along the China-Indochina Peninsula Economic Corridor, the China-Laos Railway has been completed and is providing sound service, and its role as a golden transport channel is becoming increasingly prominent. The Jakarta-Bandung High-speed Railway, the flagship project of BRI cooperation between China and Indonesia, has achieved an operational speed of 350 km per hour. The contract for the China-Thailand Railway Phase I (Bangkok-Nakhon Ratchasima section) was signed online, and 11 sections of the construction project have started, including one that has been completed.

Along the China-Mongolia-Russia Economic Corridor, the Heihe-Blagoveshchensk Highway Bridge and the Tongjiang-Nizhneleninskoye Railway Bridge, connecting China and Russia, have opened to traffic. The China-Russia eastern natural gas pipeline is fully operational. China, Russia and Mongolia have officially launched a feasibility study on the upgrading and development of the central-route railway of the China-Mongolia-Russia Economic Corridor.

Along the China-Central Asia-West Asia Economic Corridor, the China-Kyrgyzstan-Uzbekistan Highway is in full operation. The China-Central Asia Gas Pipeline is fully operational. The grain and oil rail transport lines between North Kazakhstan and China are operating in conjunction with the China-Europe Railway Express.

Along the Bangladesh-China-India-Myanmar Economic Corridor, the China-Myanmar Crude Oil and Gas Pipeline has been completed and entered service. The feasibility study on the Muse-Mandalay section of the China-Myanmar Railway has been completed, and the feasibility study on the Mandalay-Kyaukphyu section has been launched. Construction projects in Bangladesh, including the Bangladesh-China Friendship Bridge and the Dohazari-Cox’s Bazar rail route, have made good progress.

Panel 1 Mombasa-Nairobi Railway promotes Kenya’s economic and social development

The Mombasa-Nairobi Standard Gauge Railway in Kenya connects Mombasa, the largest port in East Africa, and Nairobi, the capital of Kenya. It extends further northwest to Suswa. The line is 592 kilometers long. It utilizes Chinese standards, technology, equipment, and project management. It is an important success story in BRI cooperation between China and Kenya, and is hailed as a route of friendship, of win-win cooperation, of development and prosperity, and of eco-environmental protection.

The Mombasa-Nairobi Railway is the largest infrastructure project undertaken in Kenya since independence. Since it opened in 2017, the railway has had a positive impact on Kenya’s economic and social development and the people’s wellbeing; it has also significantly reduced the logistics costs of products from the inland regions of East Africa exported through the Mombasa Port. As of August 31, 2023, the railway is operating an average of 6 passenger trains per day; a total of 11 million passengers have been carried, and the average occupancy rate is above 95 percent; an average of 17 freight trains operate daily, and a total of 28 million tonnes of goods have been transported. According to Kenyan government estimates, the railway has added 2 percent to Kenya’s economic growth.

In the construction and operation of the Mombasa-Nairobi Railway, Chinese enterprises have supported technology transfer and provided training to local employees. During the construction period, more than 30,000 local employees received orientation training, and every year a number of young Kenyans were selected to participate in training and academic education in China. Since the opening of the railway, Chinese companies have adopted tailored training methods for different people, professions and posts, and have trained 1,152 professionals for Kenya.

In Africa, railways such as the Mombasa-Nairobi Railway and the Addis Ababa-Djibouti Railway are now operational and have become important drivers of in-depth development not only in East Africa but across the entire continent.

Maritime connectivity is steadily improving. Cooperation is expanding in shipping among the ports of participating countries, and the efficiency of cargo transportation has seen notable increase.

The annual cargo throughput of the Port of Piraeus in Greece has increased to above 5 million twenty-foot equivalent units (TEUs), making it the fourth largest TEU port in Europe and a leading TEU port in the Mediterranean.

The Gwadar Port in Pakistan has seen major progress and is marching towards the goal of becoming a logistics center and industrial base.

Preliminary work is currently under way on the Kyaukphyu Deep-sea Port project in Myanmar, including geological exploration and environmental and social assessment.

The annual throughput of bulk cargo at Hambantota Port in Sri Lanka has increased to 1.21 million tonnes.

The Vado Gateway terminal has become the first semi-automatic terminal operating in Italy.

The Lekki Deep-sea Port in Nigeria has been completed and entered service, becoming a major modern deepwater port in Central and Western Africa.

The Silk Road Maritime network has continued to expand. By the end of June 2023, it had reached 117 ports in 43 countries, and more than 300 well-known Chinese and international shipping companies, port enterprises and think tanks, among other bodies, have joined the Silk Road Maritime association.

A marine environment forecast and support system that focuses on areas along the Maritime Silk Road offers services to more than 100 cities in participating countries.

The Air Silk Road has made notable progress. The aviation route network between participating countries is expanding rapidly, and the level of air connectivity is steadily improving.

China has signed bilateral air transport agreements with 104 BRI partner countries and opened direct flights with 57 partner countries to facilitate cross-border transport.

Chinese enterprises are active participants in civil aviation infrastructure cooperation with partner countries including Pakistan, Nepal and Togo, helping to develop the local civil aviation industry.

A BRI cooperation platform proposed by the Civil Aviation Administration of China was established in August 2020, improving mechanisms and platforms of civil aviation exchanges and cooperation among participating countries.

During the Covid-19 pandemic, a direct line of the Air Silk Road linking Zhengzhou in Henan Province and Luxemburg did not suspend its air or freighting services, and transported a large amount of supplies. It served as an air lifeline between China and Europe, and contributed to keeping international industrial and supply chains stable.

International inter-modality transport channels continue to enjoy stable development. These channels include the China-Europe Railway Express, the China-Europe Land-Sea Express Line, the New International Land-Sea Trade Corridor, and the Lianyungang-Khorgos New Eurasian Land-Sea Expressway.

The China-Europe Railway Express has now reached more than 200 cities in 25 European countries, comprising 86 routes passing through the main regions of the Eurasian hinterland at a speed of 120 km per hour. Its logistics distribution network covers the entire Eurasian continent. By the end of June 2023, the cumulative volume of the China-Europe Railway Express had exceeded 74,000 trips, transporting nearly 7 million TEUs and over 50,000 types of goods in 53 categories such as automobiles, mechanical equipment, and electronic products, to a total value of more than US$300 billion.

The China-Europe Land-Sea Express Line has emerged from scratch to become the third trade channel between China and Europe, after traditional sea routes and the China-Europe Railway Express. In 2022, more than 180,000 TEUs were transported through this line, with rail trips exceeding 2,600.

The routes of rail-sea freight trains of the New International Land-sea Trade Corridor cover 18 provinces and equivalent administrative units, in central and western China, transporting goods to 300-plus ports in more than 100 countries.

3. Unimpeded, convenient and efficient trade

Facilitating trade and investment is a major task in building the Belt and Road. The participating countries have worked hard to promote trade and investment liberalization and facilitation, remove investment and trade barriers, and improve the business environment within the region and in all related countries. Efforts have been made to build free trade zones, broaden trading areas, improve trade structure, expand areas of mutual investment and industrial cooperation, establish a more balanced, equal and sustainable trading system, and develop mutually beneficial economic and trade relations, so as to make the “pie” of cooperation bigger.

Trade and investment are expanding steadily. From 2013 to 2022, the cumulative value of imports and exports between China and BRI partner countries reached US$19.1 trillion, with an average annual growth rate of 6.4 percent. The cumulative two-way investment between China and partner countries reached US$380 billion, including US$240 billion from China. The value of newly signed construction contracts with partner countries reached US$2 trillion, and the actual turnover of Chinese contractors reached US$1.3 trillion. In 2022, the value of imports and exports between China and partner countries reached nearly US$2.9 trillion, accounting for 45.4 percent of China’s total foreign trade over the same period, representing an increase of 6.2 percentage points compared with 2013; the total value of imports and exports of Chinese private enterprises to partner countries exceeded US$1.5 trillion, accounting for 53.7 percent of the trade between China and these countries over the same period.

Trade and investment liberalization and facilitation is improving. BRI participating countries continue to uphold multilateralism and free trade, working hard to create a sound institutional environment for closer economic and trade relations. Positive progress has been made in the alignment of working systems, coordination of technical standards, mutual recognition of inspection results, and online verification of electronic certificates.

By the end of August 2023, more than 80 countries and international organizations had subscribed to the Initiative on Promoting Unimpeded Trade Cooperation Along the Belt and Road, proposed by China. China had signed 21 free trade agreements with 28 countries and regions. On January 1, 2022, the Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) agreement entered into force, creating the world’s largest free trade zone in terms of population size and trade volume. The RCEP and the BRI overlap and complement each other in terms of participating countries and regions, as well as areas and contents of cooperation, forming a new dynamic of economic and trade cooperation in Asia.

China also works actively towards joining the Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership and the Digital Economy Partnership Agreement.

China has signed bilateral investment agreements with 135 countries and regions, and conventions for the avoidance of double taxation (including arrangements and agreements) with 112 countries and regions. It has achieved Authorized Economic Operator mutual recognition with 35 partner countries, and has signed third-party market cooperation documents with 14 countries.

China has established a “single-window” cooperation mechanism with Singapore, Pakistan, Mongolia, Iran and other partner countries, and signed cooperation documents on customs inspection and quarantine, effectively improving the efficiency of customs clearance at border ports.

Trade and investment platforms are playing a growing role. China International Import Expo (CIIE) is the world’s first import-themed national-level expo and has been held for the past five years. It has resulted in a cumulative intended turnover of nearly US$350 billion, and about 2,000 launches of new products. With diverse participants from many countries and regions, the CIIE has become a global platform for international procurement, investment promotion, cultural exchanges, and open cooperation.

The influence of key exhibitions continues to expand; these include China Import and Export Fair (Canton Fair), China International Fair for Trade in Services, China International Fair for Investment and Trade, China International Consumer Products Expo, Global Digital Trade Expo, China-Africa Economic and Trade Expo, China-Arab States Expo, China-Russia Expo, China-CEEC Expo & International Consumer Goods Fair, China-ASEAN Expo, and China-Eurasia Expo. All of these have provided a strong boost to trade and investment cooperation among participating countries.

The Hong Kong SAR has held the Belt and Road Summit eight times, and the Macao SAR has held the International Infrastructure Investment and Construction Forum 14 times, which have played an important role in advancing economic, trade and investment cooperation along the Belt and Road.

Industrial cooperation is deepening. BRI participating countries have worked hard to foster a paradigm of cooperation based on coordinated development, mutual benefit, and win-win outcomes, which has given a strong boost to upgrading industrial structures and optimizing industrial chains in the countries involved.

The participating countries have jointly promoted cooperation on industrial capacity, expanded cooperation in traditional industries including steel, non-ferrous metals, building materials, automobiles, engineering machinery, resources and energy, and agriculture, explored cooperation in emerging industries such as the digital economy, new energy vehicles, nuclear energy and technology, and 5G, and carried out tri-party and multiparty market cooperation, thus advancing mutual complementarity and providing mutual benefits to all parties.

By the end of June 2023, China had signed agreements on industrial capacity cooperation with more than 40 countries. China Mining Conference & Exhibition and China-ASEAN Mining Cooperation Forum & Exhibition serve as important platforms for participating countries to conduct mining capacity cooperation.

The Shanghai Cooperation Organization (SCO) Demonstration Base for Agricultural Technology Exchange and Training has supported advances in agricultural science and technology under the BRI, and promoted economic and trade cooperation in agriculture among participating countries.

Jointly constructed by China and Pakistan, the K2 and K3 units of the Karachi Nuclear Power Plant have been completed and are in operation, utilizing China’s Hualong One nuclear technology.

The Ulba Fuel Assembly Plant, a successful joint venture between China and Kazakhstan, is now operational.

The China-ASEAN Forum on Peaceful Uses of Nuclear Technology has served as a bridge to establish connectivity, enabling BRI participating countries to cooperate on nuclear technology and promote growth and people’s wellbeing.

More than 70 overseas industrial parks have been built by Chinese enterprises together with governments and enterprises in partner countries. The China-Malaysia and China-Indonesia “Two Countries, Twin Parks” projects, the China-Belarus Great Stone Industrial Park, the China-UAE Industrial Capacity Cooperation Demonstration Zone, and the China-Egypt TEDA Suez Economic and Trade Cooperation Zone are making steady progress.

4. Diverse dynamics of financial integration

Financial integration is an important pillar of BRI cooperation. Participating countries and relevant institutions have carried out multiple forms of financial cooperation, created new models, expanded the channels, diversified the parties involved, and improved the mechanisms for investment and financing. They have promoted policy-based finance, development finance, commercial finance, and cooperative finance to support BRI cooperation, and worked to build a long-term, stable and sustainable investment and financing system that keeps risk under control.

The financial cooperation mechanisms are maturing. China Development Bank (CDB) has promoted the establishment of multilateral financial cooperation mechanisms such as China-Central and Eastern Europe Interbank Consortium, the China-Arab Countries Interbank Association, China-ASEAN Interbank Association, the ASEAN Plus Three Interbank Cooperation mechanism, China-Africa Interbank Association, and the Association of China-LAC Development Financial Institutions. The Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) has promoted the Belt and Road Interbank Regular Cooperation (BRBR) mechanism.

As of the end of June 2023, a total of 13 Chinese-funded banks had established 145 first-tier offices and branches in 50 BRI partner countries; some 17.7 million businesses in 131 partner countries had opened UnionPay services, and 74 partner countries had opened UnionPay mobile payment services. The Belt and Road Innovation and Development Center, the Research Center for Belt and Road Financial and Economic Development, and the China-IMF Capacity Development Center have been established.

China has signed bilateral currency swap agreements with 20 partner countries and established renminbi (RMB) clearing arrangements in 17 partner countries. The number of participants, business volume, and influence of the RMB cross-border payment system have gradually increased, effectively facilitating trade and investment.

Financial regulation cooperation and exchanges have continued to move forward. China Banking and Insurance Regulatory Commission (now National Administration of Financial Regulation), China Securities Regulatory Commission (CSRC), and regulatory agencies from multiple other countries have signed memorandums of understanding (MoUs) for regulatory cooperation, facilitating the establishment of regional regulatory coordination mechanisms, promoting efficient allocation of funds, strengthening risk control, and creating sound investment conditions for various financial institutions and investment entities.

The channels and platforms for investment and financing are constantly expanding. China has funded the establishment of the Silk Road Fund (SRF) and established the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) with other participating countries. The SRF specifically serves BRI cooperation. By the end of June 2023, the fund had signed agreements on 75 projects with committed investment of about US$22 billion; the number of AIIB members had reached 106, and the bank had approved 227 projects with a total investment of US$43.6 billion. The projects involve transport, energy, public health and other fields, providing investment and financing support for infrastructure connectivity and sustainable economic and social development.

China has actively participated in various existing financing arrangements. It has signed memorandums of cooperation with international financial institutions such as the World Bank and the Asian Development Bank, worked with international financial institutions to establish a multilateral development financing cooperation center, strengthened third-party market cooperation in investment and financing with the European Bank for Reconstruction and Development, and carried out joint financing with the International Finance Corporation, the African Development Bank and others. These moves have effectively mobilized market capital.

China has initiated the establishment of international economic cooperation funds such as the China-Eurasian Economic Cooperation Fund, the China-LAC Cooperation Fund, the China-Central and Eastern Europe Investment Cooperation Fund, the China-ASEAN Investment Cooperation Fund, the China-LAC Industrial Cooperation Investment Fund, and the China-Africa Fund for Industrial Cooperation. These have effectively expanded investment and financing channels for partner countries.

The CDB and the Export-Import Bank of China (China Eximbank) have each set up special loans for the BRI to pool resources to increase financing support for BRI cooperation. By the end of 2022, the CDB has provided direct high-quality financial services for more than 1,300 BRI projects, playing a leading role in guiding development finance, and pooling all kinds of domestic and foreign funds for BRI cooperation. The balance of loans of China Eximbank for BRI projects reached RMB2.2 trillion, covering 130-plus participating countries and driving more than US$400 billion of investment and more than US$2 trillion of trade. China Export & Credit Insurance Corporation has fully applied export credit insurance and actively provided comprehensive guarantees for building the Belt and Road.



Innovative investment and financing methods are steadily being explored. Various models such as funds and bonds have been developed, and BRI financial cooperation is improving.

China’s securities industry has set up a number of BRI-themed funds and indexes. In December 2015, the CSRC officially launched a pilot project for overseas institutions to issue RMB-denominated bonds (panda bonds) in China’s exchange-traded bond market. By the end of June 2023, overseas issuers in total had issued 99 panda bonds in China’s exchange-traded bond market, with a total value of RMB152.54 billion; 46 BRI-themed bonds had been issued, with a total value of RMB52.72 billion.

Green finance is steadily developing. In May 2019, the ICBC issued the first green BRBR bond that conformed to both international and domestic green bond standards. By the end of 2022, more than 40 large global institutions had signed the Green Investment Principles for the Belt and Road. In June 2023, China Eximbank issued financial bonds for promoting international cooperation in building the Belt and Road and supporting infrastructure construction of partner countries. China’s domestic stock and futures exchanges have steadily promoted practical cooperation in equity, products, technology and other fields with the exchanges in partner countries, and actively supported the development of exchanges participating in or holding shares in BRI projects, such as the Astana International Exchange in Kazakhstan, the Pakistan Stock Exchange, and the Dhaka Stock Exchange in Bangladesh.

Debt sustainability has continued to improve. Based on the principle of equal participation and benefit and risk sharing, China and 28 countries approved the Guiding Principles on Financing the Development of the Belt and Road, encouraging the governments, financial institutions and enterprises of participating countries to attach importance to debt sustainability and improve their debt management capability. Drawing on the debt sustainability framework of low-income countries endorsed by the International Monetary Fund and the World Bank, China has developed tools based on the actual conditions of participating countries, and issued the Debt Sustainability Framework for Participating Countries of the Belt and Road Initiative. All parties are encouraged to use it on a voluntary basis.

To avoid causing debt risk and financial burden to the countries where BRI projects are located, China has prioritized economic and social benefits and provided loans for project construction based on local needs and conditions. The key areas of investment are infrastructure projects designed to increase connectivity, and projects for public wellbeing urgently needed in participating countries. These have brought effective investment, increased high-quality assets, and boosted development momentum.

Many think tank experts and international institutions have pointed out that almost all the BRI projects are initiated by the host countries with the goals of growing their economies and improving their people’s lives. In the process, the logic of economics has taken precedence over geopolitics.

5. Solid foundations for people-to-people ties

People-to-people ties are the social foundations of BRI cooperation. The participating countries have passed on and carried forward the spirit of friendly cooperation of the ancient Silk Road, cooperated on exchanges in culture, tourism, education, think tank and the media, and promoted mutual learning among civilizations and cultural integration and innovation. A model of people-to-people exchanges characterized by dynamic interactions and diversity has underpinned public support for furthering the initiative.

Cooperation on culture and tourism is rich and colorful. By the end of June 2023, China had signed cultural and tourism cooperation documents with 144 BRI partner countries.

China has created cooperation platforms together with participating countries, including the Silk Road International League of Theaters, the Silk Road International Museum Alliance, the Network of Silk Road Arts Festivals, the Silk Road International Library Alliance, and the Silk Road International Alliance of Art Museums and Galleries. These platforms have a total of 562 members, including 326 cultural institutions from 72 partner countries.

China is steadily expanding international cultural exchanges. China has launched the Cultural Silk Road program, and organized signature events such as the Happy Chinese New Year celebrations, the Nihao China tourism promotions, and the Silk Road: Artists’ Rendezvous art exhibition. It has worked with Brunei, Cambodia, Greece, Italy, Malaysia, Russia and ASEAN to co-host cultural and tourism activities at designated years. China and BRI partner countries have hosted events in a reciprocal manner, ranging from cultural relics exhibitions, film festivals, arts festivals, book fairs and music festivals, and jointly translated and promoted each other’s publishing, radio, film and television programs. They have also implemented the BRI-themed theater arts creation and promotion project, the Belt and Road International Art Project, and the Belt and Road good-neighborliness cultural project, and worked to protect Asian cultural heritage. China has established 46 China cultural centers in 44 countries, of which 32 are partner countries. China has established 20 tourism offices in 18 countries, eight of which are in partner countries.

Educational exchanges and cooperation are extensive and profound. China has released the Education Action Plan for the Belt and Road Initiative to promote international education exchanges and cooperation. By the end of June 2023, China had signed agreements with 45 participating countries on the mutual recognition of higher education degrees.

China has set up the Silk Road Program under the Chinese Government Scholarship scheme. Some of China’s provinces and Hong Kong and Macao SARs, as well as universities and research institutions have also set up scholarships for students from BRI partner countries.

Chinese universities and colleges have opened 313 Confucius Institutes and 315 Confucius Classrooms in 132 partner countries. The “Chinese Bridge” Summer Camp has invited nearly 50,000 young people from more than 100 partner countries to come to China for academic visits, and supported 100,000 Chinese language enthusiasts from 143 partner countries to learn Chinese and experience Chinese culture online.

Chinese universities and colleges have worked with more than 20 counterparts in partner countries from Asia, Africa and Europe to build a number of Luban Workshops – a professional training program dedicated to the sharing of expertise by China’s vocational education institutions.

China and UNESCO have jointly held the International Youth Forum on Creativity and Heritage Along the Silk Roads and relevant activities in seven consecutive years, and established the Silk Roads Youth Research Grant which has funded 24 youth research projects. The Atomic Energy Scholarship of China has funded the education of nearly 200 Master’s and Doctoral students in the field of peaceful use of nuclear energy for 26 BRI partner countries.

Participating countries have capitalized on the demonstration and driving role of the University Alliance and the Alliance of International Science Organizations (ANSO) under the BRI framework, and expanded international exchanges and cooperation in talent training and scientific research.

Media and think tank cooperation has yielded fruitful results. BRI participating countries have held the Media Cooperation Forum on Belt and Road six times, and established the Belt and Road Media Community. The China-Arab States Forum on Radio and Television Cooperation, the Forum on China-Africa Media Cooperation, the China-Cambodia Radio and Television Annual Regular Cooperation Conference, the ASEAN-China Media Cooperation Forum, the Lancang-Mekong Audiovisual Week, and other bilateral and multilateral cooperation mechanisms have been set up. International organizations such as the Asia-Pacific Broadcasting Union and the Arab States Broadcasting Union have become active and important platforms for building consensus among participating countries.

Media outlets in China and partner countries have jointly established the Belt and Road News Network, which launched the Silk Road Global News Awards. By the end of June 2023, the network’s members had increased to 233 media outlets in 107 countries.

Think tank exchanges have become more frequent. The Advisory Council of the Belt and Road Forum for International Cooperation was established in 2018. The Silk Road Think Tank Association has recruited 122 partners in Asia, Africa, Europe, and Latin America. Sixteen Chinese and foreign think tanks have established the Belt and Road Studies Network.

People-to-people exchanges are constantly expanding. Non-governmental organizations (NGOs) continue to strengthen cooperation with the goals of benefiting the people, improving their lives, and connecting their hearts. At the people-to-people ties sub-forum of the Second Belt and Road Forum for International Cooperation, Chinese and foreign NGOs, including China NGO Network for International Exchanges, combined to launch the Silk Road Community Building Initiative, encouraging Chinese and foreign NGOs to establish nearly 600 cooperative partnership pairings and carry out more than 300 cooperation projects for improving people’s lives. Of these, some brand projects have achieved a wide impact, including the Shenzhen-Lancang-Mekong Cooperation to benefit the people in the Lancang-Mekong region with Shenzhen’s advanced products and technology, the Panda Pack Project to provide primary school students with learning supplies, and the Brightness Journey program to provide free cataract surgery to those in need.

Cities from 60-plus BRI partner countries have formed more than 1,000 pairs of friendly cities with their Chinese counterparts. A total of 352 NGOs from 72 countries and regions have formed a Silk Road NGO Cooperation Network, carrying out over 500 projects and various other activities, and becoming an important platform for exchanges and cooperation between NGOs in participating countries.

6. Steady progress in new areas

Leveraging their respective strengths, participating countries have continued to expand BRI cooperation into new fields and created innovative cooperation models, achieving great progress in building a healthy, green, innovative and digital Silk Road and further broadening the space for international cooperation.

Notable achievements have been made in health cooperation. To establish closer partnerships in health cooperation, participating countries are working hard to build a Health Silk Road and a global community of health for all. By the end of June 2023, China had signed an MoU with the WHO on health cooperation in BRI partner countries, inked health cooperation agreements with more than 160 countries and international organizations, and initiated or participated in nine international and regional health cooperation mechanisms, including China-Africa Health Cooperation, China-Arab States Health Cooperation, and China-ASEAN Health Cooperation.

Relying on mechanisms and platforms such as the Belt & Road Health Professionals Development Alliance, the Belt & Road Hospital Cooperation Alliance, the Belt & Road Health Policy Research Network, and the China-ASEAN Human Resources Training Program of Health Silk Road (2020-2022), China has helped BRI partner countries to train tens of thousands of professionals in health management, public health and medical research. It has also dispatched medical teams to 58 partner countries, and provided free treatment for nearly 10,000 cataract patients in more than 30 partner countries through the Brightness Journey program. In addition, China has sent several rounds of medical aid to island states of the South Pacific, and carried out international medical cooperation with neighboring countries, including countries of the Greater Mekong Subregion, Central Asian countries, and Mongolia.

After the outbreak of Covid-19, China provided assistance to more than 120 BRI partner countries to combat the pandemic, and sent 38 expert medical teams to 34 countries. It started the Initiative for Belt and Road Partnership on Covid-19 Vaccines Cooperation together with 31 countries, delivered more than 2 billion doses of vaccines to partner countries, and conducted joint vaccine production with more than 20 countries, improving vaccine affordability and accessibility in developing countries.

In addition, China has signed documents on traditional medicine cooperation with 14 BRI partner countries; eight partner countries have taken measures to support the development of traditional Chinese medicine (TCM) within the framework of their respective legal systems; 30 overseas TCM centers have been built; and 100-plus TCM drugs have been registered and marketed in partner countries.

Remarkable progress has been achieved in green and low-carbon development. China is working together with partner countries and international organizations to build a cooperation mechanism for green and low-carbon development under the BRI framework, promote green development, and address climate change.

China has issued documents such as the Guidance on Promoting Green Belt and Road and the Guidelines on Jointly Promoting Green Development of the Belt and Road, and set itself the ambitious goal of forming a basic framework of green development through BRI cooperation by 2030. China has also signed an MoU with the United Nations Environment Programme on building a green Belt and Road for 2017-2022, reached environmental cooperation agreements with more than 30 countries and international organizations, launched the Initiative for Belt and Road Partnership on Green Development together with 31 countries, formed the Belt and Road Initiative International Green Development Coalition with more than 150 partners from 40-plus countries, and established the Belt and Road Energy Partnership with 32 countries.

China has pledged to stop building new coal-fired power stations overseas, and to actively build green finance platforms and international cooperation mechanisms. It stands ready to cooperate with partner countries on research into biodiversity conservation, safeguarding the eco-environmental security of the Maritime Silk Road, building the Belt and Road Big Data Service Platform on Ecological and Environmental Protection and the Belt and Road Environmental Technology Exchange and Transfer Center, and implementing the Green Silk Road Envoys Program.

China is actively promoting the Belt and Road South-South Cooperation Initiative on Climate Change. It has signed 47 South-South MoUs on climate change with 39 partner countries, built low-carbon demonstration zones with Laos, Cambodia, and Seychelles, carried out more than 70 climate change mitigation and adaptation projects with 30-plus developing countries, and trained more than 3,000 environment management personnel and experts from more than 120 countries.

In May 2023, China Eximbank, together with a dozen financial institutions including China Development Bank, and China Export & Credit Insurance Corporation, released the Initiative for Supporting Belt and Road Energy Transition with Green Finance, calling on all parties involved to strengthen support for green and low-carbon energy transition in BRI participating countries.

Cooperation in scientific and technological innovation is gathering speed. BRI participating countries are strengthening cooperation on innovation, facilitating technology transfer and knowledge sharing, optimizing the innovation-enabling environment, and pooling innovation resources. They are also building up their capacity for scientific and technological innovation through cooperation in major projects and talent training.

In October 2016, China released the Special Plan on Advancing Belt and Road Cooperation in Scientific and Technological Innovation. In May 2017, the Action Plan on Belt and Road Cooperation in Scientific and Technological Innovation was implemented, to increase the capacity for innovation in BRI participating countries through pragmatic measures such as joint research, technology transfer, exchanges in science, technology and culture, and cooperation between high-tech industrial parks.

By the end of June 2023, China had signed intergovernmental agreements on scientific and technological cooperation with more than 80 BRI partner countries, and 58 members had joined the ANSO. Since 2013, China has hosted more than 10,000 young scientists from partner countries in carrying out short-term research and exchanges in China, and trained more than 16,000 technicians and management professionals for partner countries; China has established nine cross-border technology transfer platforms targeting ASEAN, South Asia, Arab states, Africa, Latin America, and other regions; China has assisted 22 African countries to build 23 agricultural technology demonstration centers, and set up 50-plus BRI joint laboratories in areas such as agriculture, new energy, and health.

China has signed an agreement with the World Intellectual Property Organization (WIPO) on strengthening BRI cooperation on intellectual property and additional agreements on subsequent revision and prolongation of the said agreement. China and the WIPO have jointly hosted twice the High-level Conference on Intellectual Property for Countries Along the Belt and Road, and released a joint initiative and a joint statement on strengthening cooperation on intellectual property. To date, China has established intellectual property cooperation relationships with more than 50 partner countries and international organizations, whose goal is to create an innovation and business environment in which the value of knowledge is duly respected.

Digital silk road cooperation presents numerous highlights. BRI participating countries have joined to create an open, fair, equitable and non-discriminatory environment for digital development by strengthening facilitation of and cooperation on rules and standards and promoting regional policy coordination.

By the end of 2022, China had signed MoUs on building the Digital Silk Road with 17 countries, MoUs on e-commerce cooperation with 30 countries, and MoUs on closer investment cooperation in the digital economy with 18 countries and regions. It has proposed and worked to launch the Global Initiative on Data Security, the Belt and Road Digital Economy International Cooperation Initiative, the initiative for building the ASEAN-China Partnership on Digital Economy Cooperation, the China-League of Arab States Cooperation Initiative on Data Security, the China + Central Asia Data Security Cooperation Initiative, and the BRICS Digital Economy Partnership Framework, among others. It also took lead in formulating the Framework of Standards on Cross-border E-commerce.

China is active in strengthening digital infrastructure connectivity and is stepping up work on digital corridors. Several international submarine cables have made positive progress, and 130 cross-border terrestrial cable systems have been built.

China has built many 5G base stations, data centers, cloud computing centers and smart cities, and promoted digital upgrading and transformation of traditional infrastructure such as ports, railways, highways, energy networks and water conservancy facilities.

A number of key projects such as the China-ASEAN Information Harbor, and the digital platform of China-Europe Railway Express and the China-Arab Online Silk Road is making good progress, and the DBAR Big Earth Data Platform has realized multilingual data sharing.

Panel 2 Silk Road E-commerce expands new channels for economic and trade cooperation

Thriving new business models of international trade, represented by cross-border e-commerce and overseas warehouses, are providing better services and more choice to global consumers, and promoting global trade innovations. Silk Road E-commerce is an important means by which China can capitalize on its strengths in e-commerce technology application, model innovation and market size, expand economic and trade cooperation, and share the opportunities of digital development with BRI participants.

By the end of September 2023, China had established bilateral mechanisms of e-commerce cooperation with 30 countries on five continents; multilateral mechanisms had been built under the China-CEEC and China-Central Asia frameworks.

Activities such as the Silk Road E-commerce Platform of the Brand and Quality Online Shopping Festival and the Quality African Products Online Shopping Festival have yielded substantial results, and virtual country pavilions help partner countries to export their high-quality specialty products to the Chinese market.

The innovative Cloud Classroom program has provided livestreamed training sessions for more than 80 participating countries to reinforce their digital literacy.

Through consistently enriching the content and elevating the level of cooperation, Silk Road E-commerce has become a new platform for bilateral and multilateral economic and trade cooperation and a new strength in high-quality BRI cooperation.

The construction of the Belt and Road Initiative Space Information Corridor has been a resounding success. China has built teleports connecting South Asia, Africa, Europe, and the Americas. The data from remote sensing satellites under the China-Brazil Earth Resources Satellite (CBERS) program is widely used in multiple countries and fields. The BeiDou navigation satellite system (BDS-3) provides comprehensive services for China-Europe Railway Express, and in maritime transport and other fields.

China and a number of BRI partner countries and regions have combined to develop and launch communication or remote sensing satellites, and constructed satellite ground stations and other space infrastructure. Through the Regional Centre for Space Science and Technology Education in Asia and the Pacific (China) affiliated to the United Nations, China has trained a large number of space professionals for partner countries. Together with other countries and regions, China has built the China-GCC Joint Center for Lunar and Deep Space Exploration, the China-UAE Space Debris Joint Monitoring Center, the Lancang-Mekong Cooperation Center for Earth Observation Data, the China-ASEAN Satellite Remote Sensing Application Center, and the China-Africa Cooperation Center on Satellite Remote Sensing Application. The CNSA-GEO platform, the Belt and Road Analysis and Early Warning Platform for Typical Meteorological Disasters, and the Natural Resources Satellite Remote Sensing Cloud Service Platform now serve many partner countries.

IV. Injecting Positive Energy into World Peace and Development

Over the past decade, BRI cooperation has witnessed remarkable results. It has opened up new space for world economic growth, built a new platform for international trade and investment, reinforced the development capacity of relevant countries and improved people’s lives, sought ways to improve the global governance system, and brought greater certainty and stability to a world fraught with turbulence and change. The BRI has boosted China’s development and benefited the rest of the world.

1. Bringing tangible benefits to participating countries

Development is an eternal theme for humanity. The BRI has focused on the fundamental issue of development, addressing the weaker links and bottlenecks that hinder development, building new engines for economic development, and creating a new development environment and space for participating countries. This has strengthened their confidence and their capacity for development, and improved their people’s lives. The initiative has contributed to addressing global development imbalance and advancing modernization in all countries.

Boosting development in participating countries. Over the last 10 years, the BRI has addressed the major bottlenecks restricting connectivity and economic growth in most of the developing countries. A large number of infrastructure projects have been built, with significant progress for participating countries in the construction of railways, highways, pipelines, shipping, energy, communications and other basic public service facilities. This has improved local living and working conditions and the development environment, and boosted their capacity for independent economic development.

Some engineering projects with a long construction cycle are like seeds sown in a field, gradually generating comprehensive benefits for the long term. Connectivity in infrastructure has effectively reduced the cost for countries to participate in international trade, increased their access to the global economy, and stimulated the potential and impetus for their development. Research by the Asian Development Bank shows that lowering a land-locked country’s trade costs by 10 percent through improvement in infrastructure could increase its exports by 20 percent.

Industrial capacity cooperation has promoted industrialization, digitization, informatization, and the structural upgrading of industries in participating countries. It has helped them to form competitive industrial systems and expand the breadth and depth of their participation in the international division of labor and cooperation, creating more opportunities and greater space for development.

China has actively conducted international cooperation in emergency management. It has sent rescue teams to Nepal, Mozambique, Türkiye and other countries to carry out humanitarian operations following earthquakes and floods, and provided emergency supplies and technical support to Tonga and Madagascar, among other countries.

Building poverty reduction capacity in participating countries. Developing countries still face the challenge of problems related to food. China has taken an active part in global food and agriculture governance. It has released the Vision and Action on Jointly Promoting Agricultural Cooperation Along the Belt and Road with partner countries, and signed more than 100 agricultural and fishery cooperation documents with almost 90 partner countries and international organizations. Its trade in agricultural products with BRI partners has reached US$139.4 billion. China has sent more than 2,000 agricultural experts and technicians to over 70 countries and regions, and introduced more than 1,500 agricultural technologies such as Juncao and hybrid rice to many of these countries. It has helped with rural poverty reduction in Asia, Africa, the South Pacific, Latin America, and the Caribbean, developing modern agriculture and helping to increase farmers’ incomes.

Boosting employment is an important element of poverty reduction. In the process of BRI cooperation, China has helped to construct industrial parks with participating countries and provided guidance for Chinese enterprises to create jobs for local residents through high-level industrial cooperation. The jobs provided to locals have helped to lift their families out of poverty. A McKinsey survey revealed that Chinese firms in Africa recruited 89 percent of their employees locally, contributing to local employment in an effective way.

The World Bank has estimated that by 2030, BRI-related investments could lift 7.6 million out of extreme poverty and 32 million out of moderate poverty.

Panel 3 Juncao poverty alleviation wins worldwide acclaim

China’s Juncao technology makes comprehensive and efficient utilization of three major agricultural resources – light, heat and water. It makes circular production based on plants, animals, and fungi possible, combines economic, social and environmental benefits, and supports food, energy, and eco-environmental security.

Juncao technology was first launched as an official assistance project in 2001, in Papua New Guinea. Over the last two decades, China has hosted more than 270 international training courses on Juncao technology, for more than 10,000 trainees from 106 countries. It has also established Juncao technology demonstration centers or bases in 13 countries in Asia, Africa, Latin America, and the South Pacific region. Today, Juncao technology is being applied in more than 100 countries, creating hundreds of thousands of green jobs for local youth and women. A former cabinet minister of Papua New Guinea named his daughter Juncao. The people of Lesotho have produced folk songs in praise of Juncao which are still popular today. In 2017, Juncao technology was listed as a key project of the China-UN Peace and Development Fund, contributing more Chinese know-how to the cause of international poverty reduction.

Delivering notable results in projects that improve people’s lives. Chinese firms have repaired and maintained bridges to make it easier for local residents to travel. They have drilled wells to meet local villagers’ needs for drinking water. They have installed street lamps for pedestrians to see clearly on their way home at night. Many such seemingly small projects have solved urgent problems for local people and improved their daily lives. They have brought tangible benefits to the people of participating countries, and increased their sense of gain, fulfillment and security.

Over the last 10 years, Chinese firms have launched more than 300 poverty alleviation, health care and rehabilitation, and Happy Home projects in participating countries. They have helped with the construction of the headquarters of Africa Centres for Disease Control and Prevention and the China-Pakistan Fraternity Emergency Care Center in Gwadar, Pakistan. They have also helped Cameroon, Ethiopia, Djibouti and other countries to provide clean drinking water for the local people.

Panel 4 The Sweet Spring Project improves people’s wellbeing in the Lancang-Mekong Region

In January 2020, China launched the Lancang-Mekong Sweet Spring Project, a project demonstrating rural water supply safety technology in the Lancang-Mekong region. Water supply facilities were built in rural areas of Cambodia, Laos, and Myanmar, markedly improving local water supply capacity and safety. Through this project, China has helped to improve the lives of local people and played an active role in helping the Lancang-Mekong region to access clean water and sanitation, one of the United Nations 2030 Sustainable Development Goals.

As of December 2022, 62 demonstration sites had been built in the project area, ensuring safe drinking water for more than 7,000 local people. China had also trained over 400 personnel from the region in rural water supply management and project management.

The Silk Road Community Building Initiative has promoted projects in more than 20 areas, including poverty alleviation and disaster relief, humanitarian assistance, environmental protection, and women’s exchanges and cooperation. Related activities have had an extensive impact.

2. Adding vitality to economic globalization

Against a rising tide of de-globalization, the BRI is committed to global connectivity and interconnected development. It has further opened up the main arteries of economic globalization, facilitated the flow of information, capital, technology, product, industry and people, and promoted closer and broader international cooperation. By expanding economic globalization and distributing its benefits fairly, the BRI aims to promote global development that is balanced, coordinated, inclusive and shared by all, and that brings win-win cooperation and common prosperity.

Boosting the momentum for global development. The BRI has connected the vibrant East Asia economic circle at one end, the developed European economic circle at the other, and the countries in between with huge potential for economic development, and fostered closer economic cooperation with African and Latin American countries. It has formed a new global development dynamic in which the Eurasian continent is fully connected with the Pacific, Indian and Atlantic oceans, and the land is integrated with the sea. It has expanded the scope and coverage of the international division of labor in a broader economic and geographical space, and enlarged the global market, which ultimately promoted new global economic growth.

At the same time, through infrastructure connectivity, the BRI has proved a catalyst to international investment and boosted global interest in and enthusiasm for investment in infrastructure, which provides economic growth and rapid development in participating countries. These efforts have effectively addressed the shortage of international public goods and provided sustained impetus for world economic growth.

Encouraging deeper regional economic cooperation. In strengthening infrastructure connectivity, the BRI promotes connectivity between countries in many directions and various fields. The BRI turns dots into lines and lines into fields, gradually amplifying the radiation effect of development. It encourages countries to coordinate economic policies, systems and mechanisms, and innovate cooperation models, conduct broader, deeper and closer regional cooperation, and jointly create an open, inclusive and balanced regional economic cooperation architecture that benefits all. It has facilitated a freer and more orderly flow of economic factors, more efficient allocation of resources, and deeper integration of markets, and upgraded economic and trade connectivity and vitality between countries and regions, and the overall position of participating countries in global industry chains, supply chains, and value chains.

Participating countries have made full use of their own factor endowments to integrate, coordinate, and upgrade their industry chains, promote industrial complementarity, and improve the efficiency of division of labor. They have broken down trade barriers and market monopolies, unleashed internal and cross-border consumption potential, and expanded the scale of regional markets. Through technology transfer and cooperation in industrial cooperation, they have established technology interaction and interdependence, strengthened capacity for innovation, and promoted leapfrog development.

Promoting global trade. The BRI supports the liberalization and facilitation of trade and investment by building transport and information infrastructure in a planned and progressive manner. It has eliminated internal, transnational, and inter-regional transport bottlenecks and barriers to trade and investment cooperation, made cross-border logistics and foreign trade easier and more convenient, and increased the efficiency of domestic and international cooperation. It has built up an all-round, multi-level and complex network of unimpeded trade, creating a new dynamic and greatly facilitating global trade.

At the same time, the BRI has made participating countries more attractive to quality global capital, and contributed to rising direct cross-border investment in these countries. In 2022, cross-border direct investment inflows in Southeast Asia accounted for 17.2 percent of the global total, 9 percentage points higher than in 2013. The inflow of FDI into Kazakhstan grew by a historical high of 83 percent year on year.

World Bank study – “Belt and Road Economics: Opportunities and Risks of Transport Corridors” – estimates that prior to the BRI, the six corridor economies undertrade with each other and the rest of the world by 30 percent on average and they fall short of their absorptive potential of FDI by 70 percent. Transport infrastructure projects under the BRI would reduce trade costs for the world by 1.8 percent, and reduce trade costs along the China-Central Asia-West Asia economic corridor by 10 percent. This has greatly facilitated global trade and boosted economic growth. The study projects that trade growth would range between 2.8 and 9.7 percent for corridor economies and between 1.7 and 6.2 percent worldwide, and global real income is expected to increase by 0.7 to 2.9 percent.

Maintaining the stability of global supply chains. An efficient and interconnected international transport corridor established under the BRI framework plays an important role in maintaining the stability and smooth flow of global supply chains.

During the Covid-19 outbreak, ports and logistics companies canceled or reduced services for shipping and freight transport, which had dealt a hard blow to those global supply chains which were highly dependent on shipping.

Panel 5 China-Laos Railway turns land-locked Laos into a land-linked country

The China-Laos Railway is an electrified railway directly connecting Kunming City of China with Vientiane City of Laos. It is the first transnational railway built under the BRI, funded mainly by Chinese investment, operated jointly by the two sides, and connected directly with China’s railway network. The 1,035-km-long railway officially opened for business on December 3, 2021. On April 13, 2023, the China-Laos Railway started cross-border passenger services, with bullet trains running directly in both directions between Kunming and Vientiane.

As an important part of the central section of the pan-Asia railway network, the China-Laos Railway has helped Laos to realize its long-cherished dream of becoming a land-linked country from a landlocked one. It has promoted transport, investment, logistics and tourism, and injected new impetus into the economic development of Laos and areas along the line. By August 31, 2023, the railway had recorded a total of 20.79 million passenger trips and carried 25.22 million tonnes of cargo. It has become a safe and efficient international passageway connecting Laos with its neighboring countries and regions and generating mutual benefits.

The China-Laos Railway is a project that wins the heart of the people and an example of clean management. The leaders of China and Laos reached an important agreement on making the China-Laos Railway a clean project. The discipline inspection and supervision departments of the two countries established a government-level supervision and coordination mechanism, and the enterprises involved in construction had taken incorruptibility as a top priority from project design and deployment through to implementation and review. Effective systems were in place to enforce this principle throughout construction, and new methods of cooperation to fight corruption were tested. Through the efforts of both parties, the China-Laos Railway has become a road of friendship, integrity and happiness.

According to a World Bank study – “From Landlocked to Land-Linked: Unlocking the Potential of Lao-China Rail Connectivity” – the China-Laos Railway could raise Laos’ aggregate income by up to 21 percent over the long term. The transit trade through Laos along the line is estimated to reach 3.9 million tonnes per year by 2030, which would include a shift of an estimated 1.5 million tonnes of trade from maritime transport to the railway.

As a key output of BRI cooperation, the China-Europe Railway Express effectively sustained rail connectivity on the Eurasian continent, boosted sea-rail, road-rail, air-rail, and other forms of multi-modal transport, and opened up a new transport corridor for the Eurasian continental supply chain. Together with the innovations in customs clearance such as the Customs-Train Operators Partnership for Secure and Expedited Clearance of CR Express Carried Goods (C-TOP), Rapid Customs Clearance for rail service, China made an important contribution to stabilizing the global economy.

Several well-known international logistics associations have stated publicly that the China-Europe Railway Express has provided the world with a reliable logistics solution that can effectively alleviate tensions in the global supply chain and strengthen international logistics.

3. Providing new solutions for improving global governance

The deficit in global governance presents a severe challenge to the whole world. The BRI supports genuine multilateralism, and cherishes shared growth through consultation and collaboration in global governance. It advocates dialogue rather than confrontation, removing walls rather than erecting walls, integration rather than decoupling, and inclusiveness rather than exclusion. This is a new paradigm for state-to-state relations that shapes the international order towards greater justice and equality.

Gaining more recognition for the concept of global governance. The BRI’s core principles of “extensive consultation, joint contribution, and shared benefits” have appeared in important documents from international organizations and mechanisms, including the UN and the Forum on China-Africa Cooperation.

The vision of a global community of shared future has developed deep roots. A number of bilateral communities have been built between China and other countries, including Laos and Pakistan. Steady progress has been made in building multilateral communities, including those between China and Africa, the Arab States, Latin America, ASEAN, Central Asia and Pacific Island countries. Practical results have been achieved in building communities in functional areas, including cyber space, maritime cooperation, and health for all.

According to the China’s National Image Global Survey released by the Academy of Contemporary China and World Studies in 2020, the BRI is the Chinese proposal with the highest level of acceptance overseas, with more than 70 percent of respondents recognizing the positive impact of the BRI on individuals, states and global governance. European think tank Bruegel released a paper titled “Global Trends in Countries’ Perceptions of the Belt and Road Initiative” in April 2023, which noted that the BRI is generally positively received in the world, and Central Asia and sub-Saharan Africa, in particular, exhibit strongly positive sentiment towards the BRI.

Improving multilateral governance mechanisms. The BRI upholds the principles of mutual respect and equality, openness, inclusiveness, and win-win results. It enshrines multilateralism by securing international fairness and justice, and protecting the rights and interests of developing countries.

The BRI helps improve the existing multilateral governance mechanisms by firmly upholding the authority and status of the UN, and striving to consolidate and strengthen the stature and effectiveness of global multilateral governance platforms such as the WTO. It actively promotes new multilateral governance mechanisms such as the Asian Infrastructure Investment Bank, and works with participating parties to promote governance mechanisms in emerging areas such as the deep sea, polar regions, outer space, internet and artificial intelligence.

The BRI has strengthened the position and role of developing countries and emerging economies in the world market system, and increased their discourse power in regional and global economic governance. As a result, the aspirations and concerns of developing countries are increasingly included in the global agenda – a significant improvement in global governance.

Innovating and optimizing global governance rules. Taking into account the differences in the level of economic development, factor endowments, and cultural and religious traditions of relevant parties, the BRI has not preset any rules and standards, nor does it draw ideological lines. Instead, it formulates new rules to solve new problems through full consultation and in-depth exchanges, based on the wishes and needs of the parties involved.

BRI participating countries seek synergy in their strategies, plans, mechanisms, projects, and rules and standards, which helps to optimize the rules for BRI cooperation, and supports the transition from opening up based on the flow of goods and factors of production to opening up based on rules and related institutions. Some rules and standards with strong potential for universal application have been formulated in this process, which has effectively filled in gaps in the global governance system in these areas.

4. Garnering strength for the progress of human civilization

Exchanges and mutual learning among civilizations drive human progress and global peace and development. In contrast to those who persist with black and white thinking, concoct such concepts as the “clash of civilizations” and “superiority of Western civilization”, and provoke large-scale ideological confrontation, the BRI advocates equality, mutual learning, dialogue, and inclusiveness among civilizations, and promotes the shared values of humanity. It has charted a path of exchanges and mutual learning among civilizations for all to prosper individually and collectively, in order to achieve closer ties among peoples and link up the cultures and hearts of all countries.

Improving the mechanisms for people-to-people exchanges. People-to-people exchanges cover a wide range of areas, including politics, culture, the arts, sports, and education. The global influence of various multilateral and bilateral political party exchange mechanisms has increased with the creation of mechanisms such as the CPC and World Political Parties Summit, and the CPC in Dialogue with World Political Parties High-level Meeting. The leading role of high-level inter-party exchanges garners consensus and strengths for stronger people-to-people ties.

Various BRI cooperation mechanisms have emerged, including the Silk Road Think Tank Association, the Belt and Road Initiative Tax Administration Cooperation Mechanism, the ANSO, the Belt and Road Health Professionals Development Alliance, the Silk Road International League of Theaters, and the Silk Road International Museum Alliance. The emergence of such mechanisms has facilitated people-to-people exchanges in diverse forms, promoting mutual understanding, mutual respect, and mutual appreciation among the peoples of all countries.

China, Kyrgyzstan, Iran and other Central and West Asian countries jointly launched the Alliance for Cultural Heritage in Asia – the first international cooperation mechanism regarding Asian cultural heritage – to protect cultural heritage, the tangible carriers of civilization. The projects under the framework of the alliance, for example the protection and restoration of Uzbekistan’s ancient city of Khiva, have been highly commended by UNESCO.

Creating quality brand projects and activities. Several projects and activities have become popular and attracted widespread public participation. Examples include the Silk Road (Dunhuang) International Cultural Expo, the Belt and Road/Great Wall International Folk Culture and Arts Festival, the Silk Road International Arts Festival, the Maritime Silk Road International Arts Festival, the Belt and Road Youth Story, and the Tea Road Cultural Tourism Expo.

Cultural and people-to-people exchange programs have won wide acclaim, including the Silk Road Community Building Initiative, the Kit of Love of medical supplies, Luban Workshops of technical vocational training, the Happy Spring well-drilling project, the Brightness Journey program of free cataract surgeries, the Panda Pack Project of school supplies, the Amity Torch Program of educational assistance, the Belt and Road Tour of Acupuncture-Moxibustion promoting traditional Chinese medicine therapies, and the Confucius Classroom of cultural exchanges.

As these goodwill activities, quality brands, and signature projects continue to emerge, they have become an important means through which all parties can join to strengthen people-to-people ties. This reinforces the sense of identity and belonging of the peoples of all BRI participating countries.

Galvanizing the power of youth. The future of the BRI belongs to the youth. Over the last 10 years, young people in participating countries have engaged proactively in people-to-people exchanges and programs that create a better life. The younger generation has galvanized the tremendous power of youth for strengthening people-to-people bonds and realizing common development.

Panel 6 Luban Workshops

Lu Ban was an ancient Chinese woodcraft master and inventor. The Luban Workshop, an international exchanges platform for vocational education named after the master, has become a well-known Chinese initiative for introducing Chinese vocational education internationally. Luban Workshops are mainly opened in ASEAN, SCO and African countries.

The workshops offer a combination of academic education and vocational training, and share the approach, technology, and standards of Chinese vocational education. The project has built training centers, provided advanced teaching equipment, and sent Chinese teachers and technicians to help train technical personnel for participating countries.

Since the first Luban Workshop opened in Thailand in 2016, Chinese universities and colleges have established dozens of Luban Workshops with more than 20 participating countries in Asia, Africa, and Europe, which offer courses in more than 70 directions, including industrial robots, new energy, and the Internet of Things. The workshops have trained tens of thousands of technical personnel for participating countries, helping more young people to find work.

Though small in scale, the workshops respond to people’s desire for a better life, and facilitate the realization of the dream of common development.

The Chinese Youth Global Partnership has received a positive response from all over the world. More than 100 national youth organizations and international organizations have established ties and cooperative relations with China.

Sixteen events of the Belt and Road Youth Story have attracted more than 1,500 young people from participating countries. Focusing on poverty alleviation and reduction, climate change, and pandemic response cooperation, participants shared with the audience their stories and experience in promoting social development and their own development, which vividly demonstrated the right way to view the world from the perspective of appreciation, mutual learning, and sharing.

Other successful activities have also taken place, including the Silk Road Incubator Youth Entrepreneurship Program and the China-Central and Eastern Europe International Forum for Young Innovators, which have become important platforms for the youth of participating countries to strengthen friendly exchanges and cooperation.

V. Pursuing Steady and Sustained Progress in High-Quality BRI Cooperation

Experience over the past 10 years has proved that BRI cooperation responds to the call of the times and benefits the peoples in participating countries. It thus enjoys popular support. It is a path for all participating countries to achieve modernization and a path of hope leading to a bright future. It is resilient and vigorous, and offers broad prospects.

Currently, the world is in a period of turbulence and transformation. Rivalry and competition between major countries is escalating; the geopolitical situation remains tense; global economic recovery is yet to appear over the horizon; cold-war and zero-sum mentalities are resurgent; unilateralism, protectionism and hegemonism are proliferating; populism is making a noticeable resurgence. A new round of technological revolution and industrial transformation has given rise to ever fiercer competition; the deficit in peace, development, security and governance is growing; foreseeable and unforeseeable risks are rising rapidly around the globe. All of this presents unprecedented challenges to humanity.

Certain countries overstretch the concept of national security and seek “decoupling” in the name of “derisking”; they trample international economic and trade order and market rules, and endanger the security and stability of international industrial supply chains; they also impede international humanistic and technological exchanges and cooperation. Their actions raise obstacles to the long-term development of humanity. In a world full of uncertainties and instabilities, all countries should urgently bridge differences through dialogue, oppose rifts with unity, and promote development through cooperation. Against this backdrop, the BRI becomes more meaningful and is an initiative to be welcomed.

In the long term, the trends towards multipolarity and economic globalization, the trend of our times towards peace, development, cooperation and win-win outcomes, and the desire of the people of all countries for a better life will remain unchanged. So will the momentum behind the rise of developing countries as a whole and the status and responsibilities of China as the largest developing country in the world. The BRI faces some difficulties and challenges; however, its future is promising, as long as all countries can manage threats, address challenges, and advance cooperation by considering both their own long-term interests and the overall interests of humanity.

As a large and developing country that meets its responsibilities, China will continue to promote the BRI as its overarching plan and its top-level design for opening up and win-win international cooperation. It will open up on a larger scale, across more areas, and in greater depth. It will steadily expand institutional opening up with regard to rules, regulations, management and standards, and establish new mechanisms for a more open economy. It will achieve high-quality new development through opening up, and provide new opportunities for the world with that development.

China is ready to increase its resource input in global cooperation and do its best to support and help other developing countries to progress faster. It will work to achieve a greater say for emerging economies and developing countries in global governance, and contribute to the common development of all countries. China sincerely welcomes more countries and international organizations to join in cooperation under the BRI, and will support any initiative that can genuinely help developing countries build infrastructure and achieve shared progress, thereby promoting global connectivity and sustainable development.

All countries involved in high-quality BRI cooperation are equal participants, contributors and beneficiaries. China is willing to work with all other parties to strengthen confidence, maintain resolve, and advance BRI cooperation in the spirit of extensive consultation, joint contribution and shared benefits. China hopes that all parties can consolidate the foundations, expand the reach, and optimize the projects of cooperation. Working together, all can create new opportunities, seek new drivers, create new space, and share new fruits of development. All can form closer partnerships in health, connectivity, green development, opening up, inclusiveness, innovation and clean government, and all can thereby participate in fruitful BRI cooperation and provide new and powerful impetus for building a global community of shared future.

Conclusion

The Belt and Road Initiative has given new life to a history of cultural exchanges that dates back more than two millennia, and has inspired more than 150 countries with the zeal to realize new dreams.

In the 10 years that have passed since its launch, cooperation under the BRI framework has brought remarkable and profound change to the world and become a major milestone in the history of humanity.

The BRI is a long-term, transnational and systematic global project of the 21st century. It has succeeded in taking its first step on a long journey. Continuing from this new starting point, the BRI will demonstrate greater creativity and vitality, become more open and inclusive, and generate new opportunities for both China and the rest of the world.

In the future, the BRI will find itself confronted by new difficulties. But as long as all parties involved combine their forces, work together and persevere, we will be able to overcome these problems and raise our extensive consultation, joint contribution, and shared benefits to new heights. Cooperation will thrive, and the BRI can look forward to an even brighter future.

China stands ready to work with other countries to pursue closer and more fruitful cooperation under the BRI framework, implement the Global Development Initiative, the Global Security Initiative and the Global Civilization Initiative, and build an open, inclusive, clean and beautiful world that enjoys lasting peace, universal security and common prosperity. Our goals are to pass on the torch of peace from generation to generation, sustain development, ensure that civilizations flourish, and build a global community of shared future.

*****************

(Traduzione di cortesia)

Contenuti

Preambolo

I. Proposta dalla Cina, ma appartenente al mondo intero

II. Aprire la strada verso lo sviluppo condiviso e la prosperità

III. Promuovere la connettività a tutto tondo in più campi

IV. Iniettare energia positiva nella pace mondiale e nello sviluppo

V. Perseguire un progresso costante e duraturo nella Cooperazione BRI di alta qualità Conclusione


Preambolo


Oltre due millenni fa, ispirati da un sincero desiderio di amicizia, i nostri antenati viaggiarono attraverso praterie e deserti per creare una Via della Seta terrestre che collegasse Asia, Europa e Africa, guidando il mondo in un’era di ampi scambi culturali. Più di 1.000 anni fa, i nostri antenati salparono e sfidarono le onde per aprire una Via della Seta marittima che collegava l’Oriente e l’Occidente, dando inizio ad una nuova fase di comunicazione più stretta tra i popoli.

Estendendosi per migliaia di miglia e anni, le antiche vie della seta non erano solo rotte per il commercio ma anche strade per scambi culturali. Hanno dato un grande contributo al progresso umano. Negli anni ’80, le Nazioni Unite e alcuni Paesi iniziarono a prendere in considerazione il Ponte terrestre eurasiatico, l’Iniziativa della Via della Seta e altri piani, riflettendo un desiderio comune di impegnarsi nella comunicazione e nella cooperazione.

Nel marzo 2013, il presidente Xi Jinping ha proposto la visione di una comunità globale dal futuro condiviso; nel settembre e nell'ottobre dello stesso anno, ha lanciato l'iniziativa di unirsi ad altri per costruire una cintura economica della Via della Seta e una Via della Seta marittima del 21° secolo (Belt and Road Initiative, o BRI). La Belt and Road Initiative è uno sviluppo creativo che riprende e porta avanti lo spirito delle antiche vie della seta, tra le più grandi conquiste della storia e della civiltà umana. Arricchisce lo spirito antico con lo spirito del tempo e la cultura della nuova era, e fornisce una piattaforma per costruire una comunità globale di futuro condiviso.

Dal suo lancio 10 anni fa, grazie agli sforzi congiunti di tutte le parti, la cooperazione nell’ambito della BRI si è estesa oltre i confini della Cina per diventare uno sforzo internazionale. Essa si è evoluta dalle idee alle azioni, dalla visione alla realtà e dal quadro generale ai progetti concreti. È stata accolta dalla comunità internazionale sia come bene pubblico che come piattaforma di cooperazione e ha ottenuto risultati concreti.

Negli ultimi dieci anni, la cooperazione BRI ha prodotto vantaggi reali per i Paesi partecipanti. Ha contribuito al sano sviluppo della globalizzazione economica e ha contribuito a risolvere le sfide dello sviluppo globale e a migliorare il sistema di governance globale. Ha inoltre aperto una nuova strada affinché tutta l’umanità possa realizzare la modernizzazione, e ha assicurato che gli sforzi volti a costruire una comunità globale dal futuro condiviso fornissero risultati concreti.

Il governo cinese pubblica questo libro bianco per presentare i risultati della BRI negli ultimi 10 anni. Ciò consentirà alla comunità internazionale di comprendere meglio il valore dell’iniziativa, faciliterà la cooperazione di alta qualità nell’ambito di essa e, in definitiva, porterà benefici a più Paesi e popoli.

I. Proposta dalla Cina, ma appartenente al mondo intero


Il mondo di oggi sta attraversando un profondo cambiamento su una scala mai vista in un secolo. Problemi e sfide continuano a minacciare il progresso della civiltà umana. In risposta a una situazione globale in evoluzione e alle aspettative della comunità internazionale, e tenendo presente il futuro e gli interessi generali dell’umanità, la Cina ha proposto la Belt and Road Initiative (BRI). Fedele allo spirito della Via della Seta, un grande patrimonio della civiltà umana, la BRI collega il passato, il presente e il futuro. Questa iniziativa è stata lanciata dalla Cina, ma appartiene al mondo e va a beneficio dell’intera umanità.


1. Radicata nella storia, la BRI porta avanti lo spirito della Via della Seta

Intorno al 140 a.C. durante la dinastia cinese Han, Zhang Qian, un emissario reale, fece un viaggio verso ovest da Chang'an (l'attuale Xi'an nella provincia dello Shaanxi), aprendo una strada via terra che collegava l'Oriente e l'Occidente. Secoli dopo, negli anni delle dinastie Tang, Song e Yuan, le vie della seta fiorirono sia via terra che via mare, facilitando il commercio tra Oriente e Occidente. All'inizio del XV secolo, Zheng He, il famoso navigatore cinese della dinastia Ming, compì sette viaggi nei mari occidentali, che incentivarono il commercio lungo le vie marittime della seta.

Per migliaia di anni le antiche vie della seta sono state le principali arterie di interazione, attraversando le valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo e del Gange, nonché del Fiume Giallo e dello Yangtze. Esse collegavano i luoghi di nascita delle civiltà egiziana, babilonese, indiana e cinese, le terre dei credenti del Buddhismo, del Cristianesimo e dell'Islam e le case di popoli di diverse nazionalità ed etnie. Questi percorsi hanno aumentato la connettività tra i Paesi del continente eurasiatico, facilitato gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà orientali e occidentali, stimolato lo sviluppo e la prosperità regionali e plasmato lo spirito della Via della Seta caratterizzato da pace e cooperazione, apertura e inclusività, apprendimento reciproco e vantaggio reciproco.

Simboleggiando la comunicazione e la cooperazione tra Oriente e Occidente, le millenarie vie della seta hanno dimostrato che, sostenendo la solidarietà e la fiducia reciproca, l’uguaglianza e il vantaggio reciproco, l’inclusione e l’apprendimento reciproco e la cooperazione vantaggiosa per tutti, i Paesi di diversi gruppi etnici, credenze e i contesti culturali potrebbero condividere la pace e raggiungere insieme lo sviluppo. Lo spirito della Via della Seta è coerente con l’ideale di “tutti gli Stati che si uniscono in armonia e pace” sostenuto da tempo dalla nazione cinese, con i principi del popolo cinese di amicizia, buon vicinato e “aiutare gli altri ad avere successo cercando al tempo stesso il nostro successo”, e con l’appello dei tempi alla pace, allo sviluppo e alla cooperazione vantaggiosa per tutti.

Il Partito Comunista Cinese è un importante partito politico con una visione globale e la Cina è un importante Paese che persegue uno sviluppo pacifico. La BRI, che porta avanti lo spirito della Via della Seta nella nuova era, evoca i piacevoli ricordi del passato e ha acceso l’entusiasmo di molti Paesi per la connettività.

La BRI rispetta la storia e cerca di ricreare le scene movimentate di instancabili inviati e uomini d’affari via terra e di innumerevoli navi che fanno scalo nei porti lungo le antiche vie della seta. Sta anche percorrendo una strada verso il futuro traendo saggezza e forza dalle antiche vie della seta e dallo spirito della Via della Seta. Illuminati dalla storia, continueremo ad andare avanti e ad integrare il sogno cinese con i sogni del mondo, al fine di realizzare l'aspirazione di tutti i popoli allo scambio tra civiltà, alla pace e alla tranquillità, allo sviluppo comune e a vite migliori.


2. In risposta alla realtà, la BRI risolve i problemi di sviluppo

Lo sviluppo è la chiave principale per risolvere tutti i problemi. La globalizzazione economica ha dato un forte slancio all’economia mondiale. Oltre 500 anni fa, dopo che le antiche vie della seta furono interrotte per più di mezzo secolo, arrivò l’Era delle Scoperte, cambiando radicalmente il corso della società umana. Dall’avvento dei tempi moderni, le rivoluzioni tecnologiche e lo sviluppo delle forze produttive hanno reso la globalizzazione economica una tendenza storica in ascesa. In particolare, a partire dagli anni ’90, il rapido avanzamento della globalizzazione economica ha notevolmente facilitato il commercio, gli investimenti, i flussi di persone e il progresso tecnologico, fornendo un importante contributo al progresso della società umana.

Tuttavia, la globalizzazione economica dominata da pochi Paesi non ha contribuito allo sviluppo comune che porta benefici a tutti. Al contrario, ha ampliato il divario di ricchezza tra ricchi e poveri, tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo e all’interno dei Paesi sviluppati. Molti Paesi in via di sviluppo hanno beneficiato poco della globalizzazione economica e hanno addirittura perso la capacità di sviluppo indipendente, rendendo loro difficile l’accesso al percorso di modernizzazione. Alcuni Paesi hanno praticato unilateralismo, protezionismo ed egemonismo, ostacolando la globalizzazione economica e minacciando una recessione economica globale.

È imperativo affrontare problemi globali come la crescita economica lenta, le carenze nella governance economica e lo sviluppo economico squilibrato. Non è più accettabile che solo pochi Paesi dominino lo sviluppo economico mondiale, controllino le regole economiche e godano dei frutti dello sviluppo.

La BRI mira allo sviluppo non solo della Cina ma del mondo in generale. La globalizzazione economica rimane una tendenza irreversibile. È impensabile che i Paesi ritornino a uno stato di reclusione o isolamento. Tuttavia, la globalizzazione economica deve subire aggiustamenti sia nella forma che nella sostanza. Essa dovrebbe essere resa più aperta, inclusiva, equilibrata e vantaggiosa per tutti.

La Cina non solo ha beneficiato della globalizzazione economica, ma ha anche contribuito ad essa. In qualità di partecipante attivo alla globalizzazione economica, la Cina ha raggiunto una rapida crescita economica attraverso interazioni positive con il resto del mondo e ha esplorato un percorso unico verso la modernizzazione, ampliando le opzioni per altri Paesi in via di sviluppo per raggiungere la modernizzazione. La rapida crescita economica della Cina e i costanti progressi nelle riforme e nell’apertura hanno fornito una potente forza trainante per la stabilità e la crescita economica globale, nonché per un’economia mondiale aperta.

La Cina è stata una ferma sostenitrice e difensore della globalizzazione economica. La BRI è in linea con l’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile in termini di concetti, misure e obiettivi. Un passo importante compiuto dalla Cina, la BRI mira a promuovere uno sviluppo di qualità superiore attraverso un’apertura di standard più elevati e a condividere le opportunità di sviluppo della Cina con il resto del mondo. La BRI è anche una soluzione cinese ai problemi dello sviluppo globale, che mira a promuovere la modernizzazione di concerto nei Paesi partecipanti, a rendere la globalizzazione economica più dinamica, inclusiva e sostenibile, e a garantire che una maggiore quantità di frutti venga condivisa in modo più equo dai popoli di tutto il mondo.


3. Orientata al futuro, la BRI crea un mondo migliore

Oggi, il mondo si sta avvicinando sempre più verso una maggiore multipolarità, globalizzazione economica e diversità culturale, e nel processo si sta orientando sempre più verso l’informatizzazione. I Paesi sono più frequentemente connessi e strettamente interdipendenti che in qualsiasi momento del passato. È sempre più chiaro che l'umanità è una comunità dal futuro condiviso in cui gli interessi di tutti sono inseparabilmente intrecciati.

Tuttavia, un crescente deficit in termini di pace, sviluppo, sicurezza e governance, insieme all’intreccio di questioni di sicurezza convenzionali e non convenzionali come i conflitti regionali, la corsa agli armamenti, la sicurezza alimentare, il terrorismo, gli attacchi informatici, il cambiamento climatico, le crisi energetiche, le principali malattie infettive e i problemi di intelligenza artificiale rappresentano una grave minaccia per il bellissimo pianeta su cui vivono tutti gli esseri umani.

Di fronte alle difficoltà e alle sfide globali emergenti, la società umana ha bisogno di nuove idee, nuovi concetti e di un sistema di governance globale più giusto, equo, equilibrato, resiliente ed efficace. Che tipo di mondo costruire e quale strada intraprendere per creare un futuro migliore sono questioni che riguardano ogni Paese e ogni persona. Dobbiamo rispondere alle sfide presentate dai tempi e fare la giusta scelta storica.

In quanto grande Paese in via di sviluppo che si assume le proprie responsabilità, la Cina tiene presente il futuro e gli interessi comuni dell’umanità. La Cina ha quindi proposto di costruire una comunità globale dal futuro condiviso, con l’obiettivo di creare un mondo aperto, inclusivo, pulito e bello che goda di pace duratura, sicurezza universale e prosperità comune, tracciando un futuro luminoso per lo sviluppo umano.

L’obiettivo finale della BRI è contribuire a costruire una comunità globale di futuro condiviso. Essendo un importante bene pubblico per migliorare la governance globale, l’iniziativa fornisce una piattaforma per trasformare la visione in realtà. La BRI coinvolge Paesi di diverse regioni, a diversi stadi di sviluppo e con culture diverse. Trascende le differenze nelle ideologie e nei sistemi sociali. Consente a diversi Paesi di condividere opportunità, realizzare sviluppo e prosperità comuni e costruire una comunità di interessi, responsabilità e destino condivisi caratterizzata da fiducia politica reciproca, integrazione economica e inclusività culturale. Come mezzo pratico per costruire una comunità globale di futuro condiviso, la BRI ha creato nuova comprensione e ispirato l’immaginazione del mondo e ha contribuito con nuove idee e nuovi approcci agli scambi internazionali. Produrrà un sistema di governance globale più giusto ed equo e porterà l’umanità verso un futuro migliore.

II. Aprire la strada verso lo sviluppo condiviso e la prosperità


La BRI è in linea con il concetto di una comunità globale di futuro condiviso. Promuove e mette in pratica idee rilevanti per l’era presente, il mondo, lo sviluppo, la sicurezza, l’apertura, la cooperazione, la civiltà e la governance. Fornisce non solo un quadro concettuale ma anche una tabella di marcia pratica per tutte le nazioni per raggiungere uno sviluppo e una prosperità condivisi.


1. Principi: ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi

La BRI si fonda sui principi di ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi. Sostiene la cooperazione vantaggiosa per tutti nel perseguimento del bene superiore e degli interessi condivisi. Sottolinea che tutti i Paesi sono partecipanti, contributori e beneficiari alla pari e incoraggia l’integrazione economica, lo sviluppo interconnesso e la condivisione dei risultati.

Il principio di un’ampia consultazione significa che la BRI non è un’iniziativa individuale della Cina, ma uno sforzo collaborativo che coinvolge tutte le parti interessate. Questo principio promuove e attiva un autentico multilateralismo, incoraggiando il processo decisionale collettivo nel pieno rispetto delle differenze nei livelli di sviluppo, nelle diverse strutture economiche, nei sistemi giuridici e nelle tradizioni culturali delle diverse nazioni. Sottolinea la partecipazione paritaria, la comunicazione efficace, la saggezza collettiva, la libertà da qualsiasi precondizione politica o economica e l’impegno volontario per favorire il massimo consenso. Indipendentemente dalle dimensioni, dalla forza e dalla ricchezza, tutti i Paesi partecipano su un piano di parità e possono fornire opinioni e proposte nella cooperazione bilaterale e multilaterale.

In base a questo principio, le economie a diversi stadi di sviluppo rafforzeranno la comunicazione bilaterale o multilaterale, identificheranno e istituiranno congiuntamente meccanismi di cooperazione innovativi e forniranno una piattaforma per il dialogo, la cooperazione e la partecipazione alla governance globale.

Il principio del contributo congiunto evidenzia che la BRI non è uno dei programmi di aiuto internazionale o uno strumento geopolitico della Cina, ma uno sforzo collaborativo per lo sviluppo condiviso. Mira ad allinearsi ai meccanismi regionali esistenti piuttosto che sostituirli, e a sfruttare i punti di forza complementari. Questo principio enfatizza la partecipazione di tutte le parti coinvolte, un sostanziale coordinamento con le strategie di sviluppo dei Paesi e delle regioni rilevanti, e l’identificazione e l’utilizzo del rispettivo potenziale di sviluppo e dei punti di forza comparativi. L'obiettivo è creare collettivamente nuove opportunità, forze trainanti e spazi di sviluppo, ottenendo al contempo una crescita complementare e interattiva capitalizzando i punti di forza e le capacità di ciascuna parte.

Per promuovere un’ampia partecipazione, questo principio incoraggia i Paesi e le imprese a impegnarsi attraverso varie forme come la cooperazione bilaterale, la cooperazione con mercati di terzi e la cooperazione multilaterale, creando così sinergie per lo sviluppo. Questo principio valorizza le forze di mercato e promuove operazioni orientate al mercato per promuovere gli interessi e soddisfare le aspettative di tutte le parti coinvolte. In questo contesto, le imprese svolgono un ruolo centrale come attori principali, mentre la responsabilità del governo risiede nel costruire piattaforme, stabilire meccanismi e fornire orientamenti politici. Il ruolo chiave della Cina nella cooperazione BRI deriva dalle sue dimensioni economiche, dalla scala del mercato, dall’esperienza nella costruzione di infrastrutture, dalla capacità di produrre attrezzature a basso costo, di alta qualità e ad alte prestazioni e dai punti di forza globali nell’industria, nel capitale, nella tecnologia, nel talento e nel management.

Il principio dei benefici condivisi sottolinea l’importanza della cooperazione vantaggiosa per tutti. Il suo scopo è identificare interessi comuni e motivi di cooperazione, soddisfare le esigenze di sviluppo di tutte le parti e affrontare le preoccupazioni reali delle persone. Questo principio enfatizza la condivisione delle opportunità e dei risultati dello sviluppo tra tutti i Paesi partecipanti, garantendo che nessuno di loro venga lasciato indietro. La maggior parte dei partecipanti sono Paesi in via di sviluppo, che cercano tutti di sfruttare le forze collettive per affrontare sfide quali infrastrutture inadeguate, sviluppo industriale in ritardo, industrializzazione limitata, capitale e tecnologia insufficienti e carenza di lavoratori qualificati, per promuovere il proprio sviluppo economico e sociale.

Nell’ambito della BRI, la Cina persegue il bene comune e gli interessi condivisi, con il primo che ha la precedenza, fornendo assistenza ai Paesi partner nell’ambito delle sue capacità e sostenendo realmente altri Paesi in via di sviluppo per accelerare lo sviluppo. Allo stesso tempo, attraverso la cooperazione BRI, la Cina mira a favorire l’apertura a tutto tondo costruendo collegamenti con altri Paesi via terra e via mare, creando al tempo stesso una sinergia tra le sue regioni orientali e occidentali. Mira a costruire un’economia aperta più avanzata e creare una doppia dinamica di sviluppo con l’economia nazionale come pilastro, e l’economia nazionale e l’impegno internazionale che si rafforzano reciprocamente.


2. Concetti: cooperazione aperta, verde e pulita

La BRI è impegnata in una cooperazione aperta, verde e pulita verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Ha una tolleranza zero nei confronti della corruzione e promuove una crescita costante e di alta qualità.

La BRI è come una via pubblica aperta a tutti, non un percorso privato di proprietà di un singolo soggetto. È libera da calcoli geopolitici. Non mira a creare un club esclusivo, né prende di mira alcuna terza parte. Non forma cricche basate su specifici standard ideologici. Non ha alcuna intenzione di stabilire alleanze militari. I Paesi dell’Eurasia, dell’Africa, delle Americhe e dell’Oceania sono tutti invitati a partecipare all’iniziativa, indipendentemente dal loro sistema politico, retaggio storico-culturale, fase di sviluppo, ideologia o credo religioso, purché cerchino uno sviluppo comune. Tutti i partecipanti sostengono i principi di apertura e inclusività, opponendosi fermamente al protezionismo, all’unilateralismo e all’egemonismo e lavorando insieme per creare un panorama tridimensionale di interconnettività a tutto tondo. Gli obiettivi sono sviluppare un nuovo modello di cooperazione basato su risultati vantaggiosi per tutti, responsabilità condivisa e partecipazione collettiva, costruire una rete globale di partenariati e coltivare una coesistenza armoniosa per l’umanità.

La BRI abbraccia la tendenza globale dello sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio, enfatizza il rispetto e la protezione della natura e il rispetto delle sue leggi, e rispetta il diritto di tutte le parti a perseguire una crescita sostenibile ed ecocompatibile.

Sulla base di un impegno condiviso verso considerazioni ecoambientali, le parti coinvolte hanno portato avanti dialoghi politici e condiviso idee e risultati nello sviluppo verde. Attraverso una più stretta cooperazione in settori quali le infrastrutture verdi, l’energia rinnovabile, i trasporti ecologici e la finanza sostenibile, tutte le parti lavorano insieme per ampliare il consenso e compiere passi concreti verso lo sviluppo verde. L’obiettivo finale è quello di stabilire una Via della Seta efficiente sotto il profilo delle risorse, eco-consapevole e a basse emissioni di carbonio, fornendo così un contributo significativo alla protezione ecoambientale, raggiungendo gli obiettivi del picco di carbonio e neutralità delle emissioni, e affrontando il cambiamento climatico.

Sfruttando la propria esperienza nel campo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della protezione ambientale e della produzione pulita e impiegando la tecnologia, i prodotti e l’esperienza cinesi, la Cina promuove attivamente la cooperazione BRI nello sviluppo verde.

La governance pulita è considerata una condizione intrinseca e necessaria per lo sviluppo costante e sostenuto della BRI, con l’impegno alla trasparenza nella cooperazione. Tutti i partecipanti si sono uniti per combattere la corruzione, rafforzare i loro sistemi e meccanismi legali, armonizzare le loro leggi e regolamenti e promuovere la cooperazione internazionale. Inoltre, tutti i partecipanti sono uniti contro ogni forma di corruzione e altre attività criminali internazionali e lavorano coerentemente per combattere la corruzione commerciale. Ciò garantisce che le risorse finanziarie e i progetti siano gestiti con integrità ed efficienza, portando a risultati migliori e rendendo la cooperazione BRI un esempio di governance pulita.

Nell’aprile 2019, insieme ai Paesi interessati, alle organizzazioni internazionali e ai rappresentanti delle comunità imprenditoriali e accademiche, la Cina ha lanciato l’Iniziativa di Pechino per la Via della Seta Pulita. Questa iniziativa richiede una Via della Seta pulita, caratterizzata da ampie consultazioni, contributi congiunti e benefici condivisi. Le aziende cinesi che si espandono a livello globale si impegnano a rispettarne la conformità e ad operare legalmente, aderendo alle leggi sia della Cina che dei Paesi ospitanti e alle norme internazionali. Esse hanno particolarmente accresciuto la loro capacità di mitigare i rischi operativi all’estero, rafforzando la supervisione e la gestione dei progetti per garantire la realizzazione di progetti puliti, efficienti in termini di costi e di alta qualità.

Le imprese statali direttamente dipendenti dal governo centrale hanno pubblicato 868 linee guida di conformità in aree chiave e definito oltre 5.000 responsabilità di conformità lavorativa; le aziende statali e le istituzioni finanziarie direttamente dipendenti dal governo centrale e le loro filiali hanno formulato e aggiornato più di 15.000 regole per la gestione delle operazioni all'estero. Nel novembre 2020, più di 60 imprese cinesi impegnate in un’ampia cooperazione BRI si sono unite per lanciare l’Iniziativa di integrità e conformità per le imprese BRI.


3. Obiettivi: standard elevati, sostenibilità e vite migliori

La BRI punta a standard elevati, sostenibilità e vite migliori innalzando gli standard di cooperazione, l’efficacia degli investimenti, la qualità dell’offerta e la resilienza dello sviluppo, offrendo risultati reali e sostanziali per tutti i partecipanti.

La BRI introduce regole e standard universalmente accettati per guidare le pratiche aziendali nelle gare d’appalto, nello sviluppo e nel funzionamento dei progetti. Promuove la cooperazione e la costruzione di alto livello in vari settori. Sostiene la creazione di zone di libero scambio in linea con le regole e gli standard internazionali e l’attuazione di politiche per promuovere la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti a un livello superiore. Ciò garantirà flussi sicuri, fluidi e ordinati di persone, beni, fondi e dati e consentirà una maggiore interconnettività, e scambi e cooperazione più profondi. L’approccio enfatizza gli standard di livello mondiale, la praticità e l’efficacia in termini di costi. I progetti pilota precedono un’implementazione più ampia e i Paesi partecipanti sono incoraggiati ad adottare regole e percorsi adatti alle rispettive condizioni nazionali. La Cina ha istituito un’organizzazione di leadership di alto livello e ha pubblicato documenti politici per migliorare costantemente la progettazione e l’attuazione della BRI.

In linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, la BRI promuove uno sviluppo economico, sociale ed eco-ambientale coordinato. I suoi obiettivi sono affrontare le cause profonde e gli ostacoli che ostacolano lo sviluppo e promuovere lo sviluppo autonomo dei Paesi partecipanti. Si impegna a raggiungere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, integrando i principi dello sviluppo sostenibile nella selezione, attuazione e gestione dei

progetti. Seguendo le pratiche internazionali e i principi di sostenibilità del debito, sta lavorando per creare un sistema di investimento e finanziamento a lungo termine, stabile, sostenibile e controllato dal rischio con modelli innovativi e canali diversificati al fine di stabilire un sistema di garanzia dei finanziamenti stabile, trasparente e di alta qualità che garantisce la sostenibilità commerciale e fiscale. Nessun Paese partecipante è caduto in una crisi del debito a seguito della cooperazione BRI.

La BRI adotta un approccio incentrato sulle persone, con particolare attenzione all’eliminazione della povertà, alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento del benessere delle persone per garantire che i benefici della cooperazione raggiungano tutti gli individui. È incoraggiata una cooperazione più approfondita in settori quali la sanità pubblica, la riduzione della povertà, la mitigazione dei disastri, lo sviluppo verde, la scienza e la tecnologia, l’istruzione, la cultura, le arti e l’assistenza sanitaria. Vengono promossi scambi più stretti tra partiti politici, organizzazioni sociali, think tank, giovani, donne e comunità subnazionali. Questi sforzi mirano a creare progetti basati sui bisogni delle persone, aumentando il loro senso di guadagno e di realizzazione. La Cina promuove attivamente progetti su piccola scala ma di grande impatto attraverso gli aiuti esteri, a beneficio della vita delle persone. Dall'Asia all'Africa, dall'America Latina al Pacifico meridionale, la costruzione di strade, ferrovie, scuole, ospedali e strutture agricole contribuisce alla riduzione della povertà e migliora il benessere delle persone nei Paesi partecipanti.


4. Visione: un percorso verso il benessere globale

Iniziativa rivolta verso il progresso, la cooperazione e l’inclusività, la BRI persegue lo sviluppo, promuove risultati vantaggiosi per tutti e ispira speranza. Essa mira ad approfondire la comprensione e la fiducia, a rafforzare gli scambi globali e, in definitiva, a raggiungere uno sviluppo comune e una prosperità condivisa.

Un cammino verso la pace. La pace è un prerequisito per lo sviluppo, mentre lo sviluppo funge da fondamento per la pace. La BRI va oltre la legge della giungla e l’ordine egemonico basato sulle lotte di potere. Essa rifiuta il pensiero a somma zero e abbandona la mentalità della Guerra Fredda basata sulla rivalità ideologica e sulla competizione geopolitica. Al contrario, apre la strada allo sviluppo pacifico e mira a offrire un approccio fondamentale alla pace duratura e alla sicurezza universale. Nell’ambito della BRI, le nazioni rispettano la sovranità, la dignità, l’integrità territoriale, il percorso di sviluppo, il sistema sociale, gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni reciproche. In qualità di promotore della BRI, la Cina si batte con passione per l’instaurazione di un nuovo modello di relazioni internazionali caratterizzato da rispetto reciproco, equità, giustizia e cooperazione vantaggiosa per tutti. Si impegna a costruire partenariati basati sul dialogo anziché sul confronto, e sull’amicizia anziché sull’alleanza, e a promuovere una nuova visione di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile. Questi sforzi contribuiscono a creare un ambiente di sviluppo pacifico e stabile.

Un percorso verso la prosperità. La BRI è impegnata a costruire un futuro prospero che si discosti dal colonialismo di sfruttamento del passato, eviti transazioni coercitive e unilaterali, rifiuti il modello di dipendenza centro-periferia e rifiuti di scaricare la crisi sugli altri o di sfruttare i vicini per il proprio interesse. Essa mira invece a ottenere risultati vantaggiosi per tutti e sviluppo e prosperità condivisi. Nell’ambito della BRI, tutte le parti daranno priorità allo sviluppo come obiettivo comune, sfruttando le rispettive risorse e potenziali vantaggi, accendendo i propri motori di crescita, aumentando la propria capacità di sviluppo indipendente e creando collettivamente maggiori opportunità e spazi per lo sviluppo. Questo sforzo collaborativo mira a promuovere nuovi centri e slancio per la crescita economica globale, promuovere una crescita inclusiva e portare lo sviluppo globale in una nuova fase equilibrata, coordinata e inclusiva.

Un percorso verso l'apertura. La BRI rappresenta un processo collaborativo aperto e inclusivo che trascende i confini nazionali, le differenze ideologiche, le disparità di sviluppo, le variazioni del sistema sociale e i conflitti geopolitici. Non è finalizzato a progettare un nuovo sistema internazionale, ma piuttosto a integrare e migliorare i meccanismi esistenti. Tutte le parti coinvolte sostengono i valori fondamentali e i principi fondamentali del sistema commerciale multilaterale. Insieme, i partecipanti istituiranno una piattaforma aperta e cooperativa, salvaguarderanno e promuoveranno un’economia globale aperta, creeranno un ambiente favorevole allo sviluppo aperto, costruiranno un sistema giusto, equo e trasparente di regole del commercio internazionale e degli investimenti e promuoveranno la cooperazione basata sui principi di vantaggi per tutti, responsabilità condivisa e partecipazione collettiva. La BRI facilita il flusso ordinato dei fattori di produzione, l’allocazione efficiente delle risorse, la profonda integrazione dei mercati, la liberalizzazione e l’agevolazione del commercio e degli investimenti, e garantisce prestazioni stabili e un funzionamento regolare delle catene di produzione e di fornitura globali. Mira a costruire una globalizzazione economica che sia aperta, inclusiva, equilibrata e vantaggiosa per tutti.

Un percorso verso l'innovazione. L’innovazione funge da forza trainante fondamentale per il progresso. La BRI è dedicata allo sviluppo guidato dall’innovazione, sfruttando le opportunità offerte dallo sviluppo digitale, basato su Internet e intelligente. Esplora nuove forme di business, tecnologie e modelli, alla ricerca di nuove fonti di crescita e percorsi di sviluppo innovativi per promuovere progressi trasformativi per tutti i soggetti coinvolti. I partecipanti collaborano per connettere le infrastrutture digitali, costruire la Via della Seta Digitale, rafforzare la cooperazione innovativa in campi all’avanguardia e promuovere la profonda integrazione tra scienza, tecnologia, industria e finanza. Questi sforzi mirano a ottimizzare l’ambiente per l’innovazione, raccogliere risorse innovative, promuovere un ecosistema regionale di innovazione collaborativa e colmare il divario digitale, dando un forte slancio allo sviluppo comune.

Un percorso verso il progresso sociale. La BRI sostiene l’uguaglianza, l’apprendimento reciproco, il dialogo e l’inclusività tra le civiltà. Essa sostiene i valori condivisi di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà. Trascende le barriere tra culture attraverso gli scambi, risolve i conflitti attraverso la comprensione reciproca e rifiuta la superiorità promuovendo la coesistenza. Incoraggia le civiltà ad apprezzare le proprie differenze, a cercare un terreno comune e ad imparare gli uni dagli altri. Le parti coinvolte stabiliranno meccanismi a più livelli per la cooperazione interpersonale, creeranno più piattaforme e canali e faciliteranno gli scambi in vari campi. Questi sforzi mirano a rafforzare la comprensione reciproca, il rispetto e la fiducia tra le nazioni, ad ampliare il consenso su idee e valori e a raggiungere un nuovo progresso umano.

III. Promuovere la connettività a tutto tondo in più campi


Per promuovere una maggiore connettività attraverso la cooperazione BRI, abbiamo continuato a facilitare il coordinamento delle politiche, la connettività delle infrastrutture, il commercio senza ostacoli, l’integrazione finanziaria e legami più stretti tra le persone, guardando alla “connettività dura” nelle infrastrutture, rafforzando la “connettività morbida” attraverso norme e standard armonizzati e il consolidamento dei legami interpersonali. Con l’espansione della sua portata, la BRI è diventata la più grande piattaforma mondiale per la cooperazione internazionale, quella con la copertura più ampia.


1. Coordinamento politico ampio e approfondito

Il coordinamento delle politiche è alla base della cooperazione BRI. La Cina ha collaborato con i Paesi partecipanti e le organizzazioni internazionali per stabilire un meccanismo di coordinamento e comunicazione multilivello per allineare le strategie di sviluppo, le politiche tecnologiche ed economiche e le regole e gli standard amministrativi. Nell’ambito di questo meccanismo, piani e misure per la cooperazione regionale sono stati formulati attraverso sforzi congiunti per facilitare e accelerare la cooperazione, rendendo la BRI un importante quadro collaborativo per gli scambi internazionali.

Il coordinamento della strategia e delle politiche si sta ampliando. A livello globale, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all’unanimità di incorporare la Belt and Road Initiative nella risoluzione approvata dalla 71ma Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 2016. Nel marzo 2017, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 2344, chiedendo una più forte cooperazione economica regionale attraverso la BRI, tra le altre iniziative. Il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno firmato accordi di cooperazione BRI con la Cina. Presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), gli sforzi della Cina hanno facilitato la conclusione dei negoziati sul testo dell’Accordo di Facilitazione degli Investimenti per lo Sviluppo, con l’obiettivo di istituire un sistema di gestione degli investimenti coordinato e unificato che copra più di 110 Paesi e regioni per incoraggiare la cooperazione BRI sugli investimenti.

A livello regionale e multilaterale, la BRI ha sostenuto l’integrazione regionale e lo sviluppo globale allineandosi con piani quali l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, il Piano generale sulla connettività ASEAN 2025, la Prospettiva dell'ASEAN sull’Indo-Pacifico, l’Agenda dell’Unione Africana 2063 e la strategia dell'Unione Europea per collegare l'Europa e l'Asia.

A livello bilaterale, la BRI è riuscita a coordinarsi con un’ampia gamma di strategie e iniziative, tra cui il quadro dell’Unione Economica Eurasiatica della Russia, la politica economica Bright Road del Kazakistan, la strategia del Turkmenistan di rilanciare la Via della Seta, il piano Via delle Steppe della Mongolia, l'iniziativa Global Marine Fulcrum dell’Indonesia, il programma Build Better More delle Filippine, il piano Two Corridors and One Economic Circle del Vietnam, il piano di ricostruzione e ripresa economica del Sudafrica, il progetto del corridoio del canale di Suez in Egitto e Vision 2030 dell'Arabia Saudita. A giugno 2023, la Cina aveva firmato più di 200 accordi di cooperazione BRI con più di 150 Paesi e 30 organizzazioni internazionali in cinque continenti, producendo una serie di progetti esclusivi e progetti su piccola scala ma di grande impatto.

È in gran parte operativo un meccanismo a lungo termine per il coordinamento delle politiche. Canali multilivello per la comunicazione regolare tra le diverse parti sono stati aperti su diverse piattaforme. Ciò è stato reso possibile attraverso sforzi diplomatici guidati dall’alto verso il basso condotti dai capi di Stato, con il sostegno della comunicazione strategica intergovernativa e del coordinamento delle politiche locali e interdipartimentali, e con progetti di cooperazione portati avanti da imprese e organizzazioni sociali.

La Cina ha ospitato due volte il Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale, fornendo ai Paesi partecipanti e alle organizzazioni internazionali un’importante piattaforma per espandere gli scambi, aumentare la fiducia reciproca e rafforzare i legami. Il primo forum nel 2017 ha accolto capi di Stato e di governo di 29 Paesi e più di 1.600 rappresentanti di oltre 140 Paesi e oltre 80 organizzazioni internazionali, per un totale di 279 iniziative in cinque categorie. Al secondo forum tenutosi nel 2019, 40 leader, tra cui capi di Stato e di governo di 38 Paesi, il segretario generale delle Nazioni Unite e l'amministratore delegato del Fondo Monetario Internazionale, hanno partecipato alla tavola rotonda dei leader. Hanno partecipato più di 6.000 rappresentanti, provenienti da oltre 150 Paesi e 92 organizzazioni internazionali, producendo 283 iniziative in 6 categorie.

La cooperazione multilaterale avanza. Nell’ambito della BRI , i partner cinesi e stranieri hanno lanciato oltre 20 meccanismi multilaterali di dialogo e cooperazione in settori professionali quali ferrovie, porti, energia, finanza, tassazione, protezione ambientale, prevenzione e soccorso in caso di catastrofi, think tank e media, attirando un numero crescente di partecipanti. I Paesi partecipanti alla BRI hanno inoltre ampliato la cooperazione pratica attraverso importanti piattaforme multilaterali come la cooperazione Cina-ASEAN (10+1), il Forum di cooperazione Cina-Africa, il Forum di cooperazione Cina- Stati arabi, il Forum della Cina e della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici, il Forum per lo sviluppo economico e la cooperazione tra Cina e Paesi insulari del Pacifico, la Cooperazione tra Cina e Paesi dell’Europa centrale e orientale, il Forum economico mondiale, il Forum Boao per l’Asia e il vertice del Partito Comunista Cinese e dei partiti politici mondiali.

Le regole e gli standard vengono coordinati. La cooperazione sulla standardizzazione ha raggiunto nuovi livelli. Al giugno 2023, la Cina aveva firmato 107 documenti con organismi di standardizzazione in 65 Paesi tra cui Pakistan, Russia, Grecia, Etiopia e Costa Rica e anche con organizzazioni regionali e internazionali, in settori riguardanti l’aviazione civile, il cambiamento climatico, l’agroalimentare, materiali da costruzione, veicoli elettrici, oleodotti e gasdotti, logistica, piccole centrali idroelettriche, oceanografia, rilevamento e mappatura.

La piattaforma di informazioni sugli standard fornita dai Paesi della Belt and Road fornisce panoramiche delle informazioni sugli standard in 149 Paesi partner e servizi di ricerca a testo completo per cataloghi di standard riguardanti 59 Paesi e 6 organizzazioni di standardizzazione regionali e internazionali, fungendo da ponte per i Paesi partecipanti. Gli standard cinesi nelle versioni in lingua straniera sono stati forniti in quantità maggiori. Quasi 1.400 standard nazionali e più di

1.000 standard di settore sono stati pubblicati in lingue straniere.

Nel maggio 2022, l’Organizzazione consultiva legale asiatico-africana ha aperto un centro arbitrale regionale a Hong Kong, fornendo soluzioni alle controversie multilaterali nella cooperazione BRI.

La Cina ha continuato a rafforzare la cooperazione normativa transfrontaliera in materia di contabilità e revisione contabile con 22 Paesi e regioni tra cui Russia, Malesia e Singapore, fornendo garanzie istituzionali per espandere gli investimenti transfrontalieri e i canali di finanziamento.


2. Crescente connettività delle infrastrutture

La BRI dà priorità alla connettività delle infrastrutture. Sulla base di un quadro comprendente “sei corridoi, sei rotte e molteplici Paesi e porti”, sta prendendo forma una rete infrastrutturale multilivello e multidimensionale. È presente una connettività di base su terra, mare, aria e cyberspazio, che getta solide basi per una più profonda cooperazione nel commercio e nella capacità industriale e rafforza gli scambi culturali e interpersonali.

La costruzione di corridoi economici e di rotte internazionali sta facendo progressi sostanziali. I Paesi partecipanti hanno portato avanti la creazione di arterie stradali internazionali, costruendo una rete infrastrutturale che collega le sottoregioni dell’Asia nonché i continenti dell’Asia, dell’Europa e dell’Africa.

Sono in corso importanti progetti lungo il corridoio economico Cina-Pakistan. L'autostrada Peshawar-Karachi (sezione Sukkur-Multan), la Karakoram Highway Phase II (sezione Havelian-Thakot) e la metropolitana della linea arancione di Lahore sono tutte aperte al traffico. Le centrali elettriche alimentate a carbone come Sahiwal, Port Qasim, Thar e Hub funzionano in modo sicuro e costante; è operativo il progetto di trasmissione Mehra DC; e la centrale idroelettrica di Kalot è collegata alla rete elettrica. La zona economica speciale di Rashakai ha raggiunto la fase di sviluppo completo.

Lungo il Nuovo Ponte Terrestre Eurasiatico, nel marzo 2022 è diventata operativa la tratta Belgrado-Novi Sad della ferrovia Ungheria-Serbia in Serbia, mentre sono iniziati i lavori di posa dei binari sulla tratta Budapest-Kelebija in Ungheria. Il ponte di Peljesac (Sabbioncello, ndt) in Croazia ha festeggiato il suo primo anniversario di apertura al traffico. L'autostrada Europa occidentale-Cina occidentale è stata completata. Il tratto Smokovac-Mateševo dell'autostrada Bar-Boljare in Montenegro è stato completato ed è aperto al traffico.

Lungo il corridoio economico della penisola cinese-indocinese, la ferrovia Cina-Laos è stata completata e sta fornendo un buon servizio, e il suo ruolo di canale di trasporto dell’oro sta diventando sempre più importante. La ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung, il progetto di punta della cooperazione BRI tra Cina e Indonesia, ha raggiunto una velocità operativa di 350 km orari. Il contratto per la Fase I della ferrovia Cina-Thailandia (sezione Bangkok-Nakhon Ratchasima) è stato firmato online e sono state iniziate 11 sezioni del progetto di costruzione, di cui una è stata completata.

Lungo il corridoio economico Cina-Mongolia-Russia, sono stati aperti al traffico il ponte autostradale Heihe- Blagoveščensk e il ponte ferroviario Tongjiang-Nižneleninskoe, che collegano Cina e Russia. Il gasdotto orientale Cina-Russia è pienamente operativo. Cina, Russia e Mongolia hanno ufficialmente avviato uno studio di fattibilità sul potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria centrale del corridoio economico Cina-Mongolia-Russia.

Lungo il corridoio economico Cina-Asia centrale-Asia occidentale, l’autostrada Cina-Kirghizistan-Uzbekistan è in piena attività. Il gasdotto Cina-Asia centrale è pienamente operativo. Le linee di trasporto ferroviario di grano e petrolio tra il Nord Kazakistan e la Cina operano in concomitanza con la China-Europe Railway Express.

Lungo il corridoio economico Bangladesh-Cina-India-Myanmar, il gasdotto Cina-Myanmar è stato completato ed è entrato in servizio. Lo studio di fattibilità sulla tratta Muse-Mandalay della ferrovia Cina-Myanmar è stato completato ed è stato avviato lo studio di fattibilità sulla tratta Mandalay-Kyaukphyu. I progetti di costruzione in Bangladesh, tra cui il ponte dell’amicizia tra Bangladesh e Cina e la linea ferroviaria Dohazari-Cox’s Bazar, hanno fatto buoni progressi.

In Africa, ferrovie come la Ferrovia Mombasa-Nairobi e la Ferrovia Addis Abeba-Gibuti sono ora operative e sono diventate importanti motori di sviluppo approfondito non solo nell’Africa orientale ma in tutto il continente.

La connettività marittima è in costante miglioramento. La cooperazione nel trasporto marittimo si sta espandendo tra i porti dei Paesi partecipanti e l’efficienza del trasporto merci ha registrato un notevole aumento.

Il volume annuale di merci del porto del Pireo in Grecia è aumentato fino a superare i 5 milioni di unità equivalenti a venti TEU, rendendolo il quarto porto TEU più grande in Europa e uno dei principali porti TEU nel Mediterraneo.

Il porto di Gwadar in Pakistan ha registrato grandi progressi e si sta avviando verso l’obiettivo di diventare un centro logistico e una base industriale.

Sono attualmente in corso i lavori preliminari sul progetto del porto d’alto mare di Kyaukphyu in Myanmar, compresa l’esplorazione geologica e la valutazione ambientale e sociale.

Il volume annuale di merci trasportate nel porto di Hambantota nello Sri Lanka è aumentato a 1,21 milioni di tonnellate. Il terminal Vado Gateway è diventato il primo terminal semiautomatico operante in Italia.

Il porto di Lekki in Nigeria è stato completato ed è entrato in servizio, diventando un importante porto moderno in acque profonde dell'Africa centrale e occidentale.

La rete marittima della Via della Seta ha continuato ad espandersi. Alla fine di giugno 2023, aveva raggiunto 117 porti in 43 Paesi e più di 300 rinomate compagnie di navigazione cinesi e internazionali, imprese portuali e think tank, tra gli altri organismi, hanno aderito all’associazione Via della Seta Marittima.

Un sistema di previsione e supporto dell’ambiente marino che si concentra sulle aree lungo la Via della Seta Marittima offre servizi a più di 100 città nei Paesi partecipanti.

La Via della Seta Aerea ha compiuto notevoli progressi. La rete di rotte aeree tra i Paesi partecipanti si sta espandendo rapidamente e il livello di connettività aerea è in costante miglioramento.

La Cina ha firmato accordi bilaterali di trasporto aereo con 104 Paesi partner della BRI e ha aperto voli diretti con 57 Paesi partner per facilitare il trasporto transfrontaliero.

Le imprese cinesi partecipano attivamente alla cooperazione in materia di infrastrutture dell’aviazione civile con Paesi partner tra cui Pakistan, Nepal e Togo, contribuendo allo sviluppo dell’industria locale dell’aviazione civile.

Una piattaforma di cooperazione BRI proposta dall’Amministrazione dell’aviazione civile cinese è stata istituita nell’agosto 2020, migliorando i meccanismi e le piattaforme di scambi e cooperazione nel settore dell’aviazione civile tra i Paesi partecipanti.

Durante la pandemia di Covid-19, una linea diretta della Via della Seta Aerea che collega Zhengzhou nella provincia dello Henan e il Lussemburgo non ha sospeso i suoi servizi aerei o di trasporto merci e ha trasportato una grande quantità di rifornimenti. Essa ha servito da ancora di salvezza aerea tra la Cina e l’Europa, e ha contribuito a mantenere stabili le catene industriali e di fornitura internazionali.

I canali di trasporto intermodali internazionali continuano a godere di uno sviluppo stabile. Questi canali includono il China-Europe Railway Express, la China-Europe Land-Sea Express Line, il nuovo corridoio commerciale internazionale terra- mare e la nuova superstrada eurasiatica terra-mare Lianyungang-Khorgos.

Il China-Europe Railway Express ha ormai raggiunto più di 200 città in 25 Paesi europei, comprendendo 86 tratte che attraversano le principali regioni dell'entroterra eurasiatico ad una velocità di 120 km orari. La sua rete di distribuzione logistica copre l'intero continente eurasiatico. Alla fine di giugno 2023, il volume cumulativo del China-Europe Railway

Express aveva superato i 74.000 viaggi, trasportando quasi 7 milioni di TEU e oltre 50.000 tipi di merci in 53 categorie come automobili, apparecchiature meccaniche e prodotti elettronici, per un totale di valore di oltre 300 miliardi di dollari.

La China-Europe Land-Sea Express Line è emersa da zero per diventare il terzo canale commerciale tra Cina ed Europa, dopo le tradizionali rotte marittime e la Cina-Europa Railway Express. Nel 2022, attraverso questa linea sono stati trasportati più di 180.000 TEU, con i viaggi ferroviari che hanno superato i 2.600.

Le rotte dei treni merci ferroviari-marittimi del Nuovo Corridoio Commerciale Internazionale Terra-Mare coprono 18 province e unità amministrative equivalenti, nella Cina centrale e occidentale, trasportando merci verso oltre 300 porti in più di 100 Paesi.


3. Commercio senza ostacoli, conveniente ed efficiente

Facilitare il commercio e gli investimenti è un compito importante nella costruzione della Belt and Road. I Paesi partecipanti hanno lavorato duramente per promuovere la liberalizzazione e l’agevolazione del commercio e degli investimenti, rimuovere le barriere agli investimenti e al commercio e migliorare il contesto imprenditoriale nella regione e in tutti i Paesi correlati. Sono stati compiuti sforzi per costruire zone di libero scambio, ampliare le aree commerciali, migliorare la struttura commerciale, espandere le aree d'investimento reciproco e di cooperazione industriale, stabilire un sistema commerciale più equilibrato, equo e sostenibile e sviluppare relazioni economiche e commerciali reciprocamente vantaggiose, in modo da rendere più grande la “torta” della cooperazione.

Il commercio e gli investimenti sono in costante espansione. Dal 2013 al 2022, il valore cumulativo delle importazioni ed esportazioni tra la Cina e i Paesi partner della BRI ha raggiunto i 19.100 miliardi di dollari, con un tasso di crescita medio annuo del 6,4%. Gli investimenti cumulativi bilaterali tra la Cina e i Paesi partner hanno raggiunto i 380 miliardi di dollari, di cui 240 miliardi provenienti dalla Cina. Il valore dei contratti di costruzione appena firmati con i Paesi partner ha raggiunto i 2.000 miliardi di dollari, mentre il fatturato effettivo degli appaltatori cinesi ha raggiunto 1.300 miliardi di dollari. Nel 2022, il valore delle importazioni ed esportazioni tra la Cina e i Paesi partner ha raggiunto quasi 2,9 trilioni di dollari, pari al 45,4% del commercio estero totale della Cina nello stesso periodo, con un aumento di 6,2 punti percentuali rispetto al 2013; il valore totale delle importazioni ed esportazioni delle imprese private cinesi verso i Paesi partner ha superato 1,5 trilioni di dollari, rappresentando il 53,7% del commercio tra la Cina e questi Paesi nello stesso periodo.

La liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti stanno migliorando. I Paesi partecipanti alla BRI continuano a sostenere il multilateralismo e il libero scambio, lavorando duramente per creare un ambiente istituzionale solido per relazioni economiche e commerciali più strette. Sono stati compiuti progressi positivi

nell’allineamento dei sistemi di lavoro, nel coordinamento degli standard tecnici, nel riconoscimento reciproco dei risultati delle ispezioni e nella verifica online dei certificati elettronici.

Entro la fine dell'agosto 2023, più di 80 Paesi e organizzazioni internazionali avevano aderito all’iniziativa per promuovere la cooperazione commerciale senza ostacoli lungo la Belt and Road, su proposta dalla Cina. La Cina ha firmato 21 accordi di libero scambio con 28 Paesi e regioni. Il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’Accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP), creando la più grande zona di libero scambio al mondo in termini di dimensioni della popolazione e volume degli scambi. RCEP e BRI si sovrappongono e si completano a vicenda in termini di Paesi e regioni partecipanti, nonché di aree e contenuti di cooperazione, formando una nuova dinamica di cooperazione economica e commerciale in Asia.

La Cina lavora inoltre attivamente per aderire all’accordo globale e progressista di partenariato transpacifico e all’accordo di partenariato per l’economia digitale.

La Cina ha firmato accordi bilaterali sugli investimenti con 135 Paesi e regioni e convenzioni per evitare la doppia imposizione (compresi accordi e accordi) con 112 Paesi e regioni. Ha ottenuto il riconoscimento reciproco di Operatore Economico Autorizzato con 35 Paesi partner e ha firmato documenti di cooperazione sul mercato di terze parti con 14 Paesi.

La Cina ha istituito un meccanismo di cooperazione a “finestra unica” con Singapore, Pakistan, Mongolia, Iran e altri Paesi partner e ha firmato documenti di cooperazione sull’ispezione doganale e sulla quarantena, migliorando l’efficienza dello sdoganamento nei porti di frontiera.

Le piattaforme commerciali e d'investimento svolgono un ruolo crescente. La China International Import Expo (CIIE) è la prima fiera a livello nazionale al mondo dedicata al tema delle importazioni e si è tenuta negli ultimi cinque anni. Il risultato è un fatturato complessivo previsto di quasi 350 miliardi di dollari e circa 2.000 lanci di nuovi prodotti. Con diversi partecipanti provenienti da molti Paesi e regioni, la CIIE è diventata una piattaforma globale per gli appalti internazionali, la promozione degli investimenti, gli scambi culturali e la cooperazione aperta.

L'influenza delle fiere chiave continua ad espandersi; questi includono la Fiera cinese per l'importazione e l'esportazione (Fiera di Canton), la Fiera internazionale cinese per il commercio di servizi, la Fiera internazionale cinese per gli investimenti e il commercio, l'Expo internazionale cinese dei prodotti di consumo, l'Expo globale del commercio digitale, l'Expo economico e commerciale Cina-Africa, l'Expo Cina-Stati Arabi, il China-Russia Expo, il China-CEEC Expo, la fiera internazionale dei beni di consumo, il China-ASEAN Expo e il China-Eurasia Expo. Tutto ciò ha dato un forte impulso alla cooperazione commerciale e di investimento tra i Paesi partecipanti.

La Regione Autonoma Speciale di Hong Kong ha tenuto otto volte il vertice della Belt and Road e la Regione Autonoma Speciale di Macao ha organizzato 14 volte il Forum internazionale sugli investimenti e le costruzioni in infrastrutture, che hanno svolto un ruolo importante nel promuovere la cooperazione economica, commerciale e di investimento lungo la Belt and Road.

La cooperazione industriale si sta approfondendo. I Paesi partecipanti alla BRI hanno lavorato duramente per promuovere un paradigma di cooperazione basato sullo sviluppo coordinato, sul vantaggio reciproco e su risultati vantaggiosi per tutti, che ha dato un forte impulso al miglioramento delle strutture industriali e all’ottimizzazione delle catene industriali nei Paesi coinvolti.

I Paesi partecipanti hanno promosso congiuntamente la cooperazione sulla capacità industriale, ampliato la cooperazione nelle industrie tradizionali tra cui l’acciaio, i metalli non ferrosi, i materiali da costruzione, le automobili, i macchinari di ingegneria, le risorse, l’energia e l’agricoltura, esplorato la cooperazione nelle industrie emergenti come l’economia digitale, veicoli a nuova energia, energia e tecnologia nucleare e 5G, e hanno portato avanti una cooperazione di mercato tripartita e multilaterale, promuovendo così la reciproca complementarità e fornendo vantaggi reciproci a tutte le parti.

Alla fine di giugno 2023, la Cina aveva firmato accordi di cooperazione in materia di capacità industriale con più di 40 Paesi. La China Mining Conference & Exhibition e il Forum-esibizione sulla cooperazione mineraria Cina-ASEAN fungono da piattaforme importanti per i Paesi partecipanti per condurre una cooperazione in materia di capacità mineraria.

La base dimostrativa per lo scambio e la formazione di tecnologie agricole dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) ha sostenuto i progressi nella scienza e nella tecnologia agricola nell’ambito della BRI e ha promosso la cooperazione economica e commerciale in agricoltura tra i Paesi partecipanti.

Costruite congiuntamente da Cina e Pakistan, le unità K2 e K3 della centrale nucleare di Karachi sono state completate e sono operative, utilizzando la tecnologia nucleare cinese Hualong One.

L’Ulba Fuel Assembly Plant, una joint venture di successo tra Cina e Kazakistan, è ora operativa.

Il Forum Cina-ASEAN sugli usi pacifici della tecnologia nucleare è servito da ponte per stabilire la connettività, consentendo ai Paesi partecipanti alla BRI di cooperare sulla tecnologia nucleare e promuovere la crescita e il benessere delle persone.

Più di 70 parchi industriali all’estero sono stati costruiti dalle imprese cinesi insieme ai governi e alle imprese dei Paesi partner. I progetti “Due Paesi, Parchi Gemelli” Cina-Malesia e Cina-Indonesia, il Parco Industriale Cina-Bielorussia Great

Stone, la Zona Dimostrativa di Cooperazione sulla Capacità Industriale Cina-Emirati Arabi Uniti e la Zona di Cooperazione Economica e Commerciale Cina-Egitto TEDA Suez stanno realizzando progresso costante.


4. Dinamiche diverse dell'integrazione finanziaria

L’integrazione finanziaria è un pilastro importante della cooperazione BRI. I Paesi partecipanti e le istituzioni competenti hanno attuato molteplici forme di cooperazione finanziaria, creato nuovi modelli, ampliato i canali, diversificato le parti coinvolte e migliorato i meccanismi di investimento e finanziamento. Hanno promosso la finanza basata sulle politiche, la finanza per lo sviluppo, la finanza commerciale e la finanza cooperativa per sostenere la cooperazione BRI e hanno lavorato per costruire un sistema di investimento e finanziamento a lungo termine, stabile e sostenibile che mantenga i rischi sotto controllo.

I meccanismi di cooperazione finanziaria stanno maturando. La China Development Bank (CDB) ha promosso la creazione di meccanismi di cooperazione finanziaria multilaterale come il Consorzio interbancario Cina-Europa centrale e orientale, l’Associazione interbancaria Cina-Paesi arabi, l’Associazione interbancaria Cina-ASEAN, il meccanismo di cooperazione interbancaria ASEAN Plus Three, l’Associazione interbancaria Cina-ASEAN, l'Africa Interbank Association e l'Associazione delle istituzioni finanziarie per lo sviluppo Cina-America Latina. La Banca industriale e commerciale cinese (ICBC) ha promosso il meccanismo di cooperazione regolare interbancaria Belt and Road (BRBR).

Alla fine di giugno 2023, un totale di 13 banche finanziate dalla Cina avevano aperto 145 uffici e filiali di primo livello in 50 Paesi partner della BRI; circa 17,7 milioni di aziende in 131 Paesi partner hanno aperto i servizi UnionPay e 74 Paesi partner hanno aperto i servizi di pagamento mobile UnionPay. Sono stati istituiti il Centro per l’innovazione e lo sviluppo della Belt and Road, il Centro di ricerca per lo sviluppo finanziario ed economico della Belt and Road e il Centro per lo sviluppo delle capacità Cina-FMI.

La Cina ha firmato accordi bilaterali di scambio di valuta con 20 Paesi partner e ha stabilito accordi di compensazione del renminbi (RMB) in 17 Paesi partner. Il numero di partecipanti, il volume degli affari e l’influenza del sistema di pagamento transfrontaliero in RMB sono gradualmente aumentati, facilitando efficacemente il commercio e gli investimenti.

La cooperazione e gli scambi in materia di regolamentazione finanziaria hanno continuato a progredire. La China Banking and Insurance Regulatory Commission (ora Amministrazione nazionale della regolamentazione finanziaria), la China Securities Regulatory Commission (CSRC) e le agenzie di regolamentazione di numerosi altri Paesi hanno firmato memorandum d'intesa (MoU) per la cooperazione normativa, facilitando l'istituzione di meccanismi di coordinamento normativo regionale, promuovendo un'allocazione efficiente dei fondi, rafforzando il controllo dei rischi e creando solide condizioni di investimento per vari istituti finanziari ed entità di investimento.

I canali e le piattaforme per investimenti e finanziamenti sono in continua espansione. La Cina ha finanziato la creazione del Silk Road Fund (SRF) e ha istituito la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) con altri Paesi partecipanti. La SRF serve specificamente la cooperazione BRI. Alla fine di giugno 2023, il fondo aveva firmato accordi su 75 progetti con investimenti impegnati per circa 22 miliardi di dollari; il numero dei membri dell'AIIB ha raggiunto quota 106 e la banca ha approvato 227 progetti per un investimento totale di 43,6 miliardi di dollari. I progetti riguardano i trasporti, l’energia, la sanità pubblica e altri settori, fornendo investimenti e sostegno finanziario per la connettività delle infrastrutture e lo sviluppo economico e sociale sostenibile.

La Cina ha partecipato attivamente a vari accordi di finanziamento esistenti. Ha firmato memorandum di cooperazione con istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale e la Banca Asiatica di Sviluppo, ha collaborato con istituzioni finanziarie internazionali per creare un centro multilaterale di cooperazione per il finanziamento dello sviluppo, ha rafforzato la cooperazione di mercato in materia di investimenti e finanziamenti con la Banca Europea per Ricostruzione e sviluppo e ha effettuato finanziamenti congiunti con la Società finanziaria internazionale, la Banca Africana di Sviluppo e altri. Queste mosse hanno effettivamente mobilitato il capitale di mercato.

La Cina ha avviato la creazione di fondi di cooperazione economica internazionale come il Fondo di cooperazione economica Cina-Eurasiatico, il Fondo di cooperazione Cina-ALC, il Fondo di cooperazione per gli investimenti Cina-Europa centrale e orientale, il Fondo di cooperazione per gli investimenti Cina-ASEAN, il Fondo di investimento Cina-America Latina per la cooperazione industriale e Fondo Cina-Africa per la cooperazione industriale. Questi hanno effettivamente ampliato i canali di investimento e finanziamento per i Paesi partner.

La CDB e la Export-Import Bank of China (China Eximbank) hanno istituito prestiti speciali per la BRI per mettere insieme le risorse e aumentare il sostegno finanziario alla cooperazione BRI. Entro la fine del 2022, la CDB ha fornito servizi finanziari diretti di alta qualità per oltre 1.300 progetti BRI, svolgendo un ruolo di primo piano nel guidare i finanziamenti allo sviluppo e nel mettere insieme tutti i tipi di fondi nazionali ed esteri per la cooperazione BRI. Il saldo dei prestiti della China Eximbank per i progetti BRI ha raggiunto i 2,2 trilioni di RMB, coprendo oltre 130 Paesi partecipanti e generando più di 400 miliardi di dollari di investimenti e più di 2 trilioni di dollari di scambi commerciali. La China Export & Credit Insurance Corporation ha applicato pienamente l’assicurazione del credito all’esportazione e ha fornito attivamente garanzie complete per la costruzione della Belt and Road.


Vengono costantemente esplorati metodi di investimento e finanziamento innovativi. Sono stati sviluppati vari modelli come fondi e obbligazioni e la cooperazione finanziaria BRI sta migliorando.

L’industria cinese dei titoli ha creato una serie di fondi e indici a tema BRI. Nel dicembre 2015, la CSRC ha lanciato ufficialmente un progetto pilota per le istituzioni estere per emettere obbligazioni denominate in RMB (panda bond) sul mercato obbligazionario quotato cinese. Alla fine di giugno 2023, gli emittenti esteri avevano emesso in totale 99 panda bond sul mercato obbligazionario quotato cinese, per un valore totale di 152,54 miliardi di RMB; Sono state emesse 46 obbligazioni a tema BRI, per un valore totale di 52,72 miliardi di RMB.

La finanza verde è in costante sviluppo. Nel maggio 2019, l’ICBC ha emesso la prima obbligazione verde BRBR (Belt & Road Inter-bank Regular Cooperation bond, ndt) conforme agli standard nazionali e internazionali sui green bond. Entro la fine del 2022, più di 40 grandi istituzioni globali avevano firmato i principi di investimento verde per la Belt and Road. Nel giugno 2023, la China Eximbank ha emesso obbligazioni finanziarie per promuovere la cooperazione internazionale nella costruzione della Belt and Road e sostenere la costruzione di infrastrutture dei Paesi partner. Le borse nazionali e dei futures cinesi hanno costantemente promosso la cooperazione pratica in azioni, prodotti, tecnologia e altri campi con le borse dei Paesi partner, e hanno sostenuto attivamente lo sviluppo delle borse che partecipano o detengono azioni in progetti BRI, come l'Astana International Exchange in Kazakistan, Borsa del Pakistan e Borsa di Dhaka in Bangladesh.

La sostenibilità del debito ha continuato a migliorare. Sulla base del principio di pari partecipazione e condivisione di benefici e rischi, la Cina e 28 Paesi hanno approvato i Principi guida sul finanziamento dello sviluppo della Belt and Road, incoraggiando i governi, le istituzioni finanziarie e le imprese dei Paesi partecipanti ad attribuire importanza alla sostenibilità del debito e alla migliorare la propria capacità di gestione del debito. Basandosi sul quadro di sostenibilità del debito dei Paesi a basso reddito approvato dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, la Cina ha sviluppato strumenti basati sulle condizioni reali dei Paesi partecipanti e ha pubblicato il quadro di sostenibilità del debito per i Paesi partecipanti all’iniziativa Belt and Road. Tutte le parti sono incoraggiate a utilizzarlo su base volontaria.

Per evitare di causare rischi di debito e oneri finanziari ai Paesi in cui si trovano i progetti BRI, la Cina ha dato priorità ai benefici economici e sociali e ha fornito prestiti per la costruzione di progetti in base alle esigenze e alle condizioni locali. Le principali aree di investimento sono progetti infrastrutturali volti ad aumentare la connettività e progetti per il benessere pubblico urgentemente necessari nei Paesi partecipanti. Ciò ha comportato investimenti efficaci, un aumento delle risorse di alta qualità e un impulso allo sviluppo.

Molti esperti di think tank e istituzioni internazionali hanno sottolineato che quasi tutti i progetti BRI sono avviati dai Paesi ospitanti con l’obiettivo di far crescere le loro economie e migliorare la vita dei loro popoli. In questo processo, la logica economica ha avuto la precedenza sulla geopolitica.


5. Solide basi per i legami interpersonali

I legami interpersonali sono le basi sociali della cooperazione BRI. I Paesi partecipanti hanno trasmesso e portato avanti lo spirito di cooperazione amichevole dell’antica Via della Seta, hanno collaborato agli scambi di cultura, turismo, istruzione, think tank e media e hanno promosso l’apprendimento reciproco tra civiltà, l’integrazione e l’innovazione culturale. Un modello di scambi interpersonali caratterizzato da interazioni dinamiche e diversità ha sostenuto il sostegno pubblico per portare avanti l’iniziativa.

La cooperazione nel campo della cultura e del turismo è ricca e colorata. Alla fine di giugno 2023, la Cina aveva firmato documenti di cooperazione culturale e turistica con 144 Paesi partner della BRI.

La Cina ha creato piattaforme di cooperazione insieme ai Paesi partecipanti, tra cui la Silk Road International League of Theatres, la Silk Road International Museum Alliance, la Network of Silk Road Arts Festivals, la Silk Road International

Library Alliance e la Silk Road International Alliance of Art Museums and Galleries. Queste piattaforme contano complessivamente 562 membri, tra cui 326 istituzioni culturali provenienti da 72 Paesi partner.

La Cina sta espandendo costantemente gli scambi culturali internazionali. La Cina ha lanciato il programma della Via della Seta Culturale e ha organizzato eventi esclusivi come le celebrazioni dell'anno nuovo cinese, le promozioni turistiche di Nihao China e la mostra d'arte Silk Road: Artists' Rendezvous. Ha collaborato con Brunei, Cambogia, Grecia, Italia, Malesia, Russia e ASEAN per co-ospitare attività culturali e turistiche negli anni designati. La Cina e i Paesi partner della BRI hanno ospitato eventi in modo reciproco, che vanno da mostre di cimeli culturali a festival cinematografici, festival artistici, fiere del libro e festival musicali, e hanno tradotto e promosso congiuntamente i reciproci programmi editoriali, radiofonici, cinematografici e televisivi. Hanno inoltre implementato il progetto di creazione e promozione delle arti teatrali a tema BRI, il progetto artistico internazionale Belt and Road e il progetto culturale di buon vicinato Belt and Road, e hanno lavorato per proteggere il patrimonio culturale asiatico. La Cina ha istituito 46 centri culturali cinesi in 44 Paesi, di cui 32 Paesi partner. La Cina ha istituito 20 uffici turistici in 18 Paesi, otto dei quali in Paesi partner.

Gli scambi educativi e la cooperazione sono estesi e profondi. La Cina ha pubblicato il piano d’azione per l’istruzione della Belt and Road Initiative per promuovere gli scambi e la cooperazione internazionale nel campo dell’istruzione. Alla fine di giugno 2023, la Cina aveva firmato accordi con 45 Paesi partecipanti sul riconoscimento reciproco dei titoli di istruzione superiore.

La Cina ha istituito il Programma Via della Seta nell’ambito del programma di borse di studio del governo cinese. Anche alcune province cinesi e le RAS di Hong Kong e Macao, così come università e istituti di ricerca, hanno istituito borse di studio per studenti provenienti dai Paesi partner della BRI.

Le università e i college cinesi hanno aperto 313 Istituti Confucio e 315 Aule Confucio in 132 Paesi partner. Il campo estivo “Chinese Bridge” ha invitato quasi 50.000 giovani provenienti da più di 100 Paesi partner a venire in Cina per visite accademiche e ha aiutato 100.000 appassionati di lingua cinese provenienti da 143 Paesi partner a imparare il cinese e sperimentare la cultura cinese online.

Le università e i college cinesi hanno collaborato con più di 20 controparti nei Paesi partner dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa per costruire una serie di Luban Workshop, un programma di formazione professionale dedicato alla condivisione delle competenze da parte degli istituti di istruzione professionale cinesi.

La Cina e l’UNESCO hanno tenuto congiuntamente il Forum internazionale dei giovani sulla creatività e il patrimonio lungo le vie della seta e attività pertinenti per sette anni consecutivi, e hanno istituito il sussidio per la ricerca giovanile sulle vie della seta che ha finanziato 24 progetti di ricerca giovanili. La borsa di studio per l’energia atomica della Cina ha finanziato la formazione di quasi 200 studenti di master e dottorato nel campo dell’uso pacifico dell’energia nucleare per 26 Paesi partner della BRI.

I Paesi partecipanti hanno sfruttato il ruolo dimostrativo e trainante dell’Alleanza universitaria e dell’Alleanza delle organizzazioni scientifiche internazionali (ANSO) nell’ambito della BRI e hanno ampliato gli scambi internazionali e la cooperazione nella formazione dei talenti e nella ricerca scientifica.

La cooperazione tra media e think tank ha prodotto risultati fruttuosi. I Paesi partecipanti alla BRI hanno tenuto sei volte il Forum di cooperazione Belt and Road dei media e hanno istituito la Belt and Road Media Community. Sono stati istituiti Forum Cina-Stati Arabi sulla cooperazione radiotelevisiva, il Forum Cina-Africa sulla cooperazione mediatica, la conferenza annuale di cooperazione regolare sulla radio e la televisione Cina-Cambogia, il Forum ASEAN-Cina sulla cooperazione mediatica, la Settimana audiovisiva Lancang-Mekong e altri meccanismi di cooperazione bilaterale e multilaterale. Organizzazioni internazionali come l’Asia-Pacific Broadcasting Union e l’Arab States Broadcasting Union sono diventate piattaforme attive e importanti per costruire consenso tra i Paesi partecipanti.

I media in Cina e nei Paesi partner hanno creato congiuntamente il Belt and Road News Network, che ha lanciato i Silk Road Global News Awards. Alla fine di giugno 2023, i membri della rete erano aumentati fino a 233 media in 107 Paesi.

Gli scambi tra think tank sono diventati più frequenti. Il Consiglio consultivo del Belt and Road Forum per la cooperazione internazionale è stato istituito nel 2018. La Silk Road Think Tank Association ha reclutato 122 partner in Asia, Africa, Europa e America Latina. Sedici think tank cinesi e stranieri hanno creato il Belt and Road Studies Network.

Gli scambi interpersonali sono in continua espansione. Le organizzazioni non governative (ONG) continuano a rafforzare la cooperazione con l’obiettivo di apportare benefici alle persone, migliorare la loro vita e connettere i loro cuori. Al sottoforum sui legami interpersonali del Secondo Forum della Via della Seta per la cooperazione internazionale, le ONG cinesi e straniere, tra cui la China NGO Network for International Exchanges, si sono unite per lanciare l’Iniziativa di costruzione comunitaria della Via della Seta, incoraggiando le ONG cinesi e straniere stabilire quasi 600 partenariati cooperativi e realizzare più di 300 progetti di cooperazione per migliorare la vita delle persone. Di questi, alcuni progetti del marchio hanno ottenuto un ampio impatto, tra cui la cooperazione Shenzhen-Lancang-Mekong per avvantaggiare le persone nella regione di Lancang-Mekong con prodotti e tecnologie avanzati di Shenzhen, il progetto Panda Pack per fornire agli studenti delle scuole primarie materiali didattici, e il programma Brightness Journey per fornire un intervento chirurgico gratuito alla cataratta a chi ne ha bisogno.

Le città di oltre 60 Paesi partner della BRI hanno formato più di 1.000 coppie di città amiche con le loro controparti cinesi. Un totale di 352 ONG provenienti da 72 Paesi e regioni hanno formato una rete di cooperazione delle ONG della Via della Seta, realizzando oltre 500 progetti e varie altre attività e diventando un’importante piattaforma per gli scambi e la cooperazione tra le ONG nei Paesi partecipanti.


6. Progressi costanti in nuovi settori

Sfruttando i rispettivi punti di forza, i Paesi partecipanti hanno continuato a espandere la cooperazione BRI in nuovi campi e a creare modelli di cooperazione innovativi, ottenendo grandi progressi nella costruzione di una via della seta sana, verde, innovativa e digitale e ampliando ulteriormente lo spazio per la cooperazione internazionale.

Risultati notevoli sono stati ottenuti nel campo della cooperazione sanitaria. Per stabilire partenariati più stretti nella cooperazione sanitaria, i Paesi partecipanti stanno lavorando duramente per costruire una Via della Seta Sanitaria e una comunità globale di salute per tutti. Entro la fine di giugno 2023, la Cina aveva firmato un protocollo d’intesa con l’OMS sulla cooperazione sanitaria nei Paesi partner della BRI, aveva siglato accordi di cooperazione sanitaria con oltre 160 Paesi e organizzazioni internazionali e aveva avviato o partecipato a nove meccanismi di cooperazione sanitaria internazionale e regionale, tra cui Cooperazione sanitaria Cina-Africa, Cooperazione sanitaria Cina-Stati Arabi e Cooperazione sanitaria Cina- ASEAN.

Basandosi su meccanismi e piattaforme come la Belt & Road Health Professionals Development Alliance, la Belt & Road Hospital Collaboration Alliance, la Belt & Road Health Policy Research Network e il Programma di formazione sulle risorse umane Cina-ASEAN della Via della Seta Sanitaria (2020-2022), la Cina ha aiutato i Paesi partner della BRI a formare decine di migliaia di professionisti nella gestione sanitaria, nella sanità pubblica e nella ricerca medica. Ha inoltre inviato équipe mediche in 58 Paesi partner e ha fornito cure gratuite a quasi 10.000 pazienti affetti da cataratta in più di 30 Paesi partner attraverso il programma Brightness Journey. Inoltre, la Cina ha inviato diversi aiuti medici agli stati insulari del Pacifico meridionale e ha portato avanti una cooperazione medica internazionale con i Paesi vicini, compresi i Paesi della sottoregione del Grande Mekong, i Paesi dell’Asia centrale e la Mongolia.

Dopo lo scoppio del Covid-19, la Cina ha fornito assistenza a oltre 120 Paesi partner della BRI per combattere la pandemia e ha inviato 38 team medici esperti in 34 Paesi. Ha avviato l’Iniziativa per la Nuova Via della Seta sulla cooperazione sui vaccini contro il Covid-19 insieme a 31 Paesi, ha consegnato più di 2 miliardi di dosi di vaccini ai Paesi partner e ha condotto una produzione congiunta di vaccini con più di 20 Paesi, migliorando l’accessibilità economica e l’accessibilità dei vaccini nei Paesi in via di sviluppo.

Inoltre, la Cina ha firmato documenti sulla cooperazione in medicina tradizionale con 14 Paesi partner della BRI; otto Paesi partner hanno adottato misure per sostenere lo sviluppo della medicina tradizionale cinese (MTC) nel quadro dei rispettivi sistemi giuridici; sono stati costruiti 30 centri di MTC all’estero; e oltre 100 farmaci MTC sono stati registrati e commercializzati nei Paesi partner.

Sono stati compiuti notevoli progressi nello sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio. La Cina sta lavorando insieme ai Paesi partner e alle organizzazioni internazionali per costruire un meccanismo di cooperazione per uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio nell’ambito della BRI, promuovere lo sviluppo verde e affrontare il cambiamento climatico.

La Cina ha pubblicato documenti come la Guida alla promozione della Belt and Road verde e le Linee guida per la promozione congiunta dello sviluppo verde della Belt and Road, e si è posta l’ambizioso obiettivo di formare un quadro di base per lo sviluppo verde attraverso la cooperazione BRI entro il 2030. Ha inoltre firmato un protocollo d'intesa con il Programma ambientale delle Nazioni Unite sulla costruzione di una Belt and Road verde per il periodo 2017-2022, ha raggiunto accordi di cooperazione ambientale con più di 30 Paesi e organizzazioni internazionali, ha lanciato la Belt and Road Partnership on Green Development Initiative insieme a 31 Paesi, ha formato la Belt and Road Initiative International Green Development Coalition con oltre 150 partner provenienti da oltre 40 Paesi e ha istituito la Belt and Road Energy Partnership con 32 Paesi.

La Cina si è impegnata a smettere di costruire nuove centrali elettriche a carbone all’estero e a costruire attivamente piattaforme di finanza verde e meccanismi di cooperazione internazionale. È pronta a cooperare con i Paesi partner nella ricerca sulla conservazione della biodiversità, salvaguardando la sicurezza eco-ambientale della via della seta marittima, costruendo la piattaforma di servizi Big Data Belt and Road sulla protezione ecologica e ambientale, e lo scambio e il trasferimento di tecnologie ambientali e l’attuazione del programma Green Silk Road Envoys.

La Cina sta promuovendo attivamente l’iniziativa di cooperazione Sud-Sud Belt and Road sui cambiamenti climatici. Ha firmato 47 protocolli d’intesa Sud-Sud sul cambiamento climatico con 39 Paesi partner, ha costruito zone dimostrative a basse emissioni di carbonio con Laos, Cambogia e Seychelles, ha realizzato più di 70 progetti di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico con oltre 30 Paesi in via di sviluppo e ha formato più di 3.000 addetti alla gestione ambientale ed esperti provenienti da più di 120 Paesi.

Nel maggio 2023, la China Eximbank, insieme a una dozzina di istituzioni finanziarie tra cui la China Development Bank e la China Export & Credit Insurance Corporation, ha pubblicato l’Iniziativa per sostenere la transizione energetica

della Belt and Road con la finanza verde, invitando tutte le parti coinvolte a rafforzare il sostegno all’energia verde e alla transizione energetica a basse emissioni di carbonio nei Paesi partecipanti alla BRI.

La cooperazione nell’innovazione scientifica e tecnologica sta accelerando. I Paesi partecipanti alla BRI stanno rafforzando la cooperazione sull’innovazione, facilitando il trasferimento tecnologico e la condivisione delle conoscenze, ottimizzando l’ambiente favorevole all’innovazione e mettendo in comune le risorse per l’innovazione. Stanno inoltre rafforzando la loro capacità di innovazione scientifica e tecnologica attraverso la cooperazione in grandi progetti e la formazione dei talenti.

Nell’ottobre 2016, la Cina ha pubblicato il Piano speciale per l’avanzamento della cooperazione Belt and Road nell’innovazione scientifica e tecnologica. Nel maggio 2017 è stato implementato il Piano d'azione sulla cooperazione BRI nell'innovazione scientifica e tecnologica, per aumentare la capacità di innovazione nei Paesi partecipanti alla BRI attraverso misure pragmatiche come la ricerca congiunta, il trasferimento tecnologico, gli scambi di scienza, tecnologia e cultura e cooperazione tra parchi industriali ad alta tecnologia.

Entro la fine di giugno 2023, la Cina aveva firmato accordi intergovernativi sulla cooperazione scientifica e tecnologica con più di 80 Paesi partner della BRI e 58 membri avevano aderito all’ANSO. Dal 2013, la Cina ha ospitato più di 10.000 giovani scienziati provenienti da Paesi partner nello svolgimento di ricerche e scambi a breve termine in Cina e ha formato più di 16.000 tecnici e professionisti della gestione per i Paesi partner; la Cina ha creato nove piattaforme di trasferimento tecnologico transfrontaliere destinate all’ASEAN, all’Asia meridionale, agli Stati arabi, all’Africa, all’America Latina e ad altre regioni; la Cina ha aiutato 22 Paesi africani a costruire 23 centri dimostrativi di tecnologia agricola e a creare oltre 50 laboratori congiunti BRI in settori quali l’agricoltura, le nuove energie e la salute.

La Cina ha firmato un accordo con l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) sul rafforzamento della cooperazione BRI sulla proprietà intellettuale e ulteriori accordi sulla successiva revisione e proroga di detto accordo. La Cina e l’OMPI hanno ospitato congiuntamente due volte la Conferenza di alto livello sulla proprietà intellettuale per i Paesi lungo la Belt and Road e hanno rilasciato un’iniziativa congiunta e una dichiarazione congiunta sul rafforzamento della cooperazione in materia di proprietà intellettuale. Ad oggi, la Cina ha stabilito rapporti di cooperazione in materia di proprietà intellettuale con oltre 50 Paesi partner e organizzazioni internazionali, il cui obiettivo è creare un ambiente innovativo e imprenditoriale in cui il valore della conoscenza sia debitamente rispettato.

La cooperazione sulla via della seta digitale presenta numerosi punti salienti. I Paesi partecipanti alla BRI si sono uniti per creare un ambiente aperto, giusto, equo e non discriminatorio per lo sviluppo digitale, rafforzando la facilitazione e la cooperazione su regole e standard e promuovendo il coordinamento delle politiche regionali.

Entro la fine del 2022, la Cina aveva firmato protocolli d’intesa sulla costruzione della Via della Seta Digitale con 17 Paesi, protocolli d’intesa sulla cooperazione nel commercio elettronico con 30 Paesi e protocolli d’intesa su una più stretta cooperazione sugli investimenti nell’economia digitale con 18 Paesi e regioni. Ha proposto e lavorato per lanciare l’Iniziativa globale sulla sicurezza dei dati, l’Iniziativa di cooperazione internazionale per l’economia digitale Belt and Road, l’Iniziativa per costruire il partenariato ASEAN-Cina sulla cooperazione nell’economia digitale, l’Iniziativa di cooperazione Cina-Lega degli Stati arabi sulla sicurezza dei dati, l’Iniziativa di cooperazione per la sicurezza dei dati tra Cina e Asia centrale e il quadro di partenariato per l’economia digitale dei BRICS, tra gli altri. Ha inoltre assunto un ruolo guida nella formulazione del quadro di norme sul commercio elettronico transfrontaliero.

La Cina è attiva nel rafforzare la connettività delle infrastrutture digitali e sta intensificando i lavori sui corridoi digitali. Numerosi cavi sottomarini internazionali hanno compiuto progressi positivi e sono stati costruiti 130 sistemi di cavi terrestri transfrontalieri.

La Cina ha costruito numerose stazioni base 5G, data center, centri di cloud computing e città intelligenti e ha promosso l’aggiornamento digitale e la trasformazione delle infrastrutture tradizionali come porti, ferrovie, autostrade, reti energetiche e strutture per la conservazione dell’acqua.

Una serie di progetti chiave come il China-ASEAN Information Harbour e la piattaforma digitale China-Europe Railway Express e la China-Arab Online Silk Road stanno facendo buoni progressi e la piattaforma dati DBAR Big Earth ha realizzato la condivisione dei dati multilingue.

La costruzione del corridoio informativo spaziale della Belt and Road Initiative è stata un successo clamoroso. La Cina ha costruito teleporti che collegano l’Asia meridionale, l’Africa, l’Europa e le Americhe. I dati provenienti dai satelliti di telerilevamento nell’ambito del programma China-Brazil Earth Resources Satellite (CBERS) sono ampiamente utilizzati in più Paesi e campi. Il sistema satellitare di navigazione BeiDou (BDS-3) fornisce servizi completi per il China-Europe Railway Express, nel trasporto marittimo e in altri campi.

La Cina e una serie di Paesi e regioni partner della BRI si sono uniti per sviluppare e lanciare satelliti per comunicazioni o telerilevamento e hanno costruito stazioni terrestri satellitari e altre infrastrutture spaziali. Attraverso il Centro regionale per l’educazione alla scienza e alla tecnologia spaziale in Asia e nel Pacifico, affiliato alle Nazioni Unite, la Cina ha formato un gran numero di professionisti spaziali per i Paesi partner. Insieme ad altri Paesi e regioni, la Cina ha costruito il Centro congiunto Cina-Consiglio Cooperativo del Golfo per l’esplorazione lunare e dello spazio profondo, il Centro di monitoraggio

congiunto dei detriti spaziali Cina-Emirati Arabi Uniti, il Centro di cooperazione Lancang-Mekong per i dati di osservazione della Terra, il Centro satellitare Cina-ASEAN Sensing Application Center e il Centro di cooperazione Cina-Africa sulle applicazioni di telerilevamento satellitare. La piattaforma CNSA-GEO, la piattaforma di analisi e allarme rapido della Belt and Road per i disastri meteorologici tipici e la piattaforma di servizi cloud di telerilevamento satellitare per le risorse naturali servono ora molti Paesi partner.


IV. Iniettare energia positiva nella pace mondiale e nello sviluppo


Negli ultimi dieci anni, la cooperazione BRI ha visto risultati notevoli. Essa ha aperto un nuovo spazio per la crescita economica mondiale, ha costruito una nuova piattaforma per il commercio e gli investimenti internazionali, ha rafforzato la capacità di sviluppo dei Paesi interessati e ha migliorato la vita delle persone, ha cercato modi per migliorare il sistema di governance globale e ha portato maggiore certezza e stabilità al sistema economico globale in mondo in preda alle turbolenze e ai cambiamenti. La BRI ha stimolato lo sviluppo della Cina e ha portato benefici al resto del mondo.


1. Apportare benefici tangibili ai Paesi partecipanti

Lo sviluppo è un tema eterno per l’umanità. La BRI si è concentrata sulla questione fondamentale dello sviluppo, affrontando i collegamenti più deboli e i colli di bottiglia che ostacolano lo sviluppo, costruendo nuovi motori per lo sviluppo economico e creando un nuovo ambiente di sviluppo per i Paesi partecipanti. Ciò ha rafforzato la loro fiducia e la loro capacità di sviluppo, e ha migliorato la vita dei loro popoli. L’iniziativa ha contribuito ad affrontare lo squilibrio dello sviluppo globale e a promuovere la modernizzazione in tutti i Paesi.

Promuovere lo sviluppo nei Paesi partecipanti. Negli ultimi 10 anni, la BRI ha affrontato i principali colli di bottiglia che limitano la connettività e la crescita economica nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo. Sono stati realizzati numerosi progetti infrastrutturali, con progressi significativi per i Paesi partecipanti nella costruzione di ferrovie, autostrade, condutture, trasporti marittimi, energia, comunicazioni e altri servizi pubblici di base. Ciò ha migliorato le condizioni di vita e di lavoro locali e l’ambiente di sviluppo, e ha rafforzato la loro capacità di sviluppo economico indipendente.

Alcuni progetti di ingegneria con un lungo ciclo di costruzione sono come semi seminati in un campo, che generano gradualmente benefici globali a lungo termine. La connettività nelle infrastrutture ha effettivamente ridotto i costi per la partecipazione dei Paesi al commercio internazionale, aumentato il loro accesso all’economia globale e stimolato il potenziale e l’impulso per il loro sviluppo. Una ricerca condotta dalla Banca Asiatica di Sviluppo mostra che la riduzione del 10% dei costi commerciali di un Paese senza sbocco sul mare attraverso il miglioramento delle infrastrutture potrebbe aumentare le sue esportazioni del 20%.

La cooperazione in materia di capacità industriale ha promosso l’industrializzazione, la digitalizzazione, l’informatizzazione e il miglioramento strutturale delle industrie nei Paesi partecipanti. Li ha aiutati a formare sistemi industriali competitivi e ad espandere l’ampiezza e la profondità della loro partecipazione alla divisione internazionale del lavoro e della cooperazione, creando maggiori opportunità e maggiori spazi per lo sviluppo.

La Cina ha condotto attivamente la cooperazione internazionale nella gestione delle emergenze. Ha inviato squadre di soccorso in Nepal, Mozambico, Turchia e altri Paesi per svolgere operazioni umanitarie in seguito a terremoti e inondazioni, e ha dotato di forniture di emergenza e supporto tecnico Tonga e Madagascar, tra gli altri Paesi.

Rafforzare la capacità di riduzione della povertà nei Paesi partecipanti. I Paesi in via di sviluppo devono ancora affrontare la sfida dei problemi legati al cibo. La Cina ha preso parte attiva alla governance globale dell’alimentazione e dell’agricoltura. Ha pubblicato la Visione e l’azione per la promozione congiunta della cooperazione agricola lungo la Belt and Road con i Paesi partner, e ha firmato più di 100 documenti di cooperazione agricola e della pesca con quasi 90 Paesi partner e organizzazioni internazionali. Il suo commercio di prodotti agricoli con i partner della BRI ha raggiunto i 139,4 miliardi di dollari. La Cina ha inviato più di 2.000 esperti e tecnici agricoli in oltre 70 Paesi e regioni e ha introdotto più di 1.500 tecnologie agricole come Juncao e il riso ibrido in molti di questi Paesi. Ha contribuito alla riduzione della povertà rurale in Asia, Africa, Pacifico meridionale, America Latina e Caraibi, sviluppando l'agricoltura moderna e contribuendo ad aumentare i redditi degli agricoltori.

La promozione dell’occupazione è un elemento importante per la riduzione della povertà. Nel processo di cooperazione BRI, la Cina ha contribuito a costruire parchi industriali con i Paesi partecipanti e ha fornito indicazioni alle imprese cinesi per creare posti di lavoro per i residenti locali attraverso una cooperazione industriale di alto livello. I posti di lavoro forniti alla gente del posto hanno contribuito a far uscire le loro famiglie dalla povertà. Un’indagine McKinsey ha rivelato che le aziende cinesi in Africa reclutano l’89% dei propri dipendenti a livello locale, contribuendo in modo efficace all’occupazione locale.

La Banca Mondiale ha stimato che entro il 2030 gli investimenti legati alla BRI potrebbero far uscire 7,6 milioni di persone dalla povertà estrema e 32 milioni da quella moderata.

Fornire risultati notevoli in progetti che migliorano la vita delle persone. Le aziende cinesi hanno riparato e mantenuto ponti per facilitare gli spostamenti dei residenti locali. Hanno scavato pozzi per soddisfare il bisogno di acqua potabile degli abitanti dei villaggi locali. Hanno installato lampioni affinché i pedoni possano vedere chiaramente mentre tornano a casa di notte. Molti di questi progetti, apparentemente piccoli, hanno risolto problemi urgenti per la popolazione locale e migliorato la loro vita quotidiana. Hanno portato benefici tangibili alle popolazioni dei Paesi partecipanti e hanno aumentato il loro senso di guadagno, realizzazione e sicurezza.

Negli ultimi 10 anni, le aziende cinesi hanno lanciato più di 300 progetti di riduzione della povertà, assistenza sanitaria e riabilitazione e progetti Happy Home nei Paesi partecipanti. Hanno contribuito alla costruzione della sede dei Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie e del Centro di assistenza d'emergenza della Fraternità Cina-Pakistan a Gwadar, in Pakistan. Hanno anche aiutato Camerun, Etiopia, Gibuti e altri Paesi a fornire acqua potabile pulita alla popolazione locale.

La Silk Road Community Building Initiative ha promosso progetti in più di 20 aree, tra cui la riduzione della povertà e il soccorso in caso di calamità, l'assistenza umanitaria, la protezione dell'ambiente e gli scambi e la cooperazione delle donne. Le attività correlate hanno avuto un ampio impatto.


2. Aggiungere vitalità alla globalizzazione economica

Contro la crescente ondata di de-globalizzazione, la BRI è impegnata nella connettività globale e nello sviluppo interconnesso. Ha ulteriormente aperto le principali arterie della globalizzazione economica, facilitato il flusso di informazioni, capitali, tecnologia, prodotti, industria e persone, e promosso una cooperazione internazionale più stretta e più ampia. Espandendo la globalizzazione economica e distribuendo i suoi benefici equamente, la BRI mira a promuovere uno sviluppo globale che sia equilibrato, coordinato, inclusivo e condiviso da tutti e che porti cooperazione vantaggiosa per tutti e prosperità comune.

Rafforzare lo slancio per lo sviluppo globale. La BRI ha collegato il vivace circolo economico dell’Asia orientale da un lato, il circolo economico europeo sviluppato dall’altro, e i Paesi nel mezzo con un enorme potenziale di sviluppo economico, e ha promosso una più stretta cooperazione economica con i Paesi africani e dell’America Latina. Essa ha formato una nuova dinamica di sviluppo globale in cui il continente eurasiatico è pienamente connesso con gli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico, e la terra è integrata con il mare. Ha ampliato la portata e la copertura della divisione internazionale del lavoro in uno spazio economico e geografico più ampio e ha ampliato il mercato globale, promuovendo in questo modo una nuova crescita economica globale.

Allo stesso tempo, attraverso la connettività infrastrutturale, la BRI si è rivelata un catalizzatore per gli investimenti internazionali e ha stimolato l’interesse globale e l’entusiasmo per gli investimenti nelle infrastrutture, che garantiscono crescita economica e rapido sviluppo nei Paesi partecipanti. Questi sforzi hanno efficacemente affrontato la carenza di beni pubblici internazionali e hanno fornito un impulso duraturo alla crescita economica mondiale.

Incoraggiare una più profonda cooperazione economica regionale. Rafforzando la connettività delle infrastrutture, la BRI promuove la connettività tra i Paesi in molte direzioni e in vari campi. La BRI trasforma i punti in linee e le linee in piani, amplificando gradualmente l’effetto delle onde dello sviluppo. Incoraggia i Paesi a coordinare politiche, sistemi e meccanismi economici, a innovare i modelli di cooperazione, a condurre una cooperazione regionale più ampia, più profonda e più stretta e a creare congiuntamente un’architettura di cooperazione economica regionale aperta, inclusiva ed equilibrata a vantaggio di tutti. Ha facilitato un flusso più libero e ordinato di fattori economici, un’allocazione più efficiente delle risorse e una più profonda integrazione dei mercati, e ha migliorato la connettività economica e commerciale e la vitalità tra Paesi e regioni, nonché la posizione complessiva dei Paesi partecipanti nelle catene industriali globali, catene di fornitura e catene del valore.

I Paesi partecipanti hanno sfruttato appieno la propria dotazione di fattori per integrare, coordinare e migliorare le proprie catene industriali, promuovere la complementarità industriale e migliorare l’efficienza della divisione del lavoro. Hanno abbattuto le barriere commerciali e i monopoli di mercato, liberato il potenziale di consumo interno e transfrontaliero e ampliato la portata dei mercati regionali. Attraverso il trasferimento tecnologico e la cooperazione industriale, hanno stabilito l’interazione e l’interdipendenza tecnologica, rafforzato la capacità di innovazione e promosso un grande balzo nello sviluppo.

Promozione del commercio globale. La BRI sostiene la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti costruendo infrastrutture di trasporto e informazione in modo pianificato e progressivo. Ha eliminato i colli di bottiglia nei trasporti interni, transnazionali e interregionali e le barriere alla cooperazione commerciale e di investimento, ha reso la logistica transfrontaliera e il commercio estero più facili e convenienti e ha aumentato l’efficienza della cooperazione nazionale e internazionale. Ha costruito una rete completa, multilivello e complessa di commercio senza ostacoli, creando una nuova dinamica e facilitando notevolmente il commercio globale.

Allo stesso tempo, la BRI ha reso i Paesi partecipanti più attraenti per il capitale globale di qualità e ha contribuito ad aumentare gli investimenti transfrontalieri diretti in questi Paesi. Nel 2022, gli afflussi di investimenti diretti transfrontalieri nel Sud-Est asiatico hanno rappresentato il 17,2% del totale globale, 9 punti percentuali in più rispetto al 2013. L’afflusso di IDE in Kazakistan è cresciuto al massimo storico dell’83% su base annua.

Lo studio della Banca Mondiale – “Belt and Road Economics: Opportunities and Risks of Transport Corridors” – stima che, prima della BRI, le sei economie dei corridoi sottostavano agli scambi commerciali tra loro e con il resto del mondo in media del 30% e non raggiungevano i loro obiettivi e il loro potenziale di assorbimento degli investimenti diretti esteri del 70%. I progetti di infrastrutture di trasporto nell’ambito della BRI ridurranno i costi commerciali per il mondo dell’1,8%, e i costi commerciali lungo il corridoio economico Cina-Asia centrale-Asia occidentale del 10%. Ciò ha notevolmente facilitato il commercio globale e stimolato la crescita economica. Lo studio prevede che la crescita del commercio osciller à tra il 2,8% e il 9,7% per le economie dei corridoi, e tra l’1,7% e il 6,2% a livello mondiale, e si prevede che il reddito reale globale aumenterà dallo 0,7% al 2,9%.

Mantenere la stabilità delle catene di approvvigionamento globali. Un corridoio di trasporto internazionale efficiente e interconnesso istituito nel quadro della BRI svolge un ruolo importante nel mantenere la stabilità e il flusso regolare delle catene di approvvigionamento globali.

Durante l’epidemia di Covid-19, i porti e le società logistiche hanno cancellato o ridotto i servizi di spedizione e di trasporto merci, il che ha inferto un duro colpo alle catene di approvvigionamento globali che erano fortemente dipendenti dalle spedizioni marittime.

Come risultato chiave della cooperazione BRI, il China-Europe Railway Express ha sostenuto efficacemente la connettività ferroviaria nel continente eurasiatico, ha potenziato i collegamenti ferrovia-mare, strada-ferrovia, vie aeree- ferrovia e altre forme di trasporto multimodale e ha aperto un nuovo corridoio di trasporto per la catena di approvvigionamento continentale eurasiatica. Insieme alle innovazioni nello sdoganamento come la partnership tra operatori doganali e operatori ferroviari per lo sdoganamento sicuro e accelerato delle merci trasportate CR Express (C-TOP) e lo sdoganamento rapido per il servizio ferroviario, la Cina ha dato un importante contributo alla stabilizzazione dell’economia globale.

Diverse rinomate associazioni logistiche internazionali hanno dichiarato pubblicamente che il China-Europe Railway Express ha fornito al mondo una soluzione logistica affidabile in grado di alleviare efficacemente le tensioni nella catena di approvvigionamento globale e rafforzare la logistica internazionale.

3. Fornire nuove soluzioni per migliorare la governance globale

Il deficit nella governance globale rappresenta una grave sfida per il mondo intero. La BRI sostiene un autentico multilateralismo e valorizza la crescita condivisa attraverso la consultazione e la collaborazione nella governance globale. Sostiene il dialogo anziché il confronto, la rimozione dei muri anziché erigerli, l’integrazione anziché il disaccoppiamento e l’inclusività anziché l’esclusione. Si tratta di un nuovo paradigma per le relazioni Stato-Stato che modella l’ordine internazionale verso una maggiore giustizia e uguaglianza.

Ottenere più riconoscimento per il concetto di governance globale. I principi fondamentali della BRI di “ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi” sono apparsi in importanti documenti di organizzazioni e meccanismi internazionali, tra cui l’ONU e il Forum sulla cooperazione Cina-Africa.

La visione di una comunità globale dal futuro condiviso ha sviluppato radici profonde. Sono state costruite numerose comunità bilaterali tra la Cina e altri Paesi, tra cui Laos e Pakistan. Sono stati compiuti progressi costanti nella costruzione di comunità multilaterali, comprese quelle tra Cina e Africa, Stati arabi, America Latina, ASEAN, Asia centrale e Paesi insulari del Pacifico. Sono stati ottenuti risultati pratici nella costruzione di comunità in aree funzionali, tra cui il cyberspazio, la cooperazione marittima e la salute per tutti.

Secondo il China’s National Image Global Survey pubblicato dall’Accademia di Studi sulla Cina e sul Mondo Contemporaneo nel 2020, la BRI è la proposta cinese con il più alto livello di accettazione all’estero, con oltre il 70% degli intervistati che ne riconosce l’impatto positivo sull’economia e la governance globale. Il think tank europeo Bruegel ha pubblicato un documento intitolato “Tendenze globali nella percezione dei Paesi dell’iniziativa Belt and Road” nell’aprile 2023, in cui rilevava che la BRI è generalmente accolta positivamente nel mondo, e in Asia centrale e Africa sub-sahariana, in particolare, mostrando un sentimento fortemente positivo nei confronti della BRI.

Migliorare i meccanismi di governance multilaterale. La BRI sostiene i principi di rispetto reciproco e uguaglianza, apertura, inclusività e risultati vantaggiosi per tutti. Consacra il multilateralismo garantendo l’equità e la giustizia internazionale e proteggendo i diritti e gli interessi dei Paesi in via di sviluppo.

La BRI contribuisce a migliorare i meccanismi di governance multilaterale esistenti sostenendo fermamente l’autorità e lo status delle Nazioni Unite e sforzandosi di consolidare e rafforzare la statura e l’efficacia delle piattaforme di governance multilaterale globale come l’OMC. Promuove attivamente nuovi meccanismi di governance multilaterali come la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture e collabora con le parti partecipanti per promuovere meccanismi di governance in aree emergenti come le profondità del mare, le regioni polari, lo spazio, Internet e l’intelligenza artificiale.

La BRI ha rafforzato la posizione e il ruolo dei Paesi in via di sviluppo e delle economie emergenti nel sistema del mercato mondiale e ha aumentato il loro potere di discorso nella governance economica regionale e globale. Di conseguenza, le aspirazioni e le preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo sono sempre più incluse nell’agenda globale – un miglioramento significativo nella governance globale.

Innovare e ottimizzare le regole di governance globale. Tenendo conto delle differenze nel livello di sviluppo economico, nelle caratteristiche e nelle tradizioni culturali e religiose delle parti in causa, la BRI non ha preimpostato

regole e standard, né traccia linee ideologiche. Formula invece nuove regole per risolvere nuovi problemi attraverso una consultazione completa e scambi approfonditi, sulla base dei desideri e delle esigenze delle parti coinvolte.

I Paesi partecipanti alla BRI cercano sinergie nelle loro strategie, piani, meccanismi, progetti, regole e standard, il che aiuta a ottimizzare le regole per la cooperazione BRI e sostiene la transizione dall’apertura basata sul flusso di beni e fattori di produzione all’apertura sulla base di regole e relative istituzioni. In questo processo sono state formulate alcune regole e standard con un forte potenziale di applicazione universale, che hanno effettivamente colmato le lacune del sistema di governance globale in queste aree.


4. Raccogliere forza per il progresso della civiltà umana

Gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà guidano il progresso umano, la pace e lo sviluppo globali. In contrasto con coloro che persistono con il pensiero in bianco e nero, inventano concetti come “scontro di civiltà” e “superiorità della civiltà occidentale” e provocano un confronto ideologico su larga scala, la BRI sostiene l’uguaglianza, l’apprendimento reciproco, il dialogo e l’inclusività. tra le civiltà e promuove i valori condivisi dell’umanità. Essa ha tracciato un percorso di scambi e apprendimento reciproco tra le civiltà affinché tutti possano prosperare individualmente e collettivamente, al fine di realizzare legami più stretti tra i popoli e collegare le culture e i cuori di tutti i Paesi.

Migliorare i meccanismi per gli scambi interpersonali. Gli scambi interpersonali coprono un’ampia gamma di settori, tra cui la politica, la cultura, le arti, lo sport e l’istruzione. L’influenza globale di vari meccanismi multilaterali e bilaterali di scambio di partiti politici è aumentata con la creazione di meccanismi come il vertice del PCC e dei partiti politici mondiali e l’incontro ad alto livello del PCC nel dialogo con i partiti politici mondiali. Il ruolo guida degli scambi interpartitici ad alto livello raccoglie consenso e forza per legami interpersonali più forti.

Sono emersi vari meccanismi di cooperazione BRI, tra cui la Silk Road Think Tank Association, il meccanismo di cooperazione per l’amministrazione fiscale dell’iniziativa Belt and Road, l’ANSO, la Belt and Road Health Professionals Development Alliance, la Silk Road International League of Theatres e la Silk Road International Museums Alliance. L’emergere di tali meccanismi ha facilitato gli scambi interpersonali in forme diverse, promuovendo la comprensione reciproca, il rispetto reciproco e l’apprezzamento reciproco tra i popoli di tutti i Paesi.

Cina, Kirghizistan, Iran e altri Paesi dell’Asia centrale e occidentale hanno lanciato congiuntamente l’Alleanza per il patrimonio culturale in Asia – il primo meccanismo di cooperazione internazionale relativo al patrimonio culturale asiatico – per proteggere il patrimonio culturale, portatore tangibile della civiltà. I progetti nel quadro dell'alleanza, ad esempio la protezione e il restauro dell'antica città di Khiva in Uzbekistan, sono stati molto apprezzati dall'UNESCO.

Creazione di progetti e attività di brand di qualità. Diversi progetti e attività sono diventati popolari e hanno attirato un’ampia partecipazione del pubblico. Gli esempi includono l'Expo culturale internazionale della Via della Seta (Dunhuang), il Festival internazionale delle arti e della cultura popolare della Via della Seta/Grande Muraglia, il Festival internazionale delle arti della Via della Seta, il Festival internazionale delle arti della Via della Seta Marittima, la Belt and Road Youth Story e l'Expo del turismo culturale sulla Via del tè.

I programmi di scambio culturale e interpersonale hanno ottenuto ampi consensi, tra cui la Silk Road Community Building Initiative, il Kit of Love di forniture mediche, i Luban Workshops di formazione tecnica professionale, il progetto di perforazione di pozzi Happy Spring, il programma Brightness Journey di interventi chirurgici gratuiti alla cataratta, il progetto Panda Pack di materiale scolastico, il programma di assistenza educativa Amity Torch, il Belt and Road Tour di agopuntura- moxibustione che promuove terapie di medicina tradizionale cinese e l'Aula Confucio di scambi culturali.

Poiché queste attività di buona volontà, marchi di qualità e progetti distintivi continuano ad emergere, sono diventati un mezzo importante attraverso il quale tutte le parti possono unirsi per rafforzare i legami interpersonali. Ciò rafforza il senso di identità e appartenenza dei popoli di tutti i Paesi partecipanti alla BRI.

Galvanizzare il potere dei giovani. Il futuro della BRI appartiene ai giovani. Negli ultimi 10 anni, i giovani dei Paesi partecipanti si sono impegnati in modo proattivo negli scambi interpersonali e nei programmi che creano una vita migliore. La generazione più giovane ha galvanizzato l’enorme potere dei giovani nel rafforzare i legami interpersonali e realizzare uno sviluppo comune.

La Chinese Youth Global Partnership ha ricevuto una risposta positiva da tutto il mondo. Più di 100 organizzazioni giovanili nazionali e internazionali hanno stabilito legami e relazioni di cooperazione con la Cina.

Sedici eventi della Belt and Road Youth Story hanno attirato più di 1.500 giovani dai Paesi partecipanti. Concentrandosi sull'alleviamento e la riduzione della povertà, sul cambiamento climatico e sulla cooperazione nella risposta alla pandemia, i partecipanti hanno condiviso con il pubblico le loro storie ed esperienze nella promozione dello sviluppo sociale e del proprio sviluppo, dimostrando vividamente il modo giusto di vedere il mondo dalla prospettiva dell'apprezzamento, del reciproco apprendimento e condivisione.

Si sono svolte anche altre attività di successo, tra cui il Programma per l’imprenditorialità giovanile dell’Incubatore della Via della Seta e il Forum internazionale per giovani innovatori Cina-Europa centrale e orientale, che sono diventati importanti piattaforme per i giovani dei Paesi partecipanti per rafforzare gli scambi amichevoli e la cooperazione.

V. Perseguire un progresso costante e duraturo nella cooperazione BRI di alta qualità


L’esperienza degli ultimi 10 anni ha dimostrato che la cooperazione BRI risponde alla chiamata dei tempi e avvantaggia le popolazioni dei Paesi partecipanti. Gode quindi del sostegno popolare. È un percorso per tutti i Paesi partecipanti verso la modernizzazione e un percorso di speranza che porta verso un futuro luminoso. È resiliente e vigorosa, e offre ampie prospettive.

Attualmente, il mondo si trova in un periodo di turbolenza e trasformazione. La rivalità e la competizione tra i principali Paesi stanno aumentando; la situazione geopolitica resta tesa; la ripresa economica globale deve ancora apparire all’orizzonte; le mentalità della guerra fredda e della “somma zero” stanno rinascendo; proliferano l’unilateralismo, il protezionismo e l’egemonismo; il populismo sta vivendo una notevole rinascita. Un nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale ha dato origine a una concorrenza sempre più agguerrita; il deficit in termini di pace, sviluppo, sicurezza e governance sta crescendo; i rischi prevedibili e imprevedibili stanno aumentando rapidamente in tutto il mondo. Tutto ciò presenta sfide senza precedenti per l’umanità.

Alcuni Paesi esagerano il concetto di sicurezza nazionale e cercano il “disaccoppiamento” in nome del “derisking”; calpestano l’ordine economico e commerciale internazionale e le regole del mercato, e mettono in pericolo la sicurezza e la stabilità delle catene di approvvigionamento industriale internazionali; inoltre, ostacolano gli scambi e la cooperazione umanistica e tecnologica internazionale. Le loro azioni creano ostacoli allo sviluppo a lungo termine dell’umanità. In un mondo pieno di incertezze e instabilità, tutti i Paesi dovrebbero urgentemente colmare le differenze attraverso il dialogo, opporsi alle fratture con l’unità e promuovere lo sviluppo attraverso la cooperazione. In questo contesto, la BRI acquista più significato ed è un’iniziativa da accogliere con favore.

A lungo termine, le tendenze verso la multipolarità e la globalizzazione economica, la tendenza dei nostri tempi verso la pace, lo sviluppo, la cooperazione e risultati vantaggiosi per tutti, nonché il desiderio dei popoli di tutti i Paesi per una vita migliore rimarranno invariati. Lo stesso vale per lo slancio alla base dell’ascesa dei Paesi in via di sviluppo nel loro complesso e per lo status e le responsabilità della Cina come il più grande Paese in via di sviluppo del mondo. La BRI deve affrontare alcune difficoltà e sfide; tuttavia, il suo futuro è promettente, a condizione che tutti i Paesi sappiano gestire le minacce, affrontare le sfide e promuovere la cooperazione considerando sia i propri interessi a lungo termine che gli interessi generali dell’umanità.

Essendo un grande Paese in via di sviluppo che fa fronte alle proprie responsabilità, la Cina continuerà a promuovere la BRI come piano generale e come progetto di alto livello per l’apertura e la cooperazione internazionale vantaggiosa per tutti. Si aprirà su una scala più ampia, in più aree e in maggiore profondità. Amplierà costantemente l’apertura istituzionale per quanto riguarda norme, regolamenti, gestione e standard, e stabilirà nuovi meccanismi per un’economia più aperta. Otterrà un nuovo sviluppo di alta qualità attraverso l’apertura e fornirà nuove opportunità al mondo con tale sviluppo.

La Cina è pronta ad aumentare il proprio apporto di risorse nella cooperazione globale e a fare del suo meglio per sostenere e aiutare altri Paesi in via di sviluppo a progredire più rapidamente. Lavorerà per ottenere una maggiore voce in capitolo per le economie emergenti e i Paesi in via di sviluppo nella governance globale e per contribuire allo sviluppo comune di tutti i Paesi. La Cina accoglie sinceramente con favore l’adesione di più Paesi e organizzazioni internazionali alla cooperazione nell’ambito della BRI e sosterrà qualsiasi iniziativa che possa realmente aiutare i Paesi in via di sviluppo a costruire infrastrutture e raggiungere progressi condivisi, promuovendo così la connettività globale e lo sviluppo sostenibile.

Tutti i Paesi coinvolti nella cooperazione BRI di alta qualità sono partecipanti, contributori e beneficiari alla pari. La Cina è disposta a collaborare con tutte le altre parti per rafforzare la fiducia, mantenere la risolutezza e promuovere la cooperazione BRI nello spirito di un’ampia consultazione, di un contributo congiunto e di benefici condivisi. La Cina spera che tutte le parti possano consolidare le basi, espandere la portata e ottimizzare i progetti di cooperazione. Lavorando insieme, tutti possono creare nuove opportunità, cercare nuovi stimoli, creare nuovi spazi e condividere nuovi frutti di sviluppo. Tutti possono formare partenariati più stretti in materia di salute, connettività, sviluppo verde, apertura, inclusività, innovazione e governo pulito, e tutti possono quindi partecipare a una fruttuosa cooperazione BRI e fornire un nuovo e potente impulso per la costruzione di una comunità globale di futuro condiviso.

Conclusione


La Belt and Road Initiative ha dato nuova vita a una storia di scambi culturali che risale a più di due millenni fa e ha ispirato più di 150 Paesi con lo sguardo rivolto a realizzare nuovi sogni.

Nei 10 anni trascorsi dal suo lancio, la cooperazione nell’ambito della BRI ha portato cambiamenti notevoli e profondi nel mondo ed è diventata una pietra miliare nella storia dell’umanità.

La BRI è un progetto globale a lungo termine, transnazionale e sistematico del 21° secolo. È riuscita a fare il primo passo di un lungo viaggio. Proseguendo da questo nuovo punto di partenza, la BRI dimostrerà maggiore creatività e vitalità, diventerà più aperta e inclusiva, e genererà nuove opportunità sia per la Cina che per il resto del mondo.

In futuro, la BRI si troverà ad affrontare nuove difficoltà. Ma, finché tutte le parti coinvolte uniranno le loro forze, lavoreranno insieme e persevereranno, saremo in grado di superare questi problemi e portare la nostra ampia consultazione, il contributo congiunto e i benefici condivisi a nuovi livelli. La cooperazione prospererà e la BRI potrà guardare avanti verso un futuro ancora più luminoso.

La Cina è pronta a collaborare con altri Paesi per perseguire una cooperazione più stretta e fruttuosa nell’ambito della BRI, attuare l’Iniziativa per lo sviluppo globale, l’Iniziativa per la sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale, e costruire un mondo aperto, inclusivo, pulito e bello che goda in futuro pace, sicurezza universale e prosperità comune durature. I nostri obiettivi sono trasmettere la fiaccola della pace di generazione in generazione, sostenere lo sviluppo, garantire che le civiltà fioriscano e costruire una comunità globale dal futuro condiviso.

Suggest To A Friend:   
Print