Home > CONOSCERE LA CINA
Full Text: A Global Community of Shared Future: China's Proposals and Actions
2023-10-23 22:07

A Global Community of Shared Future:

China’s Proposals and Actions

The State Council Information Office of

the People’s Republic of China

September 2023

Contents

Preface

I. Humanity at a Crossroads

II. An Answer to the Call of the Times and a Blueprint for the Future

III. Deep Roots in History and Cultural Traditions

IV. Direction and Path

V. China’s Action and Contribution

Conclusion

Preface

In the universe there is only one Earth, the shared home of humanity. Unfortunately, this planet on which we rely for our subsistence is facing immense and unprecedented crises, both known and unknown, both foreseeable and unforeseeable. Whether human civilization can survive these has become an existential issue that must be squarely faced. More and more people have come to the realization that rather than amassing material wealth, the most pressing task is to find a guiding beacon for the sustainable development of human civilization, because we all care about our future.

Ten years ago President Xi Jinping propounded the idea of building a global community of shared future, answering a question raised by the world, by history, and by the times: “Where is humanity headed?” His proposal lights the path forward as the world fumbles for solutions, and represents China’s contribution to global efforts to protect our shared home and create a better future of prosperity for all.

To build a global community of shared future, all peoples, all countries, and all individuals – our destinies being interconnected – must stand together in adversity and through thick and thin, navigating towards greater harmony on this planet that we call home. We should endeavor to build an open, inclusive, clean and beautiful world that enjoys lasting peace, universal security, and common prosperity, turning people’s longing for a better life into reality.

The vision of a global community of shared future bears in mind the wellbeing of all humanity. It is based on both observation of the present and visionary planning for the future. It lays out goals, charts the path, and offers action plans to achieve them. It concerns the future of humanity and the destiny of every human being.

President Xi Jinping first raised the vision of a global community of shared future when addressing the Moscow State Institute of International Relations in 2013. Over the past decade it has been steadily enriched. He fleshed it out with a five-point proposal in his speech at the General Debate of the 70thSession of the UN General Assembly in 2015. He further proposed five goals for the world in his speech at the United Nations Office in Geneva in 2017. This represents the steady increase in the depth and scope of the vision.

The past decade has seen steady progress in implementing the vision. From bilateral to multilateral and from regional to global dimensions, ground-breaking results have been achieved on every front. The Belt and Road Initiative, the Global Development Initiative, the Global Security Initiative, and the Global Civilization Initiative have taken root and borne fruits, bringing prosperity and stability to the world and creating substantive benefits for the people.

Over the past decade, the vision of a global community of shared future has gained broader support. More countries and people have come to the understanding that this vision serves the common interests of humanity, represents popular calls for peace, justice and progress, and can create the greatest synergy among all nations for building a better world. It is now widely recognized in the international community that the vision has nothing to do with self-interest and protectionism. Instead, by presenting China’s vision of the course of human development, it confronts the hegemonic thinking of certain countries that seek supremacy. It is therefore of great significance to promote solidarity and cooperation among all countries and create a better future for humanity.

The Chinese government is publishing this white paper to introduce the theoretical base, practice and development of a global community of shared future. We hope it will improve understanding and expand consensus in the international community, and reinforce the global effort to realize this vision.

I. Humanity at a Crossroads

This is an era of promise, and an era of challenges. At yet another crossroads in history, we have to choose between unity and division, between opening up and closing off, between cooperation and confrontation. With the overall interests of humanity at stake, this choice tests the wisdom of all countries.

1. Interdependence is the prevailing trend throughout history

In its history, humanity has progressed from primitive society to the Agricultural Revolution, the Industrial Revolution, and now the Information Revolution. While this process has seen a steep increase in productivity, one fundamental reality has remained unchanged: The Earth is our one and only home. All countries bear responsibility for the safety of this planet and the future of humanity. If the pursuit of power and profit escalates to vicious competition or even armed conflict, self-destruction will be the certain outcome.

Throughout history, peace and development have been the primary aspirations of humanity. Having experienced the ravages of wars and conflicts, especially the two world wars, people around the globe have built a keener awareness of cherishing peace, expanding cooperation, and seeking common development. The idea that “we are all one human family” is gaining traction, and the desire for a global community grows stronger than ever.

Globalization has improved the allocation of production factors worldwide, including capital, information, technology, labor and management. As if connecting scattered lakes and creeks into an uninterrupted expanse of water, it draws nations out of isolation and away from the obsolete model of self-reliance, merging their individual markets into a global one and combining their respective experiences into world history.

As information technology advances with every passing day, most prominently in the fields of Internet, big data, quantum computing, and artificial intelligence, human exchanges have become deeper, broader, and more extensive than ever before, and countries are more interconnected and interdependent than at any point in the past. Globalization is not an option; it is the reality and the way of life. The global village is getting smaller – the longest distance between two places on earth has been reduced to a flight of no greater than 24 hours, and our planet is becoming flat – one tap on a mobile phone connects us to the other side of the world in a split second. This is an integrated world. Those who turn their back on it will have no place in it.

Living on the same planet, all countries, adjacent or distant, large or small, developed or developing, are members of an emerging community of shared interests, responsibility, and destiny, whose wellbeing and security are interrelated. Only when appropriate attention is paid to the collective future of humanity is it possible that the wishes of every country, people and individual come true. Whatever we may encounter on our journey ahead, the only right choice is to work together for the benefit of all.

2. Global challenges call for global response

Our world is undergoing change on a scale unseen in a century. Various problems old and new and complex issues are converging with and compounding each other, posing unprecedented challenges for human society. Instability, uncertainty, and unpredictability are now the norm.

The peace deficit is growing. Though human society has largely maintained peace since the end of World War II, threats to world peace continue to amass. War has returned to the Eurasian continent, tensions are rising, and a series of flashpoints are emerging. The shadow of the arms race lingers on, and the threat of nuclear war – the Sword of Damocles that hangs over humanity – remains. Our world is at risk of plunging into confrontation and even war.

The development deficit is ballooning. The global economic recovery is sluggish, and unilateralism and protectionism are rampant. Some countries are turning to a “small yard, high fence” approach to wall themselves off; they are pushing for decoupling, severing and “derisking” supply chains. All this has caused setbacks to globalization. At the same time the Covid-19 pandemic has reversed global development, exacerbating the North-South gap, development fault lines, and the technology divide. The Human Development Index has declined for the first time in 30 years. The world’s poor population has increased by more than 100 million, and nearly 800 million people live in hunger.

The security deficit is glaring. Due to more intense global strategic competition and a lack of mutual trust between major countries, the Cold War mindset has re-emerged, and calls for ideological confrontation have resurfaced. Some countries’ hegemonic, abusive, and aggressive actions against others, in the form of swindling, plundering, oppression, and the zero-sum game, are causing great harm. Non-traditional security challenges are on the rise, including terrorism, cyber-attacks, transnational crime, and biological threats.

The governance deficit is more severe. The world is facing multiple governance crises. The energy crisis, food crisis, and debt crisis are intensifying. Global climate governance is urgently needed, and the transition to green, low-carbon development requires dedicated efforts over an extended period of time. The digital divide continues to expand, and sound governance of artificial intelligence is lacking. The Covid-19 pandemic is a mirror through which we have observed that the global governance system is falling further behind the times and keeps breaking down on issues requiring resolution. It has to be reformed and improved.

In the face of global crises, the 190-plus countries in the world are all in the same big boat. Only big boats can withstand battering winds and crashing waves. No country, however strong it may be, can do everything on its own. We must engage in global cooperation. Only when all countries work together, only when we align individual interests with the interests of all, and only when we truly build a global community of shared future, can humanity tide through the crises confronting us and sail towards a better future.

3. The new era calls for new ideas

This is an era when the world is undergoing rapid changes almost every day. We can no longer interpret the reality we are living in or find satisfactory solutions to the conundrums we are facing by means of traditional approaches to international relations. It is increasingly obvious that the idea that “all strong countries will seek hegemony”, the obsession with superior strength, and the zero-sum mentality are in conflict with the needs of our times. Humanity is in great need of new ideas that generate positive developments and conform to positive historical trends.

There is no iron law that dictates that a rising power will inevitably seek hegemony. This assumption represents typical hegemonic thinking and is grounded in memories of catastrophic wars between hegemonic powers in the past. China has never accepted that once a country becomes strong enough, it will invariably seek hegemony. China understands the lesson of history – that hegemony preludes decline. We pursue development and revitalization through our own efforts, rather than invasion or expansion. And everything we do is for the purpose of providing a better life for our people, all the while creating more development opportunities for the entire world, not in order to supersede or subjugate others.

The strong preying on the weak is not a way for humans to coexist. If the law of the jungle is imposed on human society, and the idea that “might makes right” prevails, the principle of sovereign equality will be fundamentally undermined, and world peace and stability will be severely endangered. In the age of globalization, all countries are interdependent and interconnected. Therefore the law of the jungle and the winner-takes-all mindset will lead nowhere – inclusive development for the benefit of all is the right path forward. China has consistently championed equity and justice, and remains committed to friendly cooperation with other countries, on the basis of the Five Principles of Peaceful Coexistence, in order to advance democracy in international relations.

The zero-sum game in which one wins by causing others to lose is doomed to fail. Nevertheless, certain countries still cling to this mindset, blindly pursuing absolute security and monopolistic advantages. This will do nothing for their development over the long run; it will simply create a major threat to world peace and prosperity. No country should hope for others to fail. Instead, it should work together with other countries for the success of all. China consistently aligns its development with global development, and aligns the interests of the Chinese people with the common interests of all peoples around the world. When the world thrives, China thrives, and vice versa.

II. An Answer to the Call of the Times and a Blueprint for the Future

Standing at a crossroads, humanity is faced with two opposing options. One is to revert to the Cold War mentality that deepens division and antagonism and stokes confrontation between blocs. The other is to act for the common wellbeing of humanity, strengthen solidarity and cooperation, advocate openness and win-win results, and promote equality and respect. The tug of war between these two options will shape the future of humanity and our planet in a profound way.

To build a global community of shared future is to pursue openness, inclusiveness, mutual benefit, equity and justice. The goal is not to replace one system or civilization with another. Instead, it is about countries with different social systems, ideologies, histories, cultures and levels of development coming together to promote shared interests, shared rights, and shared responsibilities in global affairs. The vision of a global community of shared future stands on the right side of history and on the side of human progress. It introduces a new approach for international relations, provides new ideas for global governance, opens up new prospects for international exchanges, and draws a new blueprint for a better world.

1. Introducing a new approach to international relations

The current international order is facing a myriad of challenges. Some countries, holding to the notion of might makes right, willfully engage in bullying, plundering and zero-sum competition. The development gap is widening and the deficit in security is growing. The isolationist and exclusive practice of alliance-based confrontation runs counter to the trend towards multipolarity and the evolution of international relations in the post-Cold War era. Especially with the rise of a large number of emerging market and developing countries, the current international order is increasingly out of step with the changing times. “What kind of world we need and how to build such a world” has become a vital question with the future of humanity at stake.

China’s answer to this question of the times is to build a global community of shared future. It means that with their futures closely interlocked, all nations and countries should stick together, share weal and woe, live together in harmony, and engage in mutually beneficial cooperation. The idea is based on a reasonable design for state-to-state relations. It reflects the general consensus and common expectations of the international community, and demonstrates China’s sense of duty as a responsible major country.

In this global village, all human beings are one big family. With their interests intertwined and futures interlocked, countries are turning into a community of shared future. Such a vision rises above the exclusive rules of bloc politics, the notion of might makes right, and the “universal values” defined by a handful of Western countries. It conforms to the trend of the times, echoes the call for global cooperation, and contributes to a more just and equitable international order.

2. Highlighting the new features of global governance

The concept of a global community of shared future holds that all countries share a common future, and envisions a world characterized by openness and inclusiveness, equity and justice, harmonious coexistence, diversity and mutual learning, and unity and cooperation.

Openness and inclusiveness. Countries should not draw lines based on ideology, target specific countries, or gang up to form exclusive blocs. The ocean is vast because it admits all rivers. To build a global community of shared future, countries should advance democracy in international relations to make sure that the future of the world is determined by all, that international rules are written by all, that global affairs are governed by all, and that the fruits of development are shared by all.

Equity and justice. The world needs justice, not hegemonism. No country has the right to dominate global affairs, dictate the future of others, or monopolize development advantages. Countries should safeguard the international order based on international law, uphold the authority of the international rule of law, and ensure equal and unified application of international law. The practice of double standards or selective application of law should be rejected.

Harmonious coexistence. Countries should strive to achieve peaceful coexistence and common development by seeking common ground while reserving differences. Planet Earth is not an arena for wrestling between countries, but a stage for human coexistence. Despite their differences and diverse features, countries can develop together in harmony and unity, and it is precisely such diversity that gives strength to global development.

Diversity and mutual learning. Different histories, national conditions, ethnic groups, and customs have given birth to diverse civilizations. Diversity of human civilizations is a basic feature of our world. Mutual learning among civilizations provides important impetus to human progress. Countries should respect one another and jointly pursue common development through exchanges and mutual learning.

Unity and cooperation. Countries should act for the greater good. Pursuing development behind closed doors can only result in poverty. Viewed from a “country-first” perspective, the world is small and crowded, and locked in “fierce competition”; viewed from the perspective of a shared future, the world is vast, and full of opportunities for cooperation. No country can overcome global development challenges on its own. Cooperation among all countries is the only viable option.

3. Opening up new prospects for international exchanges

China has made a five-point proposal for building a global community of shared future in the areas of partnerships, security environment, development, inter-civilization exchanges, and ecosystem. This has opened up new prospects for international exchanges.

We should build partnerships in which countries treat each other as equals, engage in extensive consultation, and enhance mutual understanding. The principle of sovereign equality runs through the UN Charter. All countries are equals. The big, the mighty and the wealthy should not bully the small, the weak and the poor. We should uphold multilateralism and reject unilateralism. We should replace the outdated mindset of winner takes all with a new vision of seeking win-win outcomes for all. We should forge global partnerships at both international and regional levels, and embrace a new approach to state-to-state relations, one founded on dialogue rather than confrontation and that seeks partnership rather than alliance. In handling their relations, major countries should follow the principles of no conflict, no confrontation, mutual respect, and win-win cooperation. Big countries should treat small countries as equals and take the right approach to friendship and interests, pursuing both friendship and interests and putting friendship first.

We should create a security environment featuring fairness, justice, joint efforts, and shared interests. In the age of economic globalization, the security of all countries is interlinked, and each has an impact on the others. No country can maintain absolute security on its own, and no country can achieve stability by destabilizing others. The law of the jungle leaves the weak at the mercy of the strong; it is not the way for countries to conduct their relations. Those who choose to oppress will invite harm to themselves, like lifting a rock only to drop it on their own feet. We should reject Cold War mentality in all its manifestation, and foster a new vision of common, comprehensive, cooperative and sustainable security.

We should promote open, innovative and inclusive development that benefits all. Development is meaningful only when it is inclusive and sustainable. To achieve such development requires openness, mutual assistance and mutually beneficial relations. Long-term global development cannot be founded on one group of countries becoming increasingly prosperous while another group of countries remain chronically poor and backward. Development should be placed high on the international agenda, and efforts should be made to reduce inequality and imbalance in global development, leaving no country or individual behind.

We should increase inter-civilization exchanges to promote harmony, inclusiveness, and respect for differences. There are more than 200 countries and regions, over 2,500 ethnic groups and a vast number of religions in our world. Such cultural diversity is what makes the world colorful. Diversity breeds exchanges, exchanges lead to integration, and integration brings progress. Only by upholding the equality, mutual learning, dialogue and inclusiveness of civilizations, and working for mutual respect, experience sharing, and harmonious coexistence while preserving diversity, can the world maintain its diversity and thrive. We should respect all civilizations, treat each other as equals, and draw inspiration from each other to boost the creative development of human civilization.

We should build an ecosystem that puts Mother Nature and green development first. Humanity may have the ability to utilize nature and even transform it, but it is still a part of nature. We should care for nature and not place ourselves above it. We should reconcile industrial development with nature, and pursue harmony between humanity and nature to achieve sustainable global development and all-round human development. We should respect nature, follow its ways, and protect it. We should firmly pursue green, low-carbon, circular and sustainable development.

4. Outlining a new vision for building a better world

China proposes to build an open, inclusive, clean and beautiful world that enjoys lasting peace, common security, and common prosperity. From “the five-point proposal” to “the five goals”, the concept of a global community of shared future has gained a broader historical perspective and deeper meaning, and set a clearer goal and drawn a clearer blueprint for the future of humanity.

We should build a world of lasting peace through dialogue and consultation. It means beating the swords of war into the plowshares of peace. The stone wall at the entrance to the UNESCO headquarters carries the inscription of one single message: “Since wars begin in the minds of men, it is in the minds of men that the defenses of peace must be constructed.” Throughout human history, obsession with power and hegemony has led to frequent wars and loss of lives. The lessons are painful and profound, and we need to remove the fuses of war from our minds. Big countries should treat the smaller ones as equals instead of seeking unilateral dominance or imposing their will on others. No country should open Pandora’s box by willfully provoking turmoil and armed conflict or undermining the international rule of law. Countries should respect each other’s sovereignty and territorial integrity, respect each other’s core interests and major concerns, and respect the development path and social system chosen by other peoples.

We should build a world of common security for all through joint efforts. It means turning absolute security for one into common security for all. There is no place in the world that enjoys absolute security, and a country cannot build its security on the turmoil of others. Threats to other countries can turn into a challenge to one’s own country. When neighbors are in trouble, instead of reinforcing one’s own fences, one should extend a helping hand. As challenges often take on global dimensions, it is all the more important for countries to cooperate in addressing them, turning pressure into motivation and crises into opportunities. Unilateral action or blind belief in the use of force cannot address the complex international security threats. The only solution lies in cooperative and common security. It is normal for countries to have differences, and they should be properly addressed through dialogue and consultation. As long as we show sincerity, goodwill and political wisdom, no conflict is too big to resolve and no ice is too thick to break.

We should build a world of common prosperity through win-win cooperation. It means bidding farewell to the winner-takes-all mindset and sharing development achievements. In this day and age, the international community has evolved into a sophisticated and integrated apparatus, as the removal of any single part will cause serious problems to its overall operation. We must keep to the correct direction of economic globalization, and oppose any attempt to set up technological blockades, cause technological divides, or seek development decoupling. While we should make the pie of the global economy bigger, it is even more important to divide it well, so that development achievements can benefit people of all countries more equitably, and bring about true cooperation and win-win results.

We should build an open and inclusive world through exchanges and mutual learning. Itmeans bidding farewell to the mindset that one civilization is superior to another and starting to appreciate the strengths of other civilizations. Our world can fully accommodate the common growth and progress of all countries, and success for one country does not mean failure for another. There is no universally applicable development path. A development path that continuously benefits the people is the most viable one. Countries and nations should respect their differences and seek harmony without uniformity, and civilizations should draw strength from each other and make progress together. Exchanges and mutual learning between civilizations should be a driving force for human progress and a strong underpinning for world peace.

We should make our world clean and beautiful by pursuing green and low-carbon development. It means bidding farewell to the destructive exploitation of resources and preserving and enjoying the lush mountains and lucid waters. Humanity coexists with nature. Any harm we inflict on nature will eventually come back to haunt us. We often take natural resources such as air, water, soil and blue sky for granted. But we could not survive without them. Industrialization has created a level of material wealth never seen before, but it has also inflicted irreparable damage on the environment. We must not exhaust all the resources passed on to us by previous generations and leave nothing to our children, or pursue development in a destructive way. Lush mountains and lucid waters are invaluable assets. We must follow the philosophy of harmony between humanity and nature and observance of the laws of nature and pursue a path of sustainable development, so that everyone is able to enjoy a starry sky, lush mountains and fragrant flowers.

Building a global community of shared future is China’s proposed strategy for reforming and improving the international governance system. This does not mean that the international system should be dismantled or started afresh. Rather, it means promoting greater democracy in international relations and making global governance more just and equitable. This important vision reflects the broadest common aspiration of the peoples of all countries in pursuit of peace, development, and stability, and the broadest consensus among countries with different cultural backgrounds and at different stages of development. It transcends outdated mindsets such as zero-sum game, power politics, and Cold War confrontations. It has become the overall goal of China’s major-country diplomacy in the new era, and a great banner that leads the trend of the times and the direction of human progress.

III. Deep Roots in History and Cultural Traditions

The concept of a global community of shared future has deep roots in China’s profound cultural heritage and its unique experience of modernization. It carries forward the diplomatic traditions of the People’s Republic of China and draws on the outstanding achievements of all other civilizations. It manifests China’s time-honored historical traditions, distinct characteristics of the times, and a wealth of humanistic values.

1. Inheriting the best of traditional Chinese culture

China’s fine traditional culture epitomizes the essence of the Chinese civilization. It provides inspiring insights to help understand and shape the world and address current challenges, and contains elements of the vision of building a global community of shared future.

Harmony is the core concept of Chinese culture, which values the primacy of harmony and harmony within diversity, pursues the ideal of harmony and solidarity towards common progress, and embraces cultural diversity and global harmony.

The Chinese nation believes all nations together are one community, advocates fraternity among all peoples and peace for all countries, follows the principle of interstate relations that the strong do not bully the weak and the rich do not insult the poor, and pursues a world of fairness and justice for the common good.

The Chinese nation champions universal benevolence, holding that the virtuous are never left to stand alone, endorsing good neighborliness with good faith and good will, and pursuing both friendship and interests while putting friendship first.

The Chinese nation observes the rule that “to establish oneself, one must help others to establish themselves first; to succeed, one must help others to succeed first”, believing that helping others is helping oneself. It also upholds the principle that “do not do to others what you do not want done to yourself”, and never imposes its will upon other nations.

The Chinese nation acts on the belief that humans are part of nature and follows the old adage: “Fish with a line but not with a net; when fowling, do not aim at a roosting bird.” It reveres the laws of the universe, loves nature, and pursues harmony between humanity and nature.

2. Showcasing the global vision of the Communist Party of China

Always championing a global vision is part of the valuable experience accumulated by the Communist Party of China (CPC) in its century-long history. Over the past one hundred years and more, the CPC has always sought happiness for the Chinese people and rejuvenation for the Chinese nation while pursuing progress for all of humanity and the common good of the world. It succeeded in leading the Chinese people onto a distinctively Chinese path to modernization and developing a new form of human advancement. These successes have laid a solid foundation for building a global community of shared future, charting the course and opening up broad prospects for this great endeavor.

The CPC is committed to seeking progress for China while benefiting the wider world, bringing a good life to the Chinese people and also helping other peoples to prosper, and contributing more to humanity. The report to the 20th CPC National Congress in 2022 drew a great blueprint for rejuvenating the Chinese nation on all fronts by pioneering a uniquely Chinese path to modernization, and pointed out that striving to build a global community of shared future is one of the intrinsic requirements of Chinese modernization, affirming the close bond between the future of China and the future of all humanity.

The CPC leads the Chinese people in blazing and expanding China’s path to modernization based on both China’s distinctive conditions and other countries’ common approaches. Chinese modernization is the modernization of common prosperity for a huge population, coordinated material and cultural-ethical advancement, harmony between humanity and nature, and peaceful development. All these features have provided useful experience for other developing countries and a more robust and sustainable option for jointly building a global community of shared future.

3. Promoting the fine diplomatic traditions of New China

Over the past 70 years and more, China has made notable progress, established fine traditions, and forged a tenacious character and unique strengths in developing foreign relations. The initiative of building a global community of shared future builds on the PRC’s diplomatic philosophies, strategic thinking and traditions, and opens up new horizons for major-country diplomacy with Chinese characteristics.

After the PRC was founded in 1949, China committed itself to an independent foreign policy of peace and put forward the Five Principles of Peaceful Coexistence, the Three Worlds theory and other principles, policies and ideas. This allowed China to find its place, win respect, and expand its reach in the international community. After the launch of reform and opening up in 1978, China asserted that peace and development are the underlying trends of the times. It advocated multipolarity and greater democracy in international relations, promoted a harmonious world, and achieved significant progress in China’s diplomacy around the world.

In the new era, championing peace, development, and win-win cooperation, China has advanced its major-country diplomacy on all fronts and formed a multifaceted, multilevel, and all-dimensional diplomatic strategy. China has initiated a range of visionary initiatives, including a global community of shared future, a new type of international relations, the common values of humanity, the Belt and Road Initiative, the Global Development Initiative, the Global Security Initiative, and the Global Civilization Initiative, and promoted a set of approaches to global governance, to friendship and interests, to security, to development, to cooperation, and to the eco-environment. All these carry distinctively Chinese features, style and ethos.

4. Incorporating the outstanding achievements of other civilizations

The concept of a global community of shared future incorporates the best of the cultures of enduring appeal and impact that have transcended time, space, and national borders in human history. It crystallizes the shared values of people from different regions, cultures, ethnic backgrounds and with different religious beliefs. It draws on the outstanding achievements of cultural integration between diverse civilizations. It embodies the common aspiration of all humanity.

All civilizations around the world have manifestations of the concept of a global community of shared future. Ancient Greek philosophers conducted primary research on this concept based on city-states, believing that humanity as one community should act in concert to pursue common interests and thus must live in harmony. Ancient Indian literature records the motto of “Under Heaven – one family”. The African philosophy of Ubuntu holds that “I am because we are,” emphasizing interdependence of humanity.

The concept of a global community of shared future reflects the common interests of all civilizations – peace, development, unity, coexistence, and win-win cooperation. A Russian proverb holds, “Together we can weather the storm.” The Swiss-German writer Hermann Hesse proposed, “Serve not war and destruction, but peace and reconciliation.” A German proverb reads, “An individual’s effort is addition; a team’s effort is multiplication.” An African proverb states, “One single pillar is not sufficient to build a house.” An Arabian proverb asserts, “If you want to walk fast, walk alone; if you want to walk far, walk together.” Mexican poet Alfonso Reyes wrote, “The only way to be profitably national is to be generously universal.” An Indonesian proverb says, “Sugarcane and lemongrass grow in dense clumps.” A Mongolian proverb concludes, “Neighbors are connected at heart and share a common destiny.” All the above narratives manifest the profound cultural and intellectual essence of the world.

In building a global community of shared future, all countries should observe the widely acknowledged norms of international relations. Since the advent of modern times, a fair and equitable international order has been the long-standing goal of all humanity. From the principle of equity and sovereignty established by the Peace of Westphalia in 1648, to international humanitarianism established by the Geneva Conventions in 1864, then to the four purposes and seven principles established by the Charter of the United Nations in 1945, and later to the Five Principles of Peaceful Coexistence proposed at the Bandung Conference in 1955, these norms of international relations have evolved into widely recognized principles and become the essential foundations of a global community of shared future.

IV. Direction and Path

The vision of a global community of shared future is the outcome of China’s wisdom in handling contemporary international relations from the perspective of world peace and development – a Chinese plan for improving global governance, and a Chinese proposal to address various challenges in the 21st century. Vision guides action and direction determines the future. The international community should work together to turn the grand blueprint into a roadmap, and a beautiful vision into reality step by step.

1. Pressing ahead with a new type of economic globalization

Economic globalization is an irreversible trend of global economic development, and is in line with the desire for development and cooperation held by people of all countries. Economic globalization has greatly facilitated trade, investment, flows of people, and technological advances, making an important contribution to global economic development.

However, problems and drawbacks also accumulated in the process, and there are attempts at retreating from it. The current model of economic globalization fails to reflect the demands or represent the interests of developing countries. The law of the jungle, zero-sum game, and the “win-or-lose”, “winner-takes-all” mindset have exacerbated the divide between the rich and poor, as evidenced by the widening gap between developed and developing countries, and that within developed countries. Some countries blame their problems in domestic governance on economic globalization or other countries, and resort to unilateral, protectionist, and bullying actions. This has damaged global industrial, value, supply and consumption chains, and caused turbulence and even conflict in the current international trade order.

Promoting a new type of economic globalization is essential for building a global community of shared future. Countries need to pursue a policy of openness and explicitly oppose protectionism, the erection of fences and barriers, unilateral sanctions, and maximum-pressure tactics, so as to connect economies and jointly build an open world economy. Countries should strive to build a system of fair, reasonable, and transparent international economic and trade rules, press ahead with trade and investment liberalization and facilitation, and promote further global economic openness, exchange, and integration in order to form an economic globalization that is open, inclusive, balanced and beneficial for all, so that people of all countries can share the fruits of economic globalization and world economic growth.

Opening up should be a two-way journey, not a one-way street; one cannot demand the opening of other countries while closing its own doors. Some countries are seeking to decouple from and break chains with China, enclosing themselves in “small yards, high fences”, which will ultimately only backfire on themselves. Some people overstate the need to “reduce dependence” and “derisk”, which is essentially creating new risks. Risk prevention and cooperation are not mutually contradictory, whereas non-cooperation is the biggest risk and non-development is the biggest threat to security. Pursuing de-sinicization in the name of derisking and reducing dependence undermines opportunities, cooperation, stability, and development.

The current revolution in science and technology marked by artificial intelligence will have a profound impact on the new round of economic globalization and social development. Relevant rules and standards should be established to support scientific and technological innovation and guard the red line of human security. The interests of all countries, especially developing ones, should be taken into account in a balanced manner, to ensure that technological innovation is placed under the rule of law and internationally recognized norms, and ensure that innovation is steered by and works for humanity, and is consistent with human values.

2. Following a peaceful development path

History tells us that for a country to develop and prosper, it must understand and follow the trend of global development; otherwise it will be abandoned by history. The trend now is the pursuit of peace, development, cooperation, and win-win results. The old path of colonialism and hegemonism leads to a dead end and those who follow it will pay a heavy price, whereas the path of peaceful development is the right one for the world to follow.

The pursuit of peace, amity and harmony is deeply rooted in the cultural realm of the Chinese nation and runs in the blood of the Chinese people. For a long time in the past, China was one of the most powerful countries in the world, but it does not have any record of colonization or aggression against other countries. China’s adherence to the path of peaceful development is an extension of the millennia-old cultural tradition of the peace-loving Chinese nation.

China always adheres to an independent foreign policy of peace and has always emphasized that the goal of China’s foreign policy is to maintain world peace and promote common development. China opposes all forms of hegemonism and power politics, and does not interfere in the internal affairs of other countries. It will never seek hegemony or engage in expansion. These principles are stated in China’s policies, incorporated in its systemic designs, and always adhered to in its practices.

The world needs peace, just like a human being needs air and living things need sunshine. The path of peaceful development is beneficial to China and the world, and we cannot think of any reason not to stay on this path. China follows the path of peaceful development, and hopes that other countries will take this path as well. Only by working together to pursue peace, safeguard peace, and share peace can countries achieve their development goals and make greater contributions to the world. Only when everyone follows the path of peaceful development can countries coexist peacefully, and can there be hope for building a global community of shared future.

3. Fostering a new type of international relations

The new type of international relations is different in that it has created a new path for interactions between countries, opened up a new chapter of world history where different civilizations and countries with different systems coexist in peace and seek common development, and paved the way for building a global community of shared future.

A new type of international relations should be built on the principles of mutual respect, equity and justice, and mutually beneficial cooperation. Mutual respect means treating people with sincerity and equality, and opposing power politics and bullying practices. In upholding equity and justice, countries must discard extreme materialism and overemphasis on competition, and ensure that all countries have equal rights and opportunities for development. Mutually beneficial cooperation means that countries should reject the maximization of self-interest, address the legitimate concerns of other countries while pursuing their own interests, and promote common development of all countries alongside their own development.

The foundations for building a new type of international relations lie in broader and deeper global partnerships based on equality, openness, and cooperation. China adheres to the Five Principles of Peaceful Coexistence in pursuing friendship and cooperation with other countries. It works to reinforce coordination and positive interaction with other major countries in order to build major-country relations featuring peaceful coexistence, overall stability, and balanced development. Acting on the principles of amity, sincerity, mutual benefit, and inclusiveness, and the policy of forging friendships and partnerships with its neighbors, China strives to increase friendly ties, mutual trust, and converging interests with its neighboring countries. Guided by the principles of sincerity, real results, amity, and good faith and with a commitment to the right approach to friendship and interests, China endeavors to strengthen solidarity and cooperation with other developing countries and safeguard the common interests of the developing world.

Major countries are key actors in building a new type of international relations. The international status of a country is measured by its openness of mind, breadth of vision, and sense of responsibility rather than its size, strength or power. Major countries should direct their primary efforts to the future of humanity and assume greater responsibility for world peace and development, rather than wielding their power to seek monopoly over international and regional affairs. Major countries should strengthen coordination and cooperation, respect each other’s core interests and major concerns, consider the perspectives of other parties and value mutual understanding, and treat smaller countries as equals. By building a global community of shared future, emerging countries and established powers can avoid falling into the Thucydides trap, find the right way to get along in mutual respect, peaceful coexistence and win-win cooperation, and build common ground and achieve common development for different civilizations and countries with different social systems.

4. Practicing true multilateralism

Building a global community of shared future requires practicing true multilateralism. Building cliques in the name of multilateralism is no more than bloc politics. Seeking supremacy in the name of multilateralism is still unilateral thinking. “Selective multilateralism” is practicing double standard. The world should be fair and free from domineering practices. China opposes all forms of unilateralism and the formation of camps and exclusive cliques targeting specific countries, and opposes actions that undermine the international order, create a new Cold War or stoke ideological confrontation in the name of the so-called rules-based order.

China firmly upholds the purposes and principles of the UN Charter, as well as the authority and status of the United Nations. The various confrontations and injustices in today’s world do not arise because the purposes and principles of the UN Charter are outdated, but rather because these purposes and principles are not effectively followed. China maintains that for the world, there is only one system, which is the international system with the United Nations at its core, that there is only one order, which is the international order based on international law, and that there is only one set of rules, which is the basic norms governing international relations based on the purposes and principles of the UN Charter.

China actively participates in and leads the reform of the global governance system. It follows the vision of global governance featuring extensive consultation and joint contribution for shared benefits, that is, global affairs must be discussed by all, governance systems built by all, and benefits of governance shared by all, so that every country is a participant, contributor, and beneficiary of world peace and development.

5. Promoting the common values of humanity

China advocates peace, development, equity, justice, democracy and freedom, the common values of humanity. With an open mind, China understands that different civilizations have different understandings of the nature of these values, and respects the efforts of people in different countries to explore their own development paths. It goes beyond the narrow historical limitations of the so-called universal values, and promotes the common values of humanity embedded in Chinese civilization. These are the values embodied in pursuing a global community of shared future.

Peace and development are a common cause. A tree of peace cannot grow on barren land, nor can it bear the fruits of development amidst the flames of war. The fundamental solution to various global challenges lies in seeking peace and achieving development. Equity and justice are common ideals. No country should act as it pleases, or ride roughshod over others. Democracy and freedom are the common goals of humanity. There is no single model of democracy that is universally applicable, far less a superior one. Democracy is not Coca-Cola, tasting the same across the world as the syrup is produced in one single country. Democracy is not an ornament, but a solution to real problems. Attempts to monopolize the “patent” of democracy, arbitrarily define the “standards” of democracy, and fabricate a false narrative of “democracy versus authoritarianism” to provoke confrontation between political systems and ideologies are practices of fake democracy. Promoting the common values of humanity is not about canonizing the values of any particular country, but about seeking common ground while reserving differences, harmony without uniformity, and fully respecting the diversity of civilizations and the right of all countries to independently choose their social systems and development paths.

The more advanced human society becomes, the more important it is to strengthen exchanges and mutual learning among civilizations. All countries should treat each other with respect and as equals, discard arrogance and prejudice, deepen understanding of the differences between its own civilization and others, and promote dialogue and harmonious coexistence between different civilizations. Every country should value its own civilization, appreciate others, and facilitate their common progress. We should keep our own civilizations dynamic and create conditions for other civilizations to flourish. Together we can make the garden of world civilizations colorful and vibrant. All countries should be open and inclusive, promote mutual learning, strive to remove all barriers to cultural exchanges, and seek nourishment from other civilizations to promote the common development of all civilizations. All countries should progress with the times, explore new ground in development, take in the best of the present age, and sustain the development of civilizations through innovation.

V. China’s Action and Contribution

A journey of a thousand miles begins with a single step. Over the past decade, China has contributed its strength to building a global community of shared future with firm conviction and solid actions.

1. Promoting high-quality Belt and Road cooperation

The Belt and Road Initiative (BRI) is a vivid example of building a global community of shared future, and a global public good and cooperation platform provided by China to the world. Since introducing the BRI ten years ago, based on extensive consultation and joint contribution for shared benefits, China has pursued open, green, clean, and high-standard cooperation to promote sustainable development and improve people’s lives, and advanced high-quality Belt and Road cooperation. It has laid the groundwork and set up the frameworks of BRI cooperation, delivering tangible results and achieving sustainable progress. Together, participants in the initiative have jointly advanced “hard connectivity”, “soft connectivity” and “people-to-people connectivity”, setting up an important platform that has enabled wide participation, built international consensus and pooled the strengths of all parties.

Panel 1 The Greek Port of Piraeus Getting a New Life

Located strategically at the “Southern Gate” of Europe, Piraeus, the largest port in Greece, has played an important role since its opening in around 400 BC. More than a decade ago, the port was in crisis, suffering huge losses. In 2010, China COSCO Shipping Corporation Limited officially became involved in the operation of the port, injecting new vitality to it. The annual handling capacity of the port has now reached 7.2 million TEUs, and its global ranking has jumped from No. 93 in 2010 to No. 33 in 2022. It has created more than 3,000 direct jobs and more than 10,000 indirect jobs locally, resulting in direct social contributions of more than 1.4 billion euros to the area.

Panel 2 Chinese Juncao Is Our “Grass of Happiness”

Juncao technology, which uses grass instead of wood to cultivate edible fungi, has solved a significant challenge – that the production of edible fungi had to rely on felling trees. Over the past 20 years, China has held 270 international training sessions on Juncao technology that trained over 10,000 people from 106 countries. It has set up demonstration centers or bases in 16 countries, creating hundreds of thousands of green jobs. In Fiji, Juncao technology is seen as a new hope of agriculture for island states; in Lesotho, farmers call Juncao “the grass of prosperity” because it makes quick returns; in Rwanda, more than 3,800 poor households have seen their annual incomes double or quadruple after they began Juncao production.

Policy connectivity continues to deepen. By July 2023, more than three-quarters of countries in the world and over 30 international organizations had signed agreements on Belt and Road cooperation with China. China has successfully hosted the first Belt and Road Forum for International Cooperation in 2017 and the second in 2019, and will host the third this year, maximizing synergy for advancing high-quality Belt and Road cooperation. Infrastructure connectivity continues to strengthen. A general connectivity framework consisting of six corridors, six routes, and multiple countries and ports is in place. The overall layout of land, sea, air and cyberspace connectivity continues to improve, centered on economic corridors such as the New Eurasian Land Bridge, supported by routes like the China-Europe Railway Express and the New International Land-Sea Trade Corridor and the information expressway, and underpinned by major railways, ports, and pipelines. Trade connectivity continues to increase. According to Belt and Road Economics, a report released by the World Bank, the BRI, when fully implemented, will increase intra-BRI trade by 4.1 percent. By 2030, the BRI will generate US$1.6 trillion in annual global revenues. Financial connectivity continues to expand. The Asian Infrastructure Investment Bank and the Silk Road Fund have been set up, providing financing support for hundreds of projects. People-to-people connectivity continues to strengthen. Roads, bridges and development belts that lead to a happier and better life are constantly emerging in participating countries, and solid progress is being achieved in Juncao, wells, hybrid rice and other small projects that work faster in improving people’s lives, giving local people of BRI countries a stronger sense of gain and fulfillment.

The BRI originated in China, but the opportunities and achievements it creates belong to the whole world. The China-Pakistan Economic Corridor, since its launch ten years ago, has lent strong impetus to the economic and social development of Pakistan. The China-Laos Railway has realized the long-cherished wish of the Lao people to convert Laos from a landlocked country to a land-linked hub. The Jakarta-Bandung High-speed Railway has become the first railway in Southeast Asia to reach a speed of 350 kilometers an hour. The Mombasa-Nairobi Railway has added more than two percentage points to local economic growth. Malawi’s 600 wells built with Chinese assistance have become “wells of happiness” serving 150,000 local people. The China-Europe Railway Express serves as a “steel camel fleet” between China and Europe. Luban workshops help young people in Tajikistan and other countries acquire vocational skills. Cooperation in the fields of health, green development, digital economy, and innovation is thriving.

Panel 3 China-Laos Railway and Jakarta-Bandung High-Speed Railway

The China-Laos Railway began operation on December 3, 2021, with 167 tunnels and 301 bridges built in 11 years along its total length of 1,035 kilometers. The railway construction created more than 110,000 local jobs, and helped build about 2,000 km of roads and canals for villages along the railway, bringing many visible and tangible benefits to local people. As of January 31, 2023, the China-Laos Railway had run 20,000 passenger train journeys and handled 10.3 million passenger trips.

The Jakarta-Bandung High-speed Railway, with a maximum designed speed of 350 kilometers per hour, is the first high-speed rail service in Southeast Asia. Now that the railway is in service, the commute time from Jakarta to Bandung has been reduced from more than three hours to just 40 minutes.

The BRI is an initiative for economic cooperation, not for geopolitical or military alliances. It is an open and inclusive process that neither targets nor excludes any party. Rather than forming exclusionary cliques or a “China club”, it aims to help China and the rest of the world to seize opportunities and pursue common development. Rather than a private route for any one party, it is a broad path that can be joined by all interested countries to work together for shared benefits.

The international community speaks highly of the BRI, praising it not simply as some random road or economic belt, but as an initiative to achieve common progress for humanity, an initiative that has opened up new paths for the common development of all countries. The BRI has facilitated the modernization drive of developing countries, leading the world into a new era of transcontinental cooperation.

Panel 4 900 Days of Hard Work Leading to a 900-Second Miracle

The Qamchiq Tunnel on the Angren-Pap Railway line is the first ever railway tunnel built in Uzbekistan, and one of the most important cooperation projects between China and Uzbekistan under the BRI framework. Construction started on September 5, 2013, and was completed on February 25, 2016. Chinese builders spent 900 days creating the miracle of a train passing through the mountains in only 900 seconds. The locals were astonished: “In the global bidding for the project, the European and American companies offered a construction period of five years. But the Chinese company did it in 900 days. How did you make it?”

2. Implementing the three global initiatives

It is widely recognized that peace and stability, material sufficiency, and cultural-ethical enrichment represent the basic goals of human society. Development serves as the material foundation for security and civilization, security acts as the fundamental prerequisite for development and civilization, and civilization provides the cultural-ethical support for development and security. The Global Development Initiative, Global Security Initiative, and Global Civilization Initiative proposed by China guide the advance of human society across these three dimensions. Resonating and complementing each other, they have evolved into a crucial cornerstone for building a global community of shared future, offering China’s solutions to major challenges pertaining to peace and development for humanity.

Through the Global Development Initiative, China has issued a resounding call for commitment to development and reinvigorated cooperation, and made its contribution to resolving challenges to development and advancing global development. The fundamental aim of the initiative is to accelerate the implementation of the UN’s 2030 Agenda for Sustainable Development. Its core requirement is a people-centered approach, its foremost philosophy is united, equal, balanced, and inclusive global development partnerships, and its pivotal measure entails results-oriented actions to bolster stronger, greener, and healthier global development and jointly build a global community of development.

China has hosted the High-level Dialogue on Global Development and presented 32 major measures to implement the initiative, such as creating the Global Development and South-South Cooperation Fund totaling US$4 billion, launching the China-FAO South-South Cooperation Trust Fund (Phase III), and strengthening support for the China-UN Peace and Development Fund. Over the past two years, the international community has extensively responded to the initiative and jointly tackled prominent issues including food security, poverty reduction, and energy security as the implementation mechanism steadily improves and practical cooperation delivers progress. The Global Development Promotion Center is running smoothly, and the library of the Global Development Initiative projects is expanding, with over 200 projects achieving good results. At the same time, China has issued the Global Development Report, and established the Global Knowledge Network for Development, contributing Chinese wisdom to the resolution of developmental challenges. Currently, more than 100 countries and international organizations have expressed support for the Global Development Initiative, with over 70 countries participating in the Group of Friends of the Global Development Initiative established at the UN.

China is committed to propelling global development through its own development. It has thoroughly applied the new development philosophy, with a focus on promoting high-quality development to foster a new development paradigm. Modernization of the more than 1.4 billion Chinese people will create a market rivaling the aggregated size of all developed countries. This will open up more opportunities for all countries and stakeholders to partake in China’s huge market. China has also pioneered major expos and fairs, exemplified by the China International Import Expo, China International Fair for Trade in Services, China Import and Export Fair, and China International Consumer Goods Expo. It has encouraged all countries and stakeholders to share the opportunities presented by China’s institutional opening up and steadily expanded institutional opening up with regard to rules, regulations, management, and standards. It has enforced the Foreign Investment Law and its supporting rules and regulations, implemented the new catalogue for encouraging foreign investment, continued to remove items from the negative list of market access for foreign investment, advanced high-quality development of pilot free trade zones, and accelerated the development of the Hainan Free Trade Port.

China is committed to win-win cooperation and common development. As the largest developing country in the world and a member of the Global South, China has made every effort to aid other developing countries and help recipient countries expand their capacity for development. China is actively engaged in international exchanges and cooperation. It has cooperated with almost 20 international organizations, including the UN World Food Programme, the UN Development Programme, the UN Children’s Fund, the UN Refugee Agency, the World Health Organization, and the International Committee of the Red Cross, and executed over 130 projects in nearly 60 countries including Ethiopia, Pakistan, and Nigeria. “Small but beautiful”, these projects span fields such as poverty reduction, food security, Covid-19 response, and climate change, and have benefited more than 30 million individuals. China worked actively for the adoption of and has comprehensively acted on the Debt Service Suspension Initiative of the Group of Twenty (G20), contributing more than any other G20 member to its implementation. China has signed agreements or reached understandings on the suspension of debt repayments with 19 African countries, helping Africa alleviate debt pressure.

China is committed to building an open world economy. It has become the main trading partner of more than 140 countries and regions, and signed 21 free trade agreements with 28 countries and regions. It has worked for high-quality implementation of the Regional Comprehensive Economic Partnership, actively worked to join the Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership and the Digital Economy Partnership Agreement, and expanded its globally-oriented network of high-standard free trade areas. It has also promoted the internationalization of the Renminbi, and reinforced financial standards and its level of internationalization, thereby converging its interests closer with other countries.

Through the Global Security Initiative, China seeks to work with the international community in upholding the spirit of the UN Charter, and calls for adapting to the profound changes in the international landscape through solidarity, addressing traditional and non-traditional security risks and challenges with a win-win mindset, and creating a new path to security that features dialogue over confrontation, partnership over alliance, and win-win results over zero-sum game.

Panel 5 Six Proposals of the Global Development Initiative

Staying committed to development as its first priority. Putting development front and center in the global macro policy framework, boosting policy coordination among major economies, ensuring policy continuity, consistency, and sustainability, fostering global development partnerships featuring greater equality and balance, coordinating multilateral development cooperation to generate synergy, and accelerating the implementation of the UN’s 2030 Agenda for Sustainable Development;

Staying committed to a people-centered approach. Ensuring and improving people’s wellbeing and protecting and promoting human rights through development, ensuring that development is for the people and by the people and that its fruits are shared by the people, ensuring a stronger sense of fulfillment, happiness, and security for the people, and pursuing the people’s well-rounded development;

Staying committed to inclusiveness and benefits for all. Addressing the special needs of developing countries, supporting developing countries – especially vulnerable countries facing exceptional difficulties – by means such as debt suspension and development aid, and addressing imbalanced and inadequate development among and within countries;

Staying committed to innovation-driven development. Seizing the historic opportunities created by the latest round of revolution in science and technology and industrial transformation, speeding up efforts to harness scientific and technological achievements to boost productivity, creating an open, fair, equitable, and non-discriminatory environment for scientific and technological advances, unleashing new impetus for post-pandemic economic growth, and joining hands to achieve leapfrog development;

Staying committed to harmony between humanity and nature. Improving global environmental governance, actively responding to climate change, building a community of life for humanity and nature, accelerating the transition to green and low-carbon development, and achieving green recovery and development;

Staying committed to results-oriented actions. Increasing the input of development resources, prioritizing cooperation in areas such as poverty reduction, food security, pandemic response and vaccines, financing for development, climate change and green development, industrialization, the digital economy, and connectivity, and building a global community of development.

In February 2023, China officially released The Global Security Initiative Concept Paper. The document further elaborates the core concepts and principles of the initiative, elucidates its key avenues for cooperation, and presents recommendations and ideas concerning its cooperation platforms and mechanisms. This has demonstrated China’s awareness of its duty to maintain world peace and its firm determination to safeguard global security. As an international public good, the Global Security Initiative serves the interests of and maintains peace for people throughout the world.

Panel 6 Six Proposals of the Global Security Initiative

Staying committed to the vision of common, comprehensive, cooperative, and sustainable security, and working together to maintain world peace and security;

Staying committed to respecting the sovereignty and territorial integrity of all countries, upholding non-interference in others’ internal affairs, and respecting the independent choices of development paths and social systems made by people in different countries;

Staying committed to abiding by the purposes and principles of the UN Charter, rejecting the Cold War mentality, opposing unilateralism, and saying no to bloc politics and camp-based confrontation;

Staying committed to taking the legitimate security concerns of all countries seriously, upholding the principle of indivisible security, building a balanced, effective, and sustainable security architecture, and opposing the pursuit of one’s own security to the detriment of others’ security;

Staying committed to peacefully resolving differences and disputes between countries through dialogue and consultation, supporting all efforts conducive to the peaceful settlement of crises, rejecting double standards, and opposing the arbitrary use of unilateral sanctions and long-arm jurisdiction;

Staying committed to maintaining security in both traditional and non-traditional domains, and working together to address regional disputes and global challenges such as terrorism, climate change, cybersecurity, and biosecurity.

China is a pillar in maintaining world peace. It is committed to handling disputes with relevant countries over territorial sovereignty and maritime rights and interests through negotiation and consultation. It has settled land boundary issues peacefully with 12 of its 14 neighbors along its land borders through negotiation and consultation, and delimited the maritime boundary in the Beibu Bay with Vietnam. China has faithfully fulfilled its responsibilities and missions as a permanent member of the UN Security Council. It is the second largest contributor to the UN regular budget and peacekeeping assessment, and the largest contributor of peacekeeping troops among the permanent members of the Security Council. Over the past three decades and more, having sent more than 50,000 personnel to UN peacekeeping operations in over 20 countries and regions, China has become a key force in UN peacekeeping. China has dispatched more than 100 naval vessels in 45 taskforces to the Gulf of Aden and waters off the coast of Somalia to provide escort for over 7,000 Chinese and foreign ships.

Facing constant flare-ups of hotspot issues, China has been committed to fulfilling its role as a responsible major country, pushing for the resolution of international and regional flashpoints, such as the Korean Peninsula, Palestine, the Iranian nuclear issue, Syria, and Afghanistan. On the Ukraine issue, China has actively promoted talks for peace, put forth four key principles, four things that the international community should do together and three observations, and released China’s Position on the Political Settlement of the Ukraine Crisis. China has dispatched the Special Representative of the Chinese Government on Eurasian Affairs to engage in extensive interactions and exchanges with stakeholders on the political settlement of the Ukraine crisis.

Through the mediation of China, Saudi Arabia and Iran have achieved historic reconciliation, setting a fine example for countries in the region to resolve disputes and differences and achieve good neighborly relations through dialogue and consultation, and catalyzing a wave of reconciliation in the Middle East.

China has actively cooperated with other parties in non-traditional security domains such as anti-terrorism, biosecurity, and food security. It has proposed the International Cooperation Initiative on Global Food Security within the framework of the G20, and pushed for the adoption of the Strategy on Food Security Cooperation of the BRICS Countries. It has also officially launched the China-Pacific Island Countries Disaster Prevention and Mitigation Cooperation Center, representing yet another robust action to help developing countries tackle non-traditional security challenges within the context of the Global Security Initiative.

Panel 7 China’s Major Propositions on Political Settlement of the Ukraine Crisis

Four key principles:

The sovereignty and territorial integrity of all countries should be upheld;

The purposes and principles of the UN Charter should be observed;

The legitimate security concerns of all parties should be taken seriously;

All efforts conducive to the peaceful settlement of the crisis should be supported.

Four things that the international community should do together:

The international community should jointly support all efforts to peacefully settle the Ukraine crisis, call on the parties concerned to stay rational, exercise restraint, and conduct direct engagement as quickly as possible, and create conditions for the resumption of negotiations;

The international community should jointly oppose the threat or use of nuclear weapons and advocate that nuclear weapons must not be used and nuclear wars must not be fought, to avoid a nuclear crisis on the Eurasian continent;

The international community should jointly work to keep global industrial and supply chains stable and prevent disruptions to international cooperation in energy, food, and finance that could undermine the global economic recovery, especially the economic and financial stability of developing countries;

The international community should jointly provide winter relief to civilians in conflict zones, and improve humanitarian conditions, with a view to preventing a humanitarian crisis on a larger scale.

Three observations:

Conflicts and wars produce no winner;

There is no simple solution to a complex issue;

Confrontation between major countries must be avoided.

Through the Global Civilization Initiative, China calls for jointly advocating respect for the diversity of civilizations, jointly advocating the common values of humanity, jointly advocating the importance of continuity and evolution of civilizations, and jointly advocating closer international people-to-people exchanges and cooperation. The Global Civilization Initiative makes a sincere call for the world to enhance inter-civilization exchanges and dialogue, and promote human progress with inclusiveness and mutual learning, inspiring the building of a global community of shared future.

China has hosted gatherings including the CPC in Dialogue with World Political Parties High-level Meeting, the CPC and World Political Parties Summit, and the Conference on Dialogue of Asian Civilizations. It has engaged in extensive bilateral and multilateral activities for political party exchanges and cooperation, and promoted diverse forms of civil diplomacy, city diplomacy, and public diplomacy. China has continued to deepen cooperation with the UN Educational, Scientific, and Cultural Organization (UNESCO) and the UN World Tourism Organization. It now has 43 items inscribed on the intangible cultural heritage lists of UNESCO.

China has celebrated over 30 large-scale cultural and tourist “years” (festivals), such as the China-Italy Year of Culture and Tourism, the China-Greece Year of Culture and Tourism, and the China-Spain Year of Culture and Tourism. It has promoted the steady development of 16 multilateral exchanges and cooperation mechanisms, such as the meeting of BRICS ministers of culture, as well as 25 bilateral cooperation mechanisms. It regularly hosts cultural activities at home, such as the Arabic Arts Festival and the Meet in Beijing International Arts Festival, and has held “Happy Spring Festival” celebrations outside China for more than 20 years in a row. It hosted approximately 2,000 events across over 130 countries in 2017, and has organized activities around the world under such brands as “Tea for Harmony” Yaji Cultural Salon. It has advanced cultural and tourism exchanges under the Belt and Road Initiative, carried out the Cultural Silk Road program, and established the Silk Road international theater, museum, art festival, library, and art museum alliances. It has also established approximately 3,000 pairs of sister cities or provinces with various countries, and launched the “Nihao! China” inbound tourism promotion program.

Panel 8 Four Proposals of the Global Civilization Initiative

Jointly advocating respect for the diversity of civilizations. Countries should uphold equality, mutual learning, dialogue, and inclusiveness among civilizations, and let cultural exchanges transcend estrangement, mutual learning transcend conflict, and inclusiveness transcend supremacy.

Jointly advocating the common values of humanity. Peace, development, equity, justice, democracy and freedom are shared aspirations of people across the world. Countries should be open to appreciating different perceptions of values by different civilizations, and refrain from imposing their own values or models on others and from stoking ideological confrontation.

Jointly advocating the importance of continuity and evolution of civilizations. Countries should fully harness the relevance of their histories and cultures to the present times, and push for creative transformation and innovative development of their fine traditional cultures in the course of modernization.

Jointly advocating closer international people-to-people exchanges and cooperation. Countries should explore the building of a global network for inter-civilization dialogue and cooperation, enrich the contents of exchanges and expand avenues of cooperation to promote mutual understanding and friendship among people of all countries, and jointly advance the progress of human civilization.

The international community has spoken highly of these three global initiatives, acknowledging that they reflect China’s global vision and growing international influence and provide comprehensive solutions to the challenges confronting humanity. The Global Development Initiative is highly compatible with the UN’s 2030 Agenda for Sustainable Development, and resonates, in particular, with the aspirations of developing countries for greater development. The Global Security Initiative upholds the principle of common security, emphasizes comprehensive approaches, pursues sustainable security through cooperative efforts, and makes a valuable contribution to addressing international security challenges. The Global Civilization Initiative calls on all countries to respect the diversity of civilizations in the world, which is conducive to facilitating exchanges and mutual learning among different civilizations.

3. Working with more countries and regions

China has proposed a range of regional and bilateral initiatives on building communities of shared future, and is working with stakeholders to build consensus and expand cooperation, thereby playing a constructive role in promoting regional peace and development.

The China-Africa community of shared future was the first regional proposal. It values sincerity and equality, pursues both friendship and interests and puts friendship first, takes a people-oriented approach in pursuing practical and efficient cooperation, and follows an open and inclusive approach to cooperation. It has set a good example of China and African countries building a community of shared future. The China-Arab community of shared future, China-Latin America and the Caribbean community of shared future, and China-Pacific Island Countries community of shared future have all made swift and steady progress. They are vivid illustrations of solidarity, cooperation, and common progress among developing countries.

The community of shared future among neighboring countries has taken firm root. As the China-ASEAN community of shared future continues to make advances, China-ASEAN cooperation has evolved into the most fruitful, dynamic, and substantive cooperation in East Asia. The two sides have seen a steady increase in mutual trust, engaged in frequent high-level exchanges, and established dialogue and cooperation mechanisms in nearly 50 domains and institutions. The community of shared future of Lancang-Mekong countries continues to make progress. The Shanghai Cooperation Organization community of shared future has yielded substantial outcomes. The building of the China-Central Asia community of shared future has made solid steps forward. The first China-Central Asia Summit was a success and a meeting mechanism at the heads-of-state level between China and Central Asian countries has been established. These efforts have contributed to enduring peace and shared prosperity in the region and the wider world.

At the bilateral level, China is building communities of shared future with an increasing number of partners in different forms. China and countries including Laos, Cambodia, Myanmar, Indonesia, Thailand, Malaysia, Pakistan, Mongolia, Cuba and South Africa have published action plans, released joint statements, or reached important agreements on building bilateral communities of shared future. China has also implemented the vision of building a global community of shared future on a bilateral level with all the five Central Asian countries. As this vision gains greater traction among the people, substantial outcomes have been delivered, significantly boosting local development and improving people’s lives.

The global community of shared future is a dynamic, open, and inclusive system. However different countries may be in geographical location, history, culture, social system, size of economy, and development stage, alignment with the core idea of a global community of shared future enables them to seek common ground while shelving differences, achieve harmony in diversity, reinforce cooperation, and pursue win-win outcomes. China will work with more and more regions and countries to build a global community of shared future and contribute to the development of all countries and the progress of human civilization.

4. Boosting international cooperation in all areas

The vision of a global community of shared future addresses the deficits in peace, development, security, and governance facing the world today. As China’s unique contribution to solving global problems, it also offers solutions which have been translated into concrete actions in areas such as health, climate change, and cybersecurity.

Confronted by the rampant Covid-19 pandemic, China proposed to build a community of health for all. It has stood in the frontline of international anti-pandemic cooperation, carrying out global emergency humanitarian relief and providing assistance and support to more than 150 countries and international organizations. China has advocated that vaccines must first and foremost be a global public good, and was among the first countries to make a commitment to supply Covid-19 vaccines as a global public good, to support waiving intellectual property rights on the vaccines, and to start joint production with other developing countries. It has also played a pioneering role in the equitable distribution of vaccines, contributing China’s strength to the global health cause through firm commitment and practical actions.

To address disorder in cyberspace governance, China has proposed the concept of a community of shared future in cyberspace. It actively participates in UN cybersecurity processes and supports the UN in playing a core role in global cyberspace governance. China has hosted the World Internet Conference and established the World Internet Conference Organization as a platform for global internet sharing and governance.

To advance the development of a set of rules for global digital governance, it has launched the Global Data Security Initiative, and released the China-LAS Cooperation Initiative on Data Security together with the League of Arab States and the Data Security Cooperation Initiative of China + Central Asia together with the five Central Asian countries. To ensure that rights and responsibilities are shared among all countries, it promotes the improvement of governance rules in the deep sea, polar regions, outer space, and other new frontiers. Efforts are made to ensure that in formulating new rules for governance in new frontiers, the interests and expectations of emerging market countries and developing countries are fully reflected.

Concerning the fundamental issues in global nuclear security governance, China proposes to build a community of shared future on nuclear security. It firmly safeguards the international nuclear nonproliferation regime, promotes the peaceful use of nuclear energy, and upholds a rational, coordinated and balanced approach to nuclear security. In response to the increasing risk of nuclear conflict, China has pushed for the conclusion of a joint statement among the leaders of the five nuclear-weapon states, reaffirming that “a nuclear war cannot be won, and must never be fought”. China actively advocates the complete prohibition and thorough destruction of nuclear weapons, and it is the only nuclear country that has publicly committed to no-first-use of nuclear weapons, and not using or threatening to use nuclear weapons against non-nuclear-weapon states and nuclear-weapon-free zones.

Faced with increasingly complex maritime issues, China has proposed to form a maritime community of shared future and has always been committed to peaceful resolution of territorial sovereignty and maritime rights and interests disputes through dialogue and consultation. China has signed and fully and effectively implemented the Declaration on the Conduct of Parties in the South China Sea with ASEAN countries, and continues to advance consultations on the code of conduct in the South China Sea. China has proposed to jointly build a partnership on blue economy and strengthen maritime connectivity. It adheres to the path of pursuing joint development while setting aside disputes, and actively explores joint resource development with maritime neighbors at sea.

Faced with the severe and growing global climate challenge, China has proposed important concepts such as building a community of life for humanity and nature and a community of all life on Earth. China actively promotes economic development and transformation, and undertakes to strive to achieve peak carbon dioxide emissions before 2030 and carbon neutrality before 2060. It has introduced a “1+N” policy system for carbon peaking and neutrality. China has built the world’s largest clean power generation network, contributed 25 percent of the world’s newly added green area since 2000, and enabled an annual economic growth rate of over 6 percent with an average annual energy consumption growth rate of 3 percent. It has the largest installed capacity of hydropower, wind power, and solar power in the world. It actively participates in global environmental governance, advocates the comprehensive and effective implementation by the international community of the United Nations Framework Convention on Climate Change and the Paris Agreement, and adheres to the principle of “common but differentiated responsibilities”. China tries its best to help developing countries improve their ability to address climate change, and vigorously supports their green and low-carbon energy development. It has inked 46 South-South cooperation documents with 39 developing countries to address climate change, and trained approximately 2,300 officials and technical personnel in the field of climate change for more than 120 developing countries. Holding the presidency of the 15th Meeting of the Conference of the Parties to the UN Convention on Biological Diversity (COP15), China made every effort to ensure the success of the meeting, taking the lead in funding the establishment of the Kunming Biodiversity Fund and contributing to the Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework.

Panel 9 The Northern Trek of Wandering Elephants

In March 2020, a group of wild Asian elephants from the Xishuangbanna National Nature Reserve in Yunnan Province traveled north, passing through multiple places in the province. After traveling for about a year and a half, they safely returned home under the care and meticulous protection of the local government and people. The collective migration of Asian elephants made regular headlines in China, and attracted the attention of netizens around the world, sparking lively domestic and international discussions on building a home on Earth featuring harmony between man and nature.

Whether dealing with the current crises or creating a better future together, all countries need to unite and cooperate. Faced with profound changes unseen in a century, China has proposed the building of a global community of shared future, calls on all countries to uphold the concept of a shared future, fully communicate and consult with each other, share governance responsibilities, and form broad consensus and take concerted actions to address global issues, so as to inject confidence and momentum into humanity’s drive towards a bright future.

Conclusion

All good principles should adapt to changing times in order to remain relevant. A broad consensus of solidarity and cooperation has developed in the international community behind the proposal and the implementation of the concept of a global community of shared future to address the challenges facing humanity. Looking to the future, it is bound to shine as a pioneering thought with the power of truth that transcends time and space, opening up a beautiful prospect of common development, long-term stability, and sustained prosperity for human society. The future of humanity is bright, but it will not come without effort. Building a global community of shared future is both a salutary vision and a historical process that calls for generations of hard work.

To realize this goal, confidence and determination are of foremost importance. The trend of our times for peace, development and win-win cooperation cannot be halted. Building a global community of shared future is the way forward for all the world’s peoples. However, it is not a goal to be accomplished overnight, and there will be no plain sailing. We need to make unremitting efforts and forge ahead with perseverance. We should never give up on our dreams because of harsh realities; we should never stop pursuing our ideals because they seem out of reach.

To realize this goal, a broad mind and a global vision are central as we live in great times. In the face of common challenges, no person or country can remain isolated. The only response is to work together in harmony and unity. Only by strengthening coordination and cooperation, and ensuring that the interests of the people of every country will be kept in line with those of all others, can all countries move forward towards a global community of shared future.

To realize this goal, a sense of responsibility and a will to act hold the key. The key to success is simple and boils down to action. Building a global community of shared future depends on the joint actions of all countries. All countries should take a sense of responsibility that treats the task as a bound duty, and take concrete actions instead of being bystanders. We should strengthen dialogue, build consensus, promote peace and development, improve governance, and carry out global actions, global responses, and global cooperation.

Our journey ahead will be a lengthy and arduous one. But as long as we press ahead with perseverance, there will be much to expect. Successes and setbacks await us, but hopes abound. When all countries unite in pursuing the cause of common good, plan together, and act together day by day towards the right direction of building a global community of shared future, we can build an open, inclusive, clean, and beautiful world of lasting peace, universal security and shared prosperity, and jointly create a better future for all of humanity.

*****************

(Traduzione di cortesia)

Contenuti

Prefazione

I. L'umanità a un bivio

II. Una risposta alla chiamata dei tempi e un progetto per il futuro

III. Radici profonde nella storia e nelle tradizioni culturali

IV. Direzione e percorso

V. Azione e contributo della Cina Conclusione


Prefazione


Nell'universo esiste una sola Terra, la casa comune dell'umanità. Sfortunatamente, questo pianeta da cui dipendiamo per la nostra sussistenza sta affrontando crisi immense e senza precedenti, sia conosciute che sconosciute, sia prevedibili che imprevedibili. Se la civiltà umana possa o meno sopravvivere a questi eventi è diventata una questione esistenziale che deve essere affrontata apertamente. Sempre più persone sono arrivate alla consapevolezza che, invece di accumulare ricchezza materiale, il compito più urgente è trovare un faro guida per lo sviluppo sostenibile della civiltà umana, perché tutti noi abbiamo a cuore il nostro futuro.

Dieci anni fa, il presidente Xi Jinping proponeva l’idea di costruire una comunità globale dal futuro condiviso, rispondendo a una domanda posta dal mondo, dalla storia e dai tempi: “Dove è diretta l’umanità?”. La sua proposta illumina il cammino da seguire mentre il mondo è alla ricerca di soluzioni, e rappresenta il contributo della Cina agli sforzi globali per proteggere la nostra casa comune e creare un futuro migliore di prosperità per tutti.

Per costruire una comunità globale dal futuro condiviso, tutti i popoli, tutti i Paesi e tutti gli individui – essendo i nostri destini interconnessi – devono restare uniti nelle avversità e nella buona e nella cattiva sorte, navigando verso una maggiore armonia su questo pianeta che chiamiamo casa. Dovremmo sforzarci di costruire un mondo aperto, inclusivo, pulito e bello che goda di pace duratura, sicurezza universale e prosperità comune, trasformando in realtà il desiderio delle persone per una vita migliore.

La visione di una comunità globale dal futuro condiviso tiene presente il benessere di tutta l’umanità. Si basa sia sull’osservazione del presente che sulla pianificazione visionaria per il futuro. Definisce gli obiettivi, traccia il percorso e offre piani d’azione per raggiungerli. Riguarda il futuro dell’umanità e il destino di ogni essere umano.

Il presidente Xi Jinping ha sollevato per la prima volta la visione di una comunità globale dal futuro condiviso rivolgendosi all’Istituto statale per le relazioni internazionali di Mosca nel 2013. Negli ultimi dieci anni, la visione si è costantemente arricchita. Egli l'ha arricchita con una proposta in cinque punti1 nel suo discorso al

1I cinque punti sono: dovremmo costruire partenariati in cui i Paesi si trattino a vicenda da pari a pari, si impegnino in ampie consultazioni e migliorino la comprensione reciproca; dovremmo creare un ambiente di sicurezza caratterizzato da equità, giustizia, sforzi congiunti e interessi condivisi; dovremmo


Dibattito Generale della 70ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2015. Ha inoltre proposto cinque obiettivi per il mondo2 nel suo discorso all’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, nel 2017. Ciò rappresenta il costante ampliamento della profondità e della portata della visione.

L’ultimo decennio ha visto progressi costanti nell’attuazione della visione. Dalla dimensione bilaterale a quella multilaterale e da quella regionale a quella globale, sono stati raggiunti risultati rivoluzionari su ogni fronte. La Belt and Road Initiative, la Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilization Initiative hanno messo radici e dato frutti, portando prosperità e stabilità nel mondo e creando benefici sostanziali per le persone.

Negli ultimi dieci anni, la visione di una comunità globale dal futuro condiviso ha ottenuto un sostegno più ampio. Sempre più Paesi e persone sono giunti alla comprensione che questa visione serve gli interessi comuni dell’umanità, rappresenta le richieste popolari di pace, giustizia e progresso e può creare la più grande sinergia tra tutte le nazioni per costruire un mondo migliore. È ormai ampiamente riconosciuto nella comunità internazionale che questa visione non ha nulla a che fare con l’interesse personale e il protezionismo. Invece, presentando la visione della Cina sul corso dello sviluppo umano, essa si confronta con il pensiero egemonico di alcuni Paesi che cercano la supremazia. È quindi di grande importanza promuovere la solidarietà e la cooperazione tra tutti i Paesi e creare un futuro migliore per l’umanità.

Il governo cinese pubblica questo libro bianco per presentare la base teorica, la pratica e lo sviluppo di una comunità globale dal futuro condiviso. Ci auguriamo che questo possa migliorare la comprensione ed espandere il consenso nella comunità internazionale, nonché rafforzare lo sforzo globale per realizzare questa visione.


promuovere uno sviluppo aperto, innovativo e inclusivo a vantaggio di tutti; dovremmo aumentare gli scambi tra civiltà per promuovere l’armonia, l’inclusione e il rispetto per le differenze; dovremmo costruire un ecosistema che metta al primo posto Madre Natura e lo sviluppo verde.


2 I cinque obiettivi sono: dovremmo costruire un mondo di pace duratura attraverso il dialogo e la consultazione; dovremmo costruire un mondo di sicurezza comune per tutti attraverso sforzi congiunti; dovremmo costruire un mondo di prosperità comune attraverso una cooperazione vantaggiosa per tutti; dovremmo costruire un mondo aperto e inclusivo attraverso gli scambi e l’apprendimento reciproco; dovremmo rendere il nostro mondo pulito e bello perseguendo uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio.


I. L'umanità a un bivio


Questa è un’era di promesse e un’era di sfide. Di fronte all’ennesimo bivio della storia, dobbiamo scegliere tra unità e divisione, tra apertura e chiusura, tra cooperazione e confronto. Con in gioco gli interessi generali dell’umanità, questa scelta mette alla prova la saggezza di tutti i Paesi.


1. L’interdipendenza è la tendenza prevalente nel corso della storia

Nella sua storia, l’umanità è passata dalla società primitiva alla rivoluzione agricola, alla rivoluzione industriale e ora alla rivoluzione dell’informazione. Sebbene questo processo abbia visto un forte aumento della produttività, una realtà fondamentale è rimasta invariata: la Terra è la nostra unica casa. Tutti i Paesi hanno la responsabilità della sicurezza di questo pianeta e del futuro dell’umanità. Se la ricerca del potere e del profitto dovesse degenerare in una competizione feroce o addirittura in un conflitto armato, il risultato certo sarà l’autodistruzione.

Nel corso della storia, la pace e lo sviluppo sono state le principali aspirazioni dell’umanità. Avendo sperimentato le devastazioni delle guerre e dei conflitti, in particolare delle due guerre mondiali, le persone di tutto il mondo hanno sviluppato una più acuta consapevolezza di amare la pace, espandere la cooperazione e cercare lo sviluppo comune. L’idea che “siamo tutti un’unica famiglia umana” sta guadagnando terreno e il desiderio di una comunità globale diventa più forte che mai.

La globalizzazione ha migliorato l’allocazione dei fattori produttivi a livello mondiale, inclusi capitale, informazione, tecnologia, lavoro e management. Come se collegasse laghi e ruscelli sparsi in una distesa d’acqua ininterrotta, essa conduce le nazioni fuori dall’isolamento e dal modello obsoleto di autosufficienza, fondendo i loro mercati individuali in uno globale e combinando le loro rispettive esperienze nella storia del mondo.

Mentre la tecnologia dell’informazione avanza ogni giorno che passa, soprattutto nei campi dell'Internet, dei big data, dell’informatica quantistica e dell’intelligenza artificiale, gli scambi umani sono diventati più profondi, più ampi e più estesi che mai, e i Paesi sono più interconnessi e interdipendenti di quanto non lo siano mai stati. in qualsiasi momento nel passato. La globalizzazione non è un’opzione; è la realtà e il modo di vivere odierno. Il villaggio globale si sta restringendo – la distanza più lunga tra due luoghi sulla terra è stata ridotta a un volo di non più di 24 ore, e il nostro


pianeta sta diventando uniforme – un tocco su un telefono cellulare ci connette con l’altra parte del mondo in una frazione di secondo. Questo è un mondo integrato. Coloro che gli volteranno le spalle non avranno posto in esso.

Vivendo sullo stesso pianeta, tutti i Paesi, vicini o distanti, grandi o piccoli, sviluppati o in via di sviluppo, sono membri di una comunità emergente di interessi, responsabilità e destino condivisi, il cui benessere e la cui sicurezza sono correlati. Solo prestando la dovuta attenzione al futuro collettivo dell’umanità è possibile che i desideri di ogni Paese, popolo e individuo diventino realtà. Qualunque ostacolo potremmo incontrare nel nostro viaggio, l’unica scelta giusta è lavorare insieme per il bene di tutti.


2. Le sfide globali richiedono una risposta globale

Il nostro mondo sta subendo cambiamenti su una scala mai vista in un secolo. Vari problemi, vecchi, nuovi e complessi, convergono e si aggravano a vicenda, ponendo sfide senza precedenti alla società umana. Instabilità, incertezza e imprevedibilità sono ormai la norma.

Il deficit di pace sta crescendo. Sebbene la società umana abbia in gran parte mantenuto la pace dalla fine della seconda guerra mondiale, le minacce alla pace mondiale continuano ad accumularsi. La guerra è tornata nel continente eurasiatico, le tensioni stanno aumentando e stanno emergendo una serie di punti critici. L’ombra della corsa agli armamenti permane e la minaccia della guerra nucleare – la Spada di Damocle che incombe sull’umanità – rimane. Il nostro mondo corre il rischio di precipitare nello scontro e persino nella guerra.

Il deficit di sviluppo è in forte aumento. La ripresa economica globale è lenta e l’unilateralismo e il protezionismo dilagano. Alcuni Paesi stanno adottando un approccio “piccolo cortile, alta recinzione” per murarsi; stanno spingendo per il disaccoppiamento, l’interruzione e il “derisking” delle catene di approvvigionamento. Tutto ciò ha causato battute d’arresto alla globalizzazione. Allo stesso tempo, la pandemia di Covid-19 ha invertito lo sviluppo globale, esacerbando il divario Nord- Sud, le faglie dello sviluppo e il divario tecnologico. L’indice di sviluppo umano è diminuito per la prima volta in 30 anni. La popolazione povera del mondo è aumentata di oltre 100 milioni e quasi 800 milioni di persone vivono nella fame.

Il deficit di sicurezza è evidente. A causa della più intensa concorrenza strategica globale e della mancanza di fiducia reciproca tra i principali Paesi, la mentalità della Guerra Fredda è riemersa e sono riemerse le richieste di confronto ideologico. Le azioni egemoniche, abusive e aggressive di alcuni Paesi contro altri, sotto forma di truffa, saccheggio, oppressione e gioco a somma zero, stanno causando gravi danni.


Le sfide alla sicurezza non tradizionali sono in aumento, tra cui il terrorismo, gli attacchi informatici, la criminalità transnazionale e le minacce biologiche.

Il deficit di governance è più grave. Il mondo sta affrontando molteplici crisi di governance. La crisi energetica, alimentare e debitoria si stanno intensificando. È urgentemente necessaria una governance globale del clima e la transizione verso uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio richiede sforzi dedicati per un lungo periodo di tempo. Il divario digitale continua ad ampliarsi e manca una solida governance dell’intelligenza artificiale. La pandemia di Covid-19 è uno specchio attraverso il quale abbiamo osservato che il sistema di governance globale è sempre più indietro rispetto ai tempi e continua a crollare sulle questioni che richiedono una soluzione. Deve essere riformato e migliorato.

Di fronte alle crisi globali, gli oltre 190 Paesi del mondo si trovano tutti sulla stessa grande barca. Solo le grandi barche possono resistere ai venti violenti e alle onde che si infrangono. Nessun Paese, per quanto forte possa essere, può fare tutto da solo. Dobbiamo impegnarci nella cooperazione globale. Solo quando tutti i Paesi lavoreranno insieme, solo quando allineeremo gli interessi individuali con gli interessi

di tutti, e solo quando costruiremo veramente una comunità globale dal futuro condiviso, l’umanità potrà superare le crisi che si trova ad affrontare e navigare verso un futuro migliore.


3. La nuova era richiede nuove idee

Questa è un’era in cui il mondo subisce rapidi cambiamenti quasi ogni giorno. Non possiamo più interpretare la realtà in cui viviamo o trovare soluzioni soddisfacenti agli enigmi che ci troviamo ad affrontare attraverso gli approcci tradizionali alle relazioni internazionali. È sempre più evidente che l’idea che “tutti i Paesi forti cercheranno l’egemonia”, l’ossessione per una forza superiore e la mentalità della somma zero sono in conflitto con le esigenze dei nostri tempi. L’umanità ha un grande bisogno di nuove idee che generino sviluppi positivi e si conformino a tendenze storiche positive.

Non esiste una legge ferrea che imponga che una potenza in ascesa cerchi inevitabilmente l’egemonia. Questo presupposto rappresenta il tipico pensiero egemonico ed è radicato nei ricordi di guerre catastrofiche tra potenze egemoniche del passato. La Cina non ha mai accettato che, una volta che un Paese diventa abbastanza forte, cercherà invariabilmente l’egemonia. La Cina comprende la lezione della storia: che l’egemonia prelude al declino. Perseguiamo lo sviluppo e la rivitalizzazione attraverso i nostri sforzi, piuttosto che attraverso l’invasione o l’espansione. E tutto ciò che facciamo ha lo scopo di fornire una vita migliore al nostro popolo, creando allo


stesso tempo maggiori opportunità di sviluppo per il mondo intero, non con l’obiettivo di sostituire o sottomettere gli altri.

Il forte che preda il debole non è un modo per far coesistere gli esseri umani. Se alla società umana venisse imposta la legge della giungla e prevalesse l’idea che “la forza fa il diritto”, il principio di uguaglianza sovrana sarebbe fondamentalmente minato e la pace e la stabilità mondiale sarebbero gravemente messe in pericolo. Nell’era della globalizzazione, tutti i Paesi sono interdipendenti e interconnessi. Pertanto, la legge della giungla e la mentalità del “chi vince prende tutto” non porteranno da nessuna parte: lo sviluppo inclusivo a beneficio di tutti è la strada giusta da seguire. La Cina ha costantemente sostenuto l’equità e la giustizia e continua a impegnarsi nella cooperazione amichevole con altri Paesi, sulla base dei cinque principi della coesistenza pacifica, al fine di promuovere la democrazia nelle relazioni internazionali.

Il gioco a somma zero in cui si vince facendo perdere agli altri è destinato a fallire. Tuttavia, alcuni Paesi sono ancora aggrappati a questa mentalità, perseguendo ciecamente la sicurezza assoluta e vantaggi monopolistici. Ciò non avrà alcun effetto sul loro sviluppo a lungo termine; creerà semplicemente una grave minaccia alla pace e alla prosperità mondiale. Nessun Paese dovrebbe sperare che gli altri falliscano. Dovrebbe invece collaborare con altri Paesi per il successo di tutti. La Cina allinea costantemente il suo sviluppo allo sviluppo globale e allinea gli interessi del popolo cinese con gli interessi comuni di tutti i popoli del mondo. Quando il mondo prospera, la Cina prospera e viceversa.


II. Una risposta alla chiamata dei tempi e un progetto per il futuro


Trovandosi a un bivio, l’umanità si trova di fronte a due opzioni opposte. La prima è ritornare alla mentalità della Guerra Fredda che approfondisce la divisione e l’antagonismo e alimenta il confronto tra i blocchi. L’altra è agire per il benessere comune dell’umanità, rafforzare la solidarietà e la cooperazione, sostenere l’apertura e risultati vantaggiosi per tutti, e promuovere l’uguaglianza e il rispetto. Il tiro alla fune tra queste due opzioni modellerà profondamente il futuro dell’umanità e del nostro pianeta.

Costruire una comunità globale dal futuro condiviso significa perseguire l’apertura, l’inclusione, il vantaggio reciproco, l’equità e la giustizia. L’obiettivo non è sostituire un sistema o una civiltà con un’altra. Si tratta invece di Paesi con sistemi sociali, ideologie, storie, culture e livelli di sviluppo diversi che si uniscono per promuovere interessi condivisi, diritti condivisi e responsabilità condivise negli affari globali. La visione di una comunità globale dal futuro condiviso si colloca dalla parte giusta della storia e dalla parte del progresso umano. Introduce un nuovo approccio per le relazioni internazionali, fornisce nuove idee per la governance globale, apre nuove prospettive per gli scambi internazionali e disegna un nuovo progetto per un mondo migliore.


1. Introdurre un nuovo approccio alle relazioni internazionali

L’attuale ordine internazionale si trova ad affrontare una miriade di sfide. Alcuni Paesi, attenendosi al concetto che “la forza rende giustizia”, si impegnano volontariamente in atti di bullismo, saccheggio e competizione a somma zero. Il divario di sviluppo si sta ampliando e il deficit di sicurezza sta crescendo. La pratica isolazionista ed esclusiva del confronto basato sulle alleanze è contraria alla tendenza al multipolarismo e all’evoluzione delle relazioni internazionali nell’era post-Guerra Fredda. Soprattutto con l’ascesa di un gran numero di mercati emergenti e di Paesi in via di sviluppo, l’attuale ordine internazionale è sempre più al passo con i tempi che cambiano. “Di che tipo di mondo abbiamo bisogno e come costruirlo” è diventata una questione vitale con in gioco il futuro dell’umanità.

La risposta della Cina a questa domanda dei tempi è costruire una comunità globale dal futuro condiviso. Significa che con i loro futuri strettamente interconnessi, tutte le nazioni e i Paesi dovrebbero restare uniti, condividere il bene e


il male, vivere insieme in armonia e impegnarsi in una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. L’idea si basa su un disegno ragionevole delle relazioni tra Stato e Stato. Riflette il consenso generale e le aspettative comuni della comunità internazionale e dimostra il senso del dovere della Cina come grande Paese responsabile.

In questo villaggio globale, tutti gli esseri umani sono una grande famiglia. Con i loro interessi e futuri intrecciati, i Paesi si stanno trasformando in una comunità dal futuro condiviso. Tale visione va oltre le regole esclusive della politica dei blocchi, la nozione di “forza che rende giustizia” e i “valori universali” definiti da una manciata di Paesi occidentali. Essa si conforma alla tendenza dei tempi, fa eco all’appello alla cooperazione globale e contribuisce a un ordine internazionale più giusto ed equo.


2. Evidenziare le nuove caratteristiche della governance globale

Il concetto di comunità globale dal futuro condiviso sostiene che tutti i Paesi condividono un futuro comune e immagina un mondo caratterizzato da apertura e inclusività, equità e giustizia, coesistenza armoniosa, diversità e apprendimento reciproco, unità e cooperazione.

– Apertura e inclusività. I Paesi non dovrebbero tracciare linee di demarcazione basate sull’ideologia, prendere di mira Paesi specifici o allearsi per formare blocchi esclusivi. L'oceano è vasto perché accoglie tutti i fiumi. Per costruire una comunità globale dal futuro condiviso, i Paesi dovrebbero promuovere la democrazia nelle relazioni internazionali per garantire che il futuro del mondo sia determinato da tutti, che le regole internazionali siano scritte da tutti, che gli affari globali siano governati da tutti e che i frutti dello sviluppo siano condivisi da tutti.

– Equità e giustizia. Il mondo ha bisogno di giustizia, non di egemonismo. Nessun Paese ha il diritto di dominare gli affari globali, dettare il futuro degli altri o monopolizzare i vantaggi dello sviluppo. I Paesi dovrebbero salvaguardare l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, sostenere l’autorità dello stato di diritto internazionale e garantire un’applicazione equa e unificata del diritto internazionale. La pratica dei doppi standard o dell’applicazione selettiva della legge dovrebbe essere respinta.

– Convivenza armoniosa. I Paesi dovrebbero sforzarsi di raggiungere una coesistenza pacifica e uno sviluppo comune cercando un terreno comune e preservando le differenze. Il pianeta Terra non è un’arena di lotta tra Paesi, ma un palcoscenico per la convivenza umana. Nonostante le differenze e le diverse caratteristiche, i Paesi possono svilupparsi insieme in armonia e unità, ed è proprio tale diversità che dà forza allo sviluppo globale.


– Diversità e apprendimento reciproco. Storie diverse, condizioni nazionali, gruppi etnici e costumi hanno dato vita a civiltà diverse. La diversità delle civiltà umane è una caratteristica fondamentale del nostro mondo. L’apprendimento reciproco tra le civiltà fornisce un importante impulso al progresso umano. I Paesi dovrebbero rispettarsi a vicenda e perseguire congiuntamente lo sviluppo comune attraverso gli scambi e l’apprendimento reciproco.

– Unità e cooperazione. I Paesi dovrebbero agire per il bene comune. Perseguire lo sviluppo a porte chiuse può solo portare alla povertà. Visto da una prospettiva “country-first”, il mondo è piccolo, affollato e bloccato in una “feroce competizione”; visto dalla prospettiva di un futuro condiviso, il mondo è vasto e pieno di opportunità di cooperazione. Nessun Paese può superare da solo le sfide dello sviluppo globale. La cooperazione tra tutti i Paesi è l’unica opzione praticabile.


3. Apertura di nuove prospettive per gli scambi internazionali

La Cina ha presentato una proposta in cinque punti per costruire una comunità globale dal futuro condiviso nei settori dei partenariati, dell’ambiente di sicurezza, dello sviluppo, degli scambi tra civiltà e dell’ecosistema. Ciò ha aperto nuove prospettive per gli scambi internazionali.

Dovremmo costruire partenariati in cui i Paesi si trattino a vicenda da pari a pari, si impegnino in ampie consultazioni e migliorino la comprensione reciproca. Il principio di uguaglianza sovrana è presente nella Carta delle Nazioni Unite. Tutti i Paesi sono uguali. I grandi, i potenti e i ricchi non dovrebbero opprimere i piccoli, i deboli e i poveri. Dovremmo sostenere il multilateralismo e respingere l’unilateralismo. Dovremmo sostituire la mentalità obsoleta del “chi vince prende tutto” con una nuova visione volta a ricercare risultati vantaggiosi per tutti. Dovremmo creare partenariati globali sia a livello internazionale che regionale e adottare un nuovo approccio alle relazioni interstatali, fondato sul dialogo piuttosto che sul confronto e che cerchi la partnership piuttosto che l’alleanza. Nel gestire le loro relazioni, i principali Paesi dovrebbero seguire i principi di non conflitto, non confronto, rispetto reciproco e cooperazione vantaggiosa per tutti. I Paesi grandi dovrebbero trattare i Paesi piccoli da pari a pari e adottare il giusto approccio all’amicizia e agli interessi, perseguendo sia l’amicizia che gli interessi e mettendo l’amicizia al primo posto.

Dovremmo creare un ambiente di sicurezza caratterizzato da equità, giustizia, sforzi congiunti e interessi condivisi. Nell’era della globalizzazione economica, la sicurezza di tutti i Paesi è interconnessa e ciascuno ha un impatto sugli altri. Nessun Paese può mantenere la sicurezza assoluta da solo, e


nessun Paese può raggiungere la stabilità destabilizzando gli altri. La legge della giungla lascia i deboli alla mercé dei forti; non è il modo in cui i Paesi gestiscono le loro relazioni. Coloro che scelgono di opprimere attireranno il male a sé stessi, come sollevando una roccia solo per farla cadere sui propri piedi. Dovremmo respingere la mentalità della Guerra Fredda in tutte le sue manifestazioni e promuovere una nuova visione di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile.

Dovremmo promuovere uno sviluppo aperto, innovativo e inclusivo a vantaggio di tutti. Lo sviluppo ha senso solo quando è inclusivo e sostenibile. Per raggiungere tale sviluppo sono necessarie apertura, assistenza reciproca e relazioni reciprocamente vantaggiose. Lo sviluppo globale a lungo termine non può essere fondato sul fatto che un gruppo di Paesi diventi sempre più prospero mentre un altro gruppo di Paesi rimane cronicamente povero e arretrato. Lo sviluppo dovrebbe essere posto in cima all’agenda internazionale e si dovrebbero compiere sforzi per ridurre le disuguaglianze e gli squilibri nello sviluppo globale, senza lasciare indietro nessun Paese o individuo.

Dovremmo aumentare gli scambi tra civiltà per promuovere l’armonia, l’inclusione e il rispetto per le differenze. Nel nostro mondo esistono più di 200 Paesi e regioni, oltre 2.500 gruppi etnici e un vasto numero di religioni. Tale diversità culturale è ciò che rende il mondo colorato. La diversità genera scambi, gli scambi portano all’integrazione e l’integrazione porta al progresso. Solo sostenendo l’uguaglianza, l’apprendimento reciproco, il dialogo e l’inclusività delle civiltà e lavorando per il rispetto reciproco, la condivisione delle esperienze e la coesistenza armoniosa preservando la diversità, il mondo potrà mantenere la sua diversità e prosperare. Dovremmo rispettare tutte le civiltà, trattarci a vicenda da pari a pari e trarre ispirazione gli uni dagli altri per promuovere lo sviluppo creativo della civiltà umana.

Dovremmo costruire un ecosistema che metta al primo posto Madre Natura e lo sviluppo verde. L’umanità può avere la capacità di utilizzare la natura e persino di trasformarla, ma è pur sempre una parte della natura. Dovremmo prenderci cura della natura e non porci al di sopra di essa. Dovremmo riconciliare lo sviluppo industriale con la natura e perseguire l’armonia tra l’umanità e la natura per raggiungere uno sviluppo globale sostenibile e uno sviluppo umano a tutto tondo. Dovremmo rispettare la natura, seguire le sue vie e proteggerla. Dovremmo perseguire con fermezza uno sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio, circolare e sostenibile.


4. Delineare una nuova visione per costruire un mondo migliore


La Cina si propone di costruire un mondo aperto, inclusivo, pulito e bello che goda di pace duratura, sicurezza e prosperità comuni. Dalla “proposta in cinque punti” ai “cinque obiettivi”, il concetto di una comunità globale dal futuro condiviso ha acquisito una prospettiva storica più ampia e un significato più profondo, fissando un obiettivo più chiaro e tracciando un progetto più chiaro per il futuro dell’umanità.

Dovremmo costruire un mondo di pace duratura attraverso il dialogo e la consultazione. Questo significa trasformare le spade di guerra in vomeri di pace. Il muro di pietra all’ingresso della sede dell’UNESCO porta l’iscrizione di un unico messaggio: “Poiché le guerre iniziano nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”. Nel corso della storia umana, l’ossessione per il potere e l’egemonia ha portato a frequenti guerre e perdite di vite umane. Le lezioni sono state dolorose e profonde e dobbiamo rimuovere le micce della guerra dalle nostre menti. I Paesi più grandi dovrebbero trattare quelli più piccoli da pari a pari, invece di cercare un dominio unilaterale o di imporre la propria volontà agli altri. Nessun Paese dovrebbe aprire il vaso di Pandora provocando volontariamente disordini e conflitti armati o minando lo stato di diritto internazionale. I Paesi dovrebbero rispettare la sovranità e l'integrità territoriale degli altri, rispettare gli interessi fondamentali e le preoccupazioni principali di ciascuno e rispettare il percorso di sviluppo e il sistema sociale scelto da altri popoli.

Dovremmo costruire un mondo di sicurezza comune per tutti attraverso sforzi congiunti. Significa trasformare la sicurezza assoluta per uno in sicurezza comune per tutti. Non c’è posto al mondo che goda di sicurezza assoluta, e un Paese non può costruire la propria sicurezza sulle turbolenze degli altri. Le minacce ad altri Paesi possono trasformarsi in una sfida al proprio Paese. Quando i vicini sono in difficoltà, invece di rafforzare le proprie barriere, si dovrebbe tendere una mano. Poiché le sfide spesso assumono dimensioni globali, è ancora più importante che i Paesi collaborino per affrontarle, trasformando la pressione in motivazione e le crisi in opportunità. L’azione unilaterale o la fede cieca nell’uso della forza non possono affrontare le complesse minacce alla sicurezza internazionale. L’unica soluzione risiede nella sicurezza cooperativa e comune. È normale che i Paesi abbiano differenze e queste dovrebbero essere adeguatamente affrontate attraverso il dialogo e la consultazione. Finché dimostreremo sincerità, buona volontà e saggezza politica, nessun conflitto sarà troppo grande per essere risolto e nessun ghiaccio sarà troppo spesso per essere infranto.

Dovremmo costruire un mondo di prosperità comune attraverso una cooperazione vantaggiosa per tutti. Significa dire addio alla mentalità


del “vincitore che prende tutto” e condividere i risultati ottenuti in termini di sviluppo. Al giorno d'oggi, la comunità internazionale si è evoluta in un apparato sofisticato e integrato, poiché la rimozione di ogni singola parte causerebbe seri problemi al suo funzionamento complessivo. Dobbiamo mantenere la direzione corretta della globalizzazione economica e opporci a qualsiasi tentativo di istituire blocchi tecnologici, causare divari tecnologici o cercare il disaccoppiamento dello sviluppo. Anche se dovremmo allargare la torta dell’economia globale, è ancora più importante dividerla bene, in modo che i risultati ottenuti in termini di sviluppo possano andare a beneficio dei popoli di tutti i Paesi in modo più equo e portare ad una vera cooperazione e a risultati vantaggiosi per tutti.

Dovremmo costruire un mondo aperto e inclusivo attraverso gli scambi e l’apprendimento reciproco. Questo significa dire addio alla mentalità secondo cui una civiltà è superiore a un’altra e iniziare ad apprezzare i punti di forza delle altre civiltà. Il nostro mondo può accogliere pienamente la crescita e il progresso comune di tutti i Paesi, e il successo di un Paese non significa fallimento per un altro. Non esiste un percorso di sviluppo applicabile universalmente. Un percorso di sviluppo che porti continui benefici alle persone è quello più praticabile. I Paesi e le nazioni dovrebbero rispettare le loro differenze e ricercare l’armonia senza uniformità, e le civiltà dovrebbero trarre forza le une dalle altre e progredire insieme. Gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà dovrebbero essere una forza trainante per il progresso umano e un forte sostegno per la pace nel mondo.

Dovremmo rendere il nostro mondo pulito e bello perseguendo uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio. Questo significa dire addio allo sfruttamento distruttivo delle risorse e preservare e godersi le montagne lussureggianti e le acque limpide. L’umanità convive con la natura. Qualsiasi danno che infliggiamo alla natura alla fine tornerà a perseguitarci. Spesso diamo per scontate le risorse naturali come l’aria, l’acqua, il suolo e il cielo azzurro. Ma non potremmo sopravvivere senza di esse. L’industrializzazione ha creato un livello di ricchezza materiale mai visto prima, ma ha anche inflitto danni irreparabili all’ambiente. Non dobbiamo esaurire tutte le risorse che ci sono state trasmesse dalle generazioni precedenti e non lasciare nulla ai nostri figli, né perseguire lo sviluppo in modo distruttivo. Montagne rigogliose e acque limpide sono beni inestimabili. Dobbiamo seguire la filosofia dell'armonia tra l'uomo e la natura e il rispetto delle leggi della natura e perseguire un percorso di sviluppo sostenibile, affinché tutti possano godere di un cielo stellato, montagne rigogliose e fiori profumati.

Costruire una comunità globale dal futuro condiviso è la strategia proposta dalla Cina per riformare e migliorare il sistema di governance internazionale. Ciò non


significa che il sistema internazionale debba essere smantellato o riavviato. Significa piuttosto promuovere una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali e rendere la governance globale più giusta ed equa. Questa importante visione riflette la più ampia aspirazione comune dei popoli di tutti i Paesi al perseguimento della pace, dello sviluppo e della stabilità, e il più ampio consenso tra i Paesi con diversi background culturali e a diversi stadi di sviluppo. Trascende mentalità obsolete come il gioco a somma zero, la politica di potere e gli scontri della Guerra Fredda. È diventato l’obiettivo generale della diplomazia dei principali Paesi cinesi nella nuova era e un grande vessillo che guida la tendenza dei tempi e la direzione del progresso umano.


III. Radici profonde nella storia e nelle tradizioni culturali


Il concetto di una comunità globale dal futuro condiviso ha radici profonde nel profondo patrimonio culturale della Cina e nella sua esperienza unica di modernizzazione. Esso porta avanti le tradizioni diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese e si avvale dei risultati eccezionali di tutte le altre civiltà. Manifesta le antiche tradizioni storiche della Cina, le caratteristiche distintive dei tempi e una ricchezza di valori umanistici.


1. Ereditare il meglio della cultura tradizionale cinese

La raffinata cultura tradizionale cinese incarna l'essenza della civiltà cinese. Fornisce spunti stimolanti per aiutare a comprendere e modellare il mondo e ad affrontare le sfide attuali e contiene elementi della visione di costruire una comunità globale dal futuro condiviso.

L’armonia è il concetto centrale della cultura cinese, che valorizza il primato dell’armonia all’interno della diversità, persegue l’ideale di armonia e solidarietà verso il progresso comune e abbraccia la diversità culturale e l’armonia globale.

La nazione cinese crede che tutte le nazioni insieme costituiscano un’unica comunità, sostiene la fraternità tra tutti i popoli e la pace per tutti i Paesi, segue il principio delle relazioni interstatali secondo cui i forti non maltrattano i deboli e i ricchi non insultano i poveri, e persegue un mondo di equità e giustizia per il bene comune.

La nazione cinese sostiene la benevolenza universale, sostenendo che i virtuosi non sono mai lasciati soli, sostenendo il buon vicinato con buona fede e buona volontà e perseguendo sia l’amicizia che gli interessi mettendo l’amicizia al primo posto.

La nazione cinese osserva la regola secondo cui “per affermarsi bisogna prima aiutare gli altri ad affermarsi; per avere successo bisogna prima aiutare gli altri ad avere successo”, credendo che aiutare gli altri sia aiutare sé stessi. Sostiene inoltre il principio “non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te stesso” e non impone mai la propria volontà ad altre nazioni.

La nazione cinese agisce credendo che gli esseri umani siano parte della natura e segue il vecchio adagio: “Pesca con la lenza, ma non con la rete; quando vai a


caccia, non mirare a un uccello appollaiato”. Essa riverisce le leggi dell'universo, ama la natura e persegue l'armonia tra l'umanità e la natura.


2. Dimostrare la visione globale del Partito Comunista Cinese

Sostenere sempre una visione globale fa parte della preziosa esperienza accumulata dal Partito Comunista Cinese (PCC) nella sua storia secolare. Negli ultimi cento anni e più, il PCC ha sempre cercato la felicità per il popolo cinese e il ringiovanimento della nazione cinese, perseguendo al contempo il progresso per tutta l’umanità e il bene comune del mondo. È riuscito a condurre il popolo cinese su un percorso tipicamente cinese verso la modernizzazione e lo sviluppo di una nuova forma di progresso umano. Questi successi hanno gettato solide basi per la costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso, tracciando il percorso e aprendo ampie prospettive per questa grande impresa.

Il PCC è impegnato a ricercare il progresso per la Cina apportando benefici al resto del mondo, offrendo una buona vita al popolo cinese e aiutando anche altri popoli a prosperare, e contribuendo maggiormente all’umanità. Il rapporto al 20° Congresso Nazionale del PCC del 2022 ha tracciato un grande progetto per ringiovanire la nazione cinese su tutti i fronti aprendo la strada a un percorso di modernizzazione unicamente cinese, e ha sottolineato che l’impegno per costruire una comunità globale dal futuro condiviso è uno dei requisiti intrinseci della modernizzazione cinese, affermando lo stretto legame tra il futuro della Cina e il futuro dell’intera umanità.

Il PCC guida il popolo cinese nell’intraprendere ed espandere il percorso della Cina verso la modernizzazione, basandosi sia sulle condizioni peculiari della Cina sia sugli approcci comuni degli altri Paesi. La modernizzazione cinese è la modernizzazione della prosperità comune per una popolazione enorme, del progresso materiale ed etico-culturale coordinato, dell’armonia tra l’umanità e la natura e dello sviluppo pacifico. Tutte queste caratteristiche hanno fornito un’esperienza utile per altri Paesi in via di sviluppo e un’opzione più solida e sostenibile per costruire congiuntamente una comunità globale dal futuro condiviso.


3. Promuovere le belle tradizioni diplomatiche della Nuova Cina

Negli ultimi 70 anni e più, la Cina ha compiuto notevoli progressi, stabilito ottime tradizioni e forgiato un carattere tenace e punti di forza unici nello sviluppo delle relazioni estere. L’iniziativa di costruire una comunità globale dal futuro condiviso si basa sulle filosofie diplomatiche, sul pensiero strategico e sulle tradizioni


della RPC e apre nuovi orizzonti alla diplomazia dei principali Paesi con caratteristiche cinesi.

Dopo la fondazione della RPC nel 1949, la Cina si impegnò in una politica estera di pace indipendente e avanzò i Cinque Principi di Coesistenza Pacifica, la teoria dei Tre Mondi e altri principi, politiche e idee. Ciò ha permesso alla Cina di trovare il suo posto, guadagnarsi il rispetto ed espandere la propria portata nella comunità internazionale. Dopo il lancio delle riforme e dell’apertura nel 1978, la Cina ha affermato che la pace e lo sviluppo sono le tendenze di fondo del momento. Ha sostenuto il multipolarismo e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali, ha promosso un mondo armonioso e ha ottenuto progressi significativi nella diplomazia cinese nel mondo.

Nella nuova era, sostenendo la pace, lo sviluppo e la cooperazione vantaggiosa per tutti, la Cina ha fatto avanzare la diplomazia dei principali Paesi su tutti i fronti e ha formato una strategia diplomatica multiforme, multilivello e multidimensionale. La Cina ha avviato una serie di iniziative visionarie, tra cui una comunità globale dal futuro condiviso, un nuovo tipo di relazioni internazionali, i valori comuni dell’umanità, la Belt and Road Initiative, la Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilization Initiative, e ha promosso una serie di approcci alla governance globale, all’amicizia e agli interessi, alla sicurezza, allo sviluppo, alla cooperazione e all’eco-ambiente. Tutti questi portano caratteristiche, stile ed etica tipicamente cinesi.


4. Incorporare i risultati eccezionali di altre civiltà

Il concetto di una comunità globale dal futuro condiviso incorpora il meglio delle culture dal fascino e dall’impatto duraturi che hanno trasceso il tempo, lo spazio e i confini nazionali nella storia umana. Esso cristallizza i valori condivisi di persone provenienti da diverse regioni, culture, origini etniche e con credenze religiose diverse. Si basa sugli eccezionali risultati dell’integrazione culturale tra diverse civiltà. Incarna l’aspirazione comune di tutta l’umanità.

Tutte le civiltà del mondo hanno manifestazioni del concetto di comunità globale dal futuro condiviso. I filosofi dell'antica Grecia condussero ricerche primarie su questo concetto basato sulle città-stato, ritenendo che l'umanità come un'unica comunità dovesse agire di concerto per perseguire interessi comuni e quindi dovesse vivere in armonia. L’antica letteratura indiana riporta il motto “Sotto il cielo – una famiglia”. La filosofia africana di Ubuntu sostiene che “io sono perché noi siamo”, sottolineando l’interdipendenza dell’umanità.


Il concetto di comunità globale dal futuro condiviso riflette gli interessi comuni di tutte le civiltà: pace, sviluppo, unità, coesistenza e cooperazione vantaggiosa per tutti. Un proverbio russo dice: “Insieme possiamo superare la tempesta”. Lo scrittore svizzero-tedesco Hermann Hesse proponeva: “Non servire alla guerra e alla distruzione, ma alla pace e alla riconciliazione”. Un proverbio tedesco recita: “Lo sforzo di un individuo è un'addizione; lo sforzo di una squadra è la moltiplicazione”. Un proverbio africano recita: “Un solo pilastro non è sufficiente per costruire una casa”. Un proverbio arabo afferma: “Se vuoi camminare veloce, cammina da solo; se vuoi andare lontano, cammina insieme”. Il poeta messicano Alfonso Reyes scrisse: “L’unico modo per essere proficuamente nazionali è essere generosamente universali”. Un proverbio indonesiano dice: “La canna da zucchero e la citronella crescono in fitti ciuffi”. Un proverbio mongolo conclude: “I vicini sono legati nel cuore e condividono un destino comune”. Tutte le narrazioni di cui sopra manifestano la profonda essenza culturale e intellettuale del mondo.

Nella costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso, tutti i Paesi dovrebbero osservare le norme ampiamente riconosciute delle relazioni internazionali. Dall’avvento dei tempi moderni, un ordine internazionale giusto ed equo è stato l’obiettivo di lunga data di tutta l’umanità. Dal principio di equità e sovranità stabilito dalla Pace di Westfalia nel 1648, all'umanitarismo internazionale stabilito dalle Convenzioni di Ginevra nel 1864, poi ai quattro fini e ai sette principi stabiliti dalla Carta delle Nazioni Unite nel 1945, e successivamente ai Cinque Principi di Coesistenza Pacifica proposti alla Conferenza di Bandung nel 1955, queste norme delle relazioni internazionali si sono evolute in principi ampiamente riconosciuti e sono diventate le basi essenziali di una comunità globale dal futuro condiviso.


IV. Direzione e percorso


La visione di una comunità globale dal futuro condiviso è il risultato della saggezza della Cina nel gestire le relazioni internazionali contemporanee dalla prospettiva della pace mondiale e dello sviluppo: un piano cinese per migliorare la governance globale e una proposta cinese per affrontare le varie sfide del 21° secolo. La visione guida l’azione e la direzione determina il futuro. La comunità internazionale dovrebbe lavorare insieme per trasformare, passo dopo passo, il grande progetto in una tabella di marcia e una bella visione in realtà.


1. Proseguire con un nuovo tipo di globalizzazione economica

La globalizzazione economica è una tendenza irreversibile dello sviluppo economico globale ed è in linea con il desiderio di sviluppo e cooperazione dei popoli di tutti i Paesi. La globalizzazione economica ha notevolmente facilitato il commercio, gli investimenti, i flussi di persone e i progressi tecnologici, fornendo un importante contributo allo sviluppo economico globale.

Tuttavia, nel processo si sono accumulati anche problemi e inconvenienti, e ci sono tentativi di ritirarsi da esso. L’attuale modello di globalizzazione economica non riesce a riflettere le richieste o a rappresentare gli interessi dei Paesi in via di sviluppo. La legge della giungla, il gioco a somma zero e la mentalità “vinci o perdi”, “il vincitore prende tutto” hanno esacerbato il divario tra ricchi e poveri, come evidenziato dal crescente divario tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo e quello all’interno dei Paesi sviluppati. Alcuni Paesi attribuiscono i loro problemi di governance interna alla globalizzazione economica o ad altri Paesi, e ricorrono ad azioni unilaterali, protezionistiche e prepotenti. Ciò ha danneggiato le catene industriali, del valore, di fornitura e di consumo globali e ha causato turbolenze e persino conflitti nell’attuale ordine commerciale internazionale.

Promuovere un nuovo tipo di globalizzazione economica è essenziale per costruire una comunità globale dal futuro condiviso. I Paesi devono perseguire una politica di apertura e opporsi esplicitamente al protezionismo, all’erezione di recinzioni e barriere, alle sanzioni unilaterali e alle tattiche di massima pressione, in modo da connettere le economie e costruire congiuntamente un’economia mondiale aperta. I Paesi dovrebbero sforzarsi di costruire un sistema di regole economiche e commerciali internazionali giuste, ragionevoli e trasparenti, portare avanti la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti e promuovere ulteriormente l’apertura, lo scambio e l’integrazione economica globale al fine di


formare una globalizzazione economica che sia aperta, inclusiva, equilibrata e vantaggiosa per tutti, in modo che le persone di tutti i Paesi possano condividere i frutti della globalizzazione economica e della crescita economica mondiale.

L’apertura dovrebbe essere un viaggio a doppio senso, non a senso unico; non si può esigere l’apertura di altri Paesi chiudendo le proprie porte. Alcuni Paesi stanno cercando di separarsi e spezzare le catene con la Cina, rinchiudendosi in “ piccoli cortili, alte recinzioni”, che alla fine si ritorceranno solo contro loro stessi. Alcuni esagerano la necessità di “ridurre la dipendenza” e di “derischiare”, il che essenzialmente crea nuovi rischi. La prevenzione dei rischi e la cooperazione non sono reciprocamente contraddittorie, mentre la non cooperazione è il rischio più grande e il mancato sviluppo è la più grande minaccia alla sicurezza. Perseguire la de- sinizzazione in nome della riduzione del rischio e della dipendenza mina le opportunità, la cooperazione, la stabilità e lo sviluppo.

L’attuale rivoluzione scientifica e tecnologica segnata dall’intelligenza artificiale avrà un profondo impatto sul nuovo ciclo di globalizzazione economica e sviluppo sociale. Dovrebbero essere stabiliti norme e standard pertinenti per sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica e salvaguardare la linea rossa della sicurezza umana. Gli interessi di tutti i Paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, dovrebbero essere presi in considerazione in modo equilibrato, per garantire che l’innovazione tecnologica sia posta sotto lo stato di diritto e le norme riconosciute a livello internazionale, e garantire che l’innovazione sia guidata e operi per l’umanità, e è coerente con i valori umani.


2. Seguire un percorso di sviluppo pacifico

La storia ci dice che affinché un Paese possa svilupparsi e prosperare, deve comprendere e seguire la tendenza dello sviluppo globale; altrimenti sarà abbandonato dalla storia. La tendenza attuale è il perseguimento della pace, dello sviluppo, della cooperazione e di risultati vantaggiosi per tutti. Il vecchio percorso del colonialismo e dell’egemonismo conduce a un vicolo cieco, e coloro che lo seguono pagheranno un prezzo pesante, mentre il percorso dello sviluppo pacifico è quello giusto da seguire per il mondo.

La ricerca della pace, dell’amicizia e dell’armonia è profondamente radicata nella sfera culturale della nazione cinese e scorre nel sangue del popolo cinese. Per molto tempo in passato, la Cina è stata uno dei Paesi più potenti del mondo, ma non ha alcuna storia di colonizzazione o aggressione contro altri Paesi. L'adesione della Cina al percorso dello sviluppo pacifico è un'estensione della tradizione culturale millenaria della nazione cinese amante della pace.


La Cina aderisce sempre a una politica estera di pace indipendente e ha sempre sottolineato che l'obiettivo della politica estera cinese è mantenere la pace nel mondo e promuovere lo sviluppo comune. La Cina si oppone a tutte le forme di egemonismo e di politica di potenza e non interferisce negli affari interni di altri Paesi. Non cercherà mai l’egemonia né si impegnerà nell’espansione. Questi principi sono affermati nelle politiche della Cina, incorporati nei suoi progetti sistemici e sempre rispettati nelle sue pratiche.

Il mondo ha bisogno di pace, proprio come l’essere umano ha bisogno dell’aria e gli esseri viventi hanno bisogno del sole. La via dello sviluppo pacifico è vantaggiosa per la Cina e per il mondo, e non riusciamo a pensare ad alcun motivo per non proseguire su questa strada. La Cina segue la strada dello sviluppo pacifico e spera che anche altri Paesi seguano questa strada. Solo lavorando insieme per perseguire la pace, salvaguardare la pace e condividere la pace i Paesi possono raggiungere i propri obiettivi di sviluppo e dare un contributo maggiore al mondo. Solo quando tutti seguono il percorso dello sviluppo pacifico, i Paesi possono coesistere pacificamente e può esserci la speranza di costruire una comunità globale dal futuro condiviso.


3. Promuovere un nuovo tipo di relazioni internazionali

Il nuovo tipo di relazioni internazionali è diverso in quanto ha creato un nuovo percorso per le interazioni tra i Paesi, ha aperto un nuovo capitolo della storia mondiale in cui diverse civiltà e Paesi con sistemi diversi convivono in pace e cercano uno sviluppo comune, e ha aperto la strada per costruire una comunità globale dal futuro condiviso.

Un nuovo tipo di relazioni internazionali dovrebbe essere costruito sui principi del rispetto reciproco, dell’equità, della giustizia e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Rispetto reciproco significa trattare le persone con sincerità e uguaglianza e opporsi alle politiche di potere e alle pratiche di bullismo. Nel sostenere l’equità e la giustizia, i Paesi devono abbandonare il materialismo estremo e l’enfasi eccessiva sulla concorrenza, e garantire che tutti i Paesi abbiano pari diritti e opportunità di sviluppo. Cooperazione reciprocamente vantaggiosa significa che i Paesi dovrebbero rifiutare la massimizzazione dell’interesse proprio, affrontare le legittime preoccupazioni di altri Paesi mentre perseguono i propri interessi, e promuovere lo sviluppo comune di tutti i Paesi insieme al proprio sviluppo.

Le basi per la costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali risiedono in partenariati globali più ampi e profondi basati sull’uguaglianza, l’apertura e la cooperazione. La Cina aderisce ai Cinque Principi di Coesistenza Pacifica nel perseguire l’amicizia e la cooperazione con altri Paesi. Questo funziona per rafforzare


il coordinamento e l’interazione positiva con altri grandi Paesi al fine di costruire relazioni tra i principali Paesi caratterizzate da coesistenza pacifica, stabilità generale e sviluppo equilibrato. Agendo secondo i principi di amicizia, sincerità, vantaggio reciproco e inclusività e sulla politica di creare amicizie e partenariati con i suoi vicini, la Cina si sforza di aumentare i legami amichevoli, la fiducia reciproca e gli interessi convergenti con i Paesi vicini. Guidata dai principi di sincerità, risultati concreti, amicizia e buona fede e con l’impegno per il giusto approccio all’amicizia e agli interessi, la Cina si sforza di rafforzare la solidarietà e la cooperazione con gli altri Paesi in via di sviluppo e di salvaguardare gli interessi comuni del mondo in via di sviluppo.

I principali Paesi sono attori chiave nella costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali. Lo status internazionale di un Paese si misura dalla sua apertura mentale, ampiezza di visione e senso di responsabilità piuttosto che dalle sue dimensioni, forza o potere. I Paesi più importanti dovrebbero indirizzare i loro sforzi primari al futuro dell’umanità e assumersi maggiori responsabilità per la pace e lo sviluppo nel mondo, invece di esercitare il proprio potere per cercare il monopolio sugli affari internazionali e regionali. I Paesi più grandi dovrebbero rafforzare il coordinamento e la cooperazione, rispettare gli interessi fondamentali e le preoccupazioni principali di ciascuno, considerare le prospettive delle altre parti e valorizzare la comprensione reciproca, e trattare i Paesi più piccoli alla pari. Costruendo una comunità globale dal futuro condiviso, i Paesi emergenti e le potenze consolidate possono evitare di cadere nella trappola di Tucidide, trovare il modo giusto per andare d’accordo nel rispetto reciproco, nella coesistenza pacifica e nella cooperazione vantaggiosa per tutti, e costruire un terreno comune e raggiungere uno sviluppo comune per diverse civiltà e Paesi con diversi sistemi sociali.


4. Praticare il vero multilateralismo

Costruire una comunità globale dal futuro condiviso richiede la pratica del vero multilateralismo. Costruire cricche in nome del multilateralismo non è altro che una politica di blocco. Cercare la supremazia in nome del multilateralismo è ancora un pensiero unilaterale. Il “multilateralismo selettivo” pratica un doppio standard. Il mondo dovrebbe essere giusto e libero dalle pratiche di dominio. La Cina si oppone a tutte le forme di unilateralismo e alla formazione di fazioni e cricche esclusive che prendono di mira Paesi specifici, e si oppone ad azioni che minano l’ordine internazionale, creano una nuova guerra fredda o alimentano il confronto ideologico in nome del cosiddetto ordine basato sulle regole.


La Cina sostiene fermamente gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, nonché l’autorità e lo status delle Nazioni Unite. I vari scontri e ingiustizie nel mondo di oggi non nascono perché gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite sono obsoleti, ma piuttosto perché questi scopi e principi non vengono effettivamente seguiti. La Cina sostiene che nel mondo esiste un solo sistema, che è il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, che esiste un solo ordine, che è l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, e che esiste un solo insieme di regole, ovvero le norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali sulla base delle finalità e dei principi della Carta delle Nazioni Unite.

La Cina partecipa attivamente e guida la riforma del sistema di governance globale. Segue la visione di una governance globale caratterizzata da un’ampia consultazione e da un contributo congiunto per benefici condivisi, vale a dire che gli affari globali devono essere discussi da tutti, i sistemi di governance costruiti da tutti e i benefici della governance condivisi da tutti, in modo che ogni Paese sia un partecipante, contributore e beneficiario della pace e dello sviluppo nel mondo.


5. Promuovere i valori comuni dell'umanità

La Cina sostiene la pace, lo sviluppo, l’equità, la giustizia, la democrazia e la libertà, i valori comuni dell’umanità. Con una mente aperta, la Cina comprende che civiltà diverse hanno interpretazioni diverse della natura di questi valori e rispetta gli sforzi delle persone di Paesi diversi nell’esplorare i propri percorsi di sviluppo. Va oltre gli angusti limiti storici dei cosiddetti valori universali e promuove i valori comuni dell’umanità radicati nella civiltà cinese. Questi sono i valori incarnati nel perseguire una comunità globale dal futuro condiviso.

La pace e lo sviluppo sono una causa comune. Un albero della pace non può crescere su una terra arida, né può portare frutti di sviluppo in mezzo alle fiamme della guerra. La soluzione fondamentale alle varie sfide globali risiede nella ricerca della pace e nel raggiungimento dello sviluppo. Equità e giustizia sono ideali comuni. Nessun Paese dovrebbe agire come vuole o calpestare gli altri. Democrazia e libertà sono gli obiettivi comuni dell’umanità. Non esiste un unico modello di democrazia universalmente applicabile, tanto meno uno superiore. La democrazia non è la Coca- Cola, che ha lo stesso sapore in tutto il mondo poiché la bevanda viene prodotta in un unico Paese. La democrazia non è un ornamento, ma una soluzione a problemi reali. I tentativi di monopolizzare il “brevetto” della democrazia, di definire arbitrariamente gli “standard” della democrazia e di fabbricare una falsa narrativa di “democrazia contro autoritarismo” per provocare il confronto tra sistemi politici e ideologie sono pratiche di falsa democrazia. Promuovere i valori comuni dell’umanità non significa


canonizzare i valori di un particolare Paese, ma cercare un terreno comune preservando le differenze, l’armonia senza uniformità e rispettando pienamente la diversità delle civiltà e il diritto di tutti i Paesi a scegliere in modo indipendente i propri sistemi sociali e percorsi di sviluppo.

Quanto più avanzata diventa la società umana, tanto più importante diventa rafforzare gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà. Tutti i Paesi dovrebbero trattarsi reciprocamente con rispetto e da pari a pari, abbandonare l’arroganza e il pregiudizio, approfondire la comprensione delle differenze tra la propria civiltà e le altre e promuovere il dialogo e la coesistenza armoniosa tra civiltà diverse. Ogni Paese dovrebbe valorizzare la propria civiltà, apprezzare gli altri e facilitare il loro progresso comune. Dovremmo mantenere dinamiche le nostre civiltà e creare le condizioni affinché altre civiltà possano prosperare. Insieme possiamo rendere colorato e vibrante il giardino delle civiltà del mondo. Tutti i Paesi dovrebbero essere aperti e inclusivi, promuovere l’apprendimento reciproco, sforzarsi di rimuovere tutte le barriere agli scambi culturali e cercare nutrimento da altre civiltà per promuovere lo sviluppo comune di tutte le civiltà. Tutti i Paesi dovrebbero progredire al passo con i tempi, esplorare nuovi orizzonti di sviluppo, assorbire il meglio dell’era presente e sostenere lo sviluppo delle civiltà attraverso l’innovazione.


V. Azione e contributo della Cina


Un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo. Negli ultimi dieci anni, la Cina ha contribuito con la sua forza alla costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso con ferma convinzione e azioni concrete.


1. Promuovere la cooperazione di alta qualità sulla Belt and Road

La Belt and Road Initiative (BRI) è un vivido esempio di costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso e di una piattaforma globale di bene pubblico e cooperazione fornita dalla Cina al mondo. Dall’introduzione della BRI dieci anni fa, sulla base di un’ampia consultazione e di un contributo congiunto per benefici condivisi, la Cina ha perseguito una cooperazione aperta, verde, pulita e di alto livello per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la vita delle persone, e ha avanzato una cooperazione Belt and Road di alta qualità. Ha gettato le basi e creato i quadri della cooperazione BRI, fornendo risultati tangibili e realizzando progressi sostenibili. Insieme, i partecipanti all’iniziativa hanno portato avanti congiuntamente la “connettività dura”, la “connettività morbida” e la “connettività interpersonale”, creando un’importante piattaforma che ha consentito un’ampia partecipazione, costruito consenso internazionale e messo in comune i punti di forza di tutte le parti.


La connettività politica continua ad approfondirsi. Al luglio 2023, più di tre quarti dei Paesi del mondo e oltre 30 organizzazioni internazionali avevano firmato accordi di cooperazione sulla Belt and Road con la Cina. La Cina ha ospitato con successo il primo Forum per la cooperazione internazionale sulla Belt and Road nel 2017 e il secondo nel 2019, e ospiterà il terzo quest’anno, massimizzando la sinergia per promuovere la cooperazione di alta qualità sulla Belt and Road. La connettività delle infrastrutture continua a rafforzarsi. È in atto un quadro generale di connettività composto da sei corridoi, sei rotte e più Paesi e porti. La disposizione complessiva della connettività terrestre, marittima, aerea e del cyberspazio continua a migliorare, incentrata su corridoi economici come il Nuovo Ponte Terrestre Eurasiatico, supportato da rotte come il China-Europe Railway Express e il Nuovo Corridoio Commerciale Internazionale Terra-Mare e l'autostrada delle informazioni, e sostenuto dai principali ferrovie, porti e oleodotti. La connettività commerciale continua ad aumentare. Secondo Belt and Road Economics, un rapporto pubblicato dalla Banca Mondiale, la BRI, una volta pienamente attuata, aumenterà il commercio intra-BRI del 4,1%. Entro il 2030, la BRI genererà 1,6 trilioni di dollari in ricavi globali annuali. La connettività finanziaria continua ad espandersi. Sono stati istituiti la Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture e il Fondo per la via della seta, che forniscono sostegno finanziario a centinaia di progetti. La connettività interpersonale continua a rafforzarsi. Strade, ponti e cinture di sviluppo che conducono a una vita migliore e più felice emergono costantemente nei Paesi partecipanti, e si stanno realizzando progressi concreti nella tecnologia Juncao, nei pozzi, nel riso ibrido e in altri piccoli progetti che funzionano più velocemente per migliorare la vita delle persone, dando alla popolazione locale opportunità di sviluppo.

La BRI ha avuto origine in Cina, ma le opportunità e i risultati che crea appartengono a tutto il mondo. Il corridoio economico Cina-Pakistan, sin dal suo lancio dieci anni fa, ha dato un forte impulso allo sviluppo economico e sociale del


Pakistan. La ferrovia Cina-Laos ha realizzato il desiderio a lungo accarezzato dal popolo laotiano di convertire il Laos da un Paese senza sbocco sul mare a un hub collegato alla terraferma. La ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung è diventata la prima ferrovia nel sud-est asiatico a raggiungere la velocità di 350 chilometri orari. La ferrovia Mombasa-Nairobi ha aggiunto più di due punti percentuali alla crescita economica locale. I 600 pozzi del Malawi costruiti con l'assistenza cinese sono diventati “pozzi della felicità” al servizio di 150.000 abitanti locali. Il China-Europe Railway Express funge da “flotta di cammelli d’acciaio” tra la Cina e l’Europa. I laboratori di Luban aiutano i giovani del Tagikistan e di altri Paesi ad acquisire competenze professionali. La cooperazione nei settori della salute, dello sviluppo verde, dell’economia digitale e dell’innovazione è fiorente.


La BRI è un’iniziativa per la cooperazione economica, non per alleanze geopolitiche o militari. È un processo aperto e inclusivo che non prende di mira né esclude alcuna parte. Piuttosto che formare cricche esclusive o un “club cinese”, essa mira ad aiutare la Cina e il resto del mondo a cogliere le opportunità e perseguire uno sviluppo comune. Piuttosto che un percorso privato per una sola parte, si tratta di un ampio percorso a cui possono aderire tutti i Paesi interessati per lavorare insieme per vantaggi condivisi.

La comunità internazionale parla molto bene della BRI, lodandola non semplicemente come una strada qualsiasi o una cintura economica, ma come un’iniziativa per raggiungere un progresso comune per l’umanità, un’iniziativa che ha aperto nuove strade per lo sviluppo comune di tutti i Paesi. La BRI ha facilitato la


spinta alla modernizzazione dei Paesi in via di sviluppo, guidando il mondo verso una nuova era di cooperazione transcontinentale.


2. Implementare le tre iniziative globali

È ampiamente riconosciuto che la pace e la stabilità, la sufficienza materiale e l’arricchimento etico-culturale rappresentano gli obiettivi fondamentali della società umana. Lo sviluppo funge da fondamento materiale per la sicurezza e la civiltà, la sicurezza funge da prerequisito fondamentale per lo sviluppo e la civiltà e la civiltà fornisce il supporto etico-culturale per lo sviluppo e la sicurezza. La Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilization Initiative proposte dalla Cina guidano il progresso della società umana attraverso queste tre dimensioni. Facendosi eco e completandosi a vicenda, si sono evolute in una pietra angolare cruciale per la costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso, offrendo le soluzioni cinesi alle principali sfide relative alla pace e allo sviluppo per l'umanità.

– Attraverso la Global Development Initiative, la Cina ha lanciato un forte appello all’impegno per lo sviluppo e al rafforzamento della cooperazione, e ha dato il suo contributo alla risoluzione delle sfide per lo sviluppo e al progresso dello sviluppo globale. Lo scopo fondamentale dell'iniziativa è accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il suo requisito fondamentale è un approccio incentrato sulle persone, la sua filosofia principale è quella di partenariati di sviluppo globale uniti, uguali, equilibrati e inclusivi, e la sua misura fondamentale prevede azioni orientate ai risultati per sostenere uno sviluppo globale più forte, più verde e più sano e costruire congiuntamente una comunità globale di sviluppo.


La Cina ha ospitato il dialogo ad alto livello sullo sviluppo globale e ha presentato 32 misure principali per attuare l’iniziativa, come la creazione del Fondo globale per lo sviluppo e la cooperazione Sud-Sud per un totale di 4 miliardi di dollari, il lancio del Fondo fiduciario per la cooperazione Sud-Sud Cina-FAO (Fase III) e il rafforzamento del sostegno al Fondo per la pace e lo sviluppo Cina-ONU. Negli ultimi due anni, la comunità internazionale ha risposto ampiamente all’iniziativa e affrontato congiuntamente questioni importanti tra cui la sicurezza alimentare, la riduzione della povertà e la sicurezza energetica mentre il meccanismo di attuazione migliora costantemente e la cooperazione pratica produce progressi. Il Centro per la Promozione dello Sviluppo Globale funziona senza intoppi e la biblioteca dei progetti della Global Development Initiative si sta espandendo, con oltre 200 progetti che ottengono buoni risultati. Allo stesso tempo, la Cina ha pubblicato il Rapporto sullo sviluppo globale e ha istituito la Rete globale di conoscenza per lo sviluppo, contribuendo con la saggezza cinese alla risoluzione delle sfide dello sviluppo. Attualmente, più di 100 Paesi e organizzazioni internazionali hanno espresso sostegno alla Global Development Initiative, con oltre 70 Paesi che partecipano al Gruppo di amici della Global Development Initiative istituito presso le Nazioni Unite.

La Cina è impegnata a promuovere lo sviluppo globale attraverso il proprio sviluppo. Ha applicato a fondo la nuova filosofia di sviluppo, concentrandosi sulla promozione di uno sviluppo di alta qualità per favorire un nuovo paradigma di sviluppo. La modernizzazione degli oltre 1,4 miliardi di cinesi creerà un mercato che rivaleggia con le dimensioni aggregate di tutti i Paesi sviluppati. Ciò aprirà maggiori opportunità a tutti i Paesi e alle parti interessate di partecipare all’enorme mercato cinese. La Cina è stata anche pioniera di importanti esposizioni e fiere, come la China International Import Expo, la China International Fair for Trade in Services, la China Import and Export Fair e la China International Consumer Goods Expo. Ha incoraggiato tutti i Paesi e le parti interessate a condividere le opportunità offerte dall'apertura istituzionale della Cina e ad ampliare costantemente l'apertura istituzionale per quanto riguarda norme, regolamenti, gestione e standard. Ha applicato la Legge sugli investimenti esteri e le relative norme e regolamenti, ha implementato il nuovo catalogo per incoraggiare gli investimenti esteri, ha continuato a rimuovere elementi dall’elenco negativo dell’accesso al mercato per gli investimenti esteri, ha portato avanti lo sviluppo di alta qualità di zone pilota di libero scambio e ha accelerato lo sviluppo del porto di libero scambio di Hainan.

La Cina è impegnata nella cooperazione vantaggiosa per tutti e nello sviluppo comune. Essendo il più grande Paese in via di sviluppo del mondo e membro del Sud del mondo, la Cina ha compiuto ogni sforzo per aiutare altri Paesi in via di sviluppo e


aiutare i Paesi beneficiari ad espandere la propria capacità di sviluppo. La Cina è attivamente impegnata negli scambi e nella cooperazione internazionale. Ha collaborato con quasi 20 organizzazioni internazionali, tra cui il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l'Organizzazione mondiale della sanità e il Comitato internazionale della Croce Rossa, e ha eseguito oltre 130 progetti in quasi 60 Paesi tra cui Etiopia, Pakistan e Nigeria. “Piccoli ma belli”, questi progetti abbracciano campi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la risposta al Covid-19 e il cambiamento climatico, e hanno portato benefici a più di 30 milioni di persone. La Cina ha lavorato attivamente per l’adozione e ha agito in modo globale sull’iniziativa di sospensione del servizio del debito del Gruppo dei Venti (G20), contribuendo più di qualsiasi altro membro del G20 alla sua attuazione. La Cina ha firmato accordi o raggiunto intese sulla sospensione del rimborso del debito con 19 Paesi africani, aiutando l’Africa ad alleviare la pressione del debito.

La Cina è impegnata a costruire un’economia mondiale aperta. È diventato il principale partner commerciale di oltre 140 Paesi e regioni e ha firmato 21 accordi di libero scambio con 28 Paesi e regioni. Ha lavorato per un’attuazione di alta qualità del partenariato economico regionale globale, ha lavorato attivamente per aderire all’accordo globale e progressista per il partenariato transpacifico e all’accordo di partenariato per l’economia digitale e ha ampliato la sua rete orientata a livello globale di aree di libero scambio di alto livello. Ha inoltre promosso l’internazionalizzazione del Renminbi e rafforzato gli standard finanziari e il suo livello di internazionalizzazione, avvicinando così i suoi interessi a quelli di altri Paesi.

– Attraverso la Global Security Initiative, la Cina cerca di collaborare con la comunità internazionale per sostenere lo spirito della Carta delle Nazioni Unite e chiede di adattarsi ai profondi cambiamenti nel panorama internazionale attraverso la solidarietà, affrontando i rischi e le sfide della sicurezza tradizionali e non tradizionali con una mentalità vantaggiosa per tutti e la creazione di un nuovo percorso verso la sicurezza che preveda il dialogo anziché il confronto, la partnership anziché l’alleanza e risultati vantaggiosi per tutti anziché un gioco a somma zero.


Scheda 5 - Sei proposte dell'Iniziativa per lo sviluppo globale

– Mantenere l’impegno per lo sviluppo come prima priorità. Mettere lo sviluppo al centro del quadro politico macro globale, potenziando il coordinamento politico tra le principali economie, garantendo continuità, coerenza e sostenibilità delle politiche, promuovendo partenariati di sviluppo globale caratterizzati da maggiore uguaglianza ed equilibrio, coordinando la cooperazione multilaterale allo sviluppo per generare sinergie e accelerando l’attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;

– Mantenere l’impegno verso un approccio incentrato sulle persone. Garantire e migliorare il benessere delle persone e proteggere e promuovere i diritti umani attraverso lo sviluppo, garantendo che lo sviluppo sia per le persone e da parte delle persone e che i suoi frutti siano condivisi dalle persone, garantendo un più forte senso di realizzazione, felicità e sicurezza per le persone, e perseguire lo sviluppo completo delle persone;

– Mantenere l’impegno per l’inclusione e i vantaggi per tutti. Affrontare le esigenze specifiche dei Paesi in via di sviluppo, sostenere i Paesi in via di sviluppo – in particolare i Paesi vulnerabili che si trovano ad affrontare difficoltà eccezionali – attraverso mezzi quali la sospensione del debito e gli aiuti allo sviluppo, e affrontare lo sviluppo sbilanciato e inadeguato tra e all’interno dei Paesi;

– Continuare a impegnarsi per uno sviluppo guidato dall’innovazione. Cogliere le opportunità storiche create dall’ultimo ciclo di rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e nella trasformazione industriale, accelerando gli sforzi per sfruttare i risultati scientifici e tecnologici per aumentare la produttività, creando un ambiente aperto, giusto, equo e non discriminatorio per i progressi scientifici e tecnologici, dando nuovo slancio alla crescita economica post-pandemia e unendo le forze per raggiungere uno sviluppo accelerato;

– Rimanere impegnati per l’armonia tra l’umanità e la natura. Migliorare la governance ambientale globale, rispondere attivamente ai cambiamenti climatici, costruire una comunità di vita per l’umanità e la natura, accelerare la transizione verso uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio e raggiungere una ripresa e uno sviluppo verdi;

– Mantenere l’impegno in azioni orientate ai risultati. Aumentare l’apporto di risorse per lo sviluppo, dando priorità alla cooperazione in settori quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la risposta alla pandemia e i vaccini, il finanziamento per lo sviluppo, il cambiamento climatico e lo sviluppo verde, l’industrializzazione, l’economia digitale e la connettività, e costruendo una comunità globale di sviluppo .


Nel febbraio 2023, la Cina ha pubblicato ufficialmente il Concept Paper della Global Security Initiative. Il documento elabora ulteriormente i concetti e i principi fondamentali dell’iniziativa, chiarisce le sue principali vie di cooperazione e presenta raccomandazioni e idee riguardanti le sue piattaforme e meccanismi di cooperazione. Ciò ha dimostrato la consapevolezza della Cina del proprio dovere di mantenere la


pace nel mondo e la sua ferma determinazione a salvaguardare la sicurezza globale. In quanto bene pubblico internazionale, la Global Security Initiative serve gli interessi e mantiene la pace per le persone in tutto il mondo.


Scheda 6 - Sei proposte della Global Security Initiative

– Rimanere impegnati nella visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile e lavorare insieme per mantenere la pace e la sicurezza nel mondo;

– Continuare l'impegno a rispettare la sovranità e l'integrità territoriale di tutti i Paesi, sostenendo la non interferenza negli affari interni degli altri e rispettando le scelte indipendenti dei percorsi di sviluppo e dei sistemi sociali fatte dai popoli in Paesi diversi;

– Mantenere l’impegno a rispettare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, rifiutando la mentalità della Guerra Fredda, opponendosi all’unilateralismo e dicendo no alla politica dei blocchi e allo scontro basato sui campi;

– Continuare l'impegno a prendere sul serio le legittime preoccupazioni di tutti i Paesi in materia di sicurezza, sostenendo il principio della sicurezza indivisibile, costruendo un'architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile e opponendosi al perseguimento della propria sicurezza a scapito della sicurezza degli altri;

– Continuare l’impegno a risolvere pacificamente le differenze e le controversie tra i Paesi attraverso il dialogo e la consultazione, sostenendo tutti gli sforzi favorevoli alla soluzione pacifica delle crisi, rifiutando i doppi standard e opponendosi all’uso arbitrario di sanzioni unilaterali e della giurisdizione a braccio lungo;

– Continuare l’impegno a mantenere la sicurezza sia nei settori tradizionali che non tradizionali e lavorare insieme per affrontare le controversie regionali e le sfide globali come il terrorismo, il cambiamento climatico, la sicurezza informatica e la biosicurezza.


La Cina è un pilastro nel mantenimento della pace nel mondo. Si impegna a gestire le controversie con i Paesi interessati sulla sovranità territoriale e sui diritti e interessi marittimi attraverso la negoziazione e la consultazione. Ha risolto pacificamente le questioni relative ai confini terrestri con 12 dei suoi 14 vicini lungo i suoi confini terrestri attraverso la negoziazione e la consultazione, e ha delimitato il confine marittimo nella baia di Beibu con il Vietnam. La Cina ha adempiuto fedelmente alle proprie responsabilità e missioni come membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. È il secondo maggiore contribuente al bilancio regolare delle Nazioni Unite e alla valutazione del mantenimento della pace, e il maggiore contribuente di truppe di mantenimento della pace tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. Negli ultimi tre decenni e più, dopo aver


inviato più di 50.000 persone nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in oltre 20 Paesi e regioni, la Cina è diventata una forza chiave nel mantenimento della pace delle Nazioni Unite. La Cina ha inviato più di 100 navi militari in 45 task force nel Golfo di Aden e nelle acque al largo delle coste della Somalia per fornire scorta a oltre 7.000 navi cinesi e straniere.

Di fronte alle continue esplosioni di problemi legati ai punti caldi, la Cina si è impegnata a svolgere il proprio ruolo di grande Paese responsabile, spingendo per la risoluzione di punti critici internazionali e regionali, come la penisola coreana, la Palestina, la questione nucleare iraniana, la Siria e l’Afghanistan.. Sulla questione ucraina, la Cina ha promosso attivamente i colloqui per la pace, ha presentato quattro principi chiave, quattro cose che la comunità internazionale dovrebbe fare insieme e tre osservazioni, e ha pubblicato la posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina. La Cina ha inviato il rappresentante speciale del governo cinese per gli affari eurasiatici per impegnarsi in ampie interazioni e scambi con le parti interessate sulla soluzione politica della crisi ucraina.

Attraverso la mediazione della Cina, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno raggiunto una riconciliazione storica, dando un ottimo esempio ai Paesi della regione per risolvere controversie e divergenze e raggiungere relazioni di buon vicinato attraverso il dialogo e la consultazione, e catalizzando un’ondata di riconciliazione in Medio Oriente.

La Cina ha collaborato attivamente con altri soggetti in ambiti di sicurezza non tradizionali come l’antiterrorismo, la biosicurezza e la sicurezza alimentare. Ha proposto l’Iniziativa di Cooperazione Internazionale sulla Sicurezza Alimentare Globale nel quadro del G20, e ha spinto per l’adozione della Strategia di Cooperazione sulla Sicurezza Alimentare dei Paesi BRICS. Ha inoltre lanciato ufficialmente il Centro di cooperazione per la prevenzione e la mitigazione dei disastri tra la Cina e i Paesi insulari del Pacifico, che rappresenta un’altra solida azione per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad affrontare sfide non tradizionali alla sicurezza nel contesto della Global Security Initiative.


Panel 7 - Le principali proposte della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina

Quattro principi chiave:

• La sovranità e l'integrità territoriale di tutti i Paesi dovrebbero essere rispettate;

• Gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite dovrebbero essere rispettati;

• Le legittime preoccupazioni di tutte le parti in materia di sicurezza dovrebbero essere prese sul serio;

• Dovrebbero essere sostenuti tutti gli sforzi volti ad una soluzione pacifica della crisi.


Quattro cose che la comunità internazionale dovrebbe fare insieme:

• La comunità internazionale dovrebbe sostenere congiuntamente tutti gli sforzi per risolvere pacificamente la crisi ucraina, invitare le parti interessate a rimanere razionali, esercitare moderazione e condurre un impegno diretto il più rapidamente possibile e creare le condizioni per la ripresa dei negoziati;

• La comunità internazionale dovrebbe opporsi congiuntamente alla minaccia o all'uso delle armi nucleari e sostenere che le armi nucleari non devono essere utilizzate e non devono essere combattute guerre nucleari, per evitare una crisi nucleare nel continente eurasiatico;

• La comunità internazionale dovrebbe lavorare congiuntamente per mantenere stabili le catene industriali e di fornitura globali e prevenire interruzioni della cooperazione internazionale nei settori energetico, alimentare e finanziario che potrebbero compromettere la ripresa economica globale, in particolare la stabilità economica e finanziaria dei Paesi in via di sviluppo;

• La comunità internazionale dovrebbe fornire congiuntamente sostegno per l'inverno ai civili nelle zone di conflitto e migliorare le condizioni umanitarie, con l'obiettivo di prevenire una crisi umanitaria su scala più ampia.


Tre osservazioni:

• I conflitti e le guerre non producono vincitori;

• Non esiste una soluzione semplice a un problema complesso;

• Il confronto tra i principali Paesi deve essere evitato.


– Attraverso la Global Civilization Initiative, la Cina chiede di sostenere congiuntamente il rispetto per la diversità delle civiltà, di sostenere congiuntamente i valori comuni dell’umanità, di sostenere congiuntamente l’importanza della continuità


e dell’evoluzione delle civiltà, e di sostenere congiuntamente scambi interpersonali più stretti a livello internazionale e cooperazione. La Global Civilization Initiative lancia un sincero appello al mondo affinché migliori gli scambi e il dialogo tra civiltà e promuova il progresso umano con inclusività e apprendimento reciproco, ispirando la costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso.

La Cina ha ospitato incontri tra cui l’incontro ad alto livello del PCC nel dialogo con i partiti politici mondiali, il vertice del PCC e dei partiti politici mondiali e la Conferenza sul dialogo tra le civiltà asiatiche. Si è impegnata in ampie attività bilaterali e multilaterali per gli scambi e la cooperazione tra partiti politici e ha promosso diverse forme di diplomazia civile, diplomazia cittadina e diplomazia pubblica. La Cina ha continuato ad approfondire la cooperazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Ora conta 43 siti iscritti nelle liste del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.

La Cina ha celebrato oltre 30 eventi (festival) culturali e turistici su larga scala, come l’Anno della cultura e del turismo Cina-Italia, l’Anno della cultura e del turismo Cina-Grecia e l’Anno della cultura e del turismo Cina-Spagna. Ha promosso lo sviluppo costante di 16 scambi multilaterali e meccanismi di cooperazione, come l’incontro dei ministri della Cultura dei BRICS, nonché di 25 meccanismi di cooperazione bilaterale. Ospita regolarmente attività culturali in patria, come il Festival delle arti arabe e il Festival internazionale delle arti Meet in Beijing, e ha organizzato celebrazioni dell'"Happy Spring Festival" fuori dalla Cina per più di 20 anni consecutivi. Nel 2017, ha ospitato circa 2.000 eventi in oltre 130 Paesi e ha organizzato attività in tutto il mondo con marchi come “Tea for Harmony” Yaji Cultural Salon. Ha promosso scambi culturali e turistici nell’ambito della Belt and Road Initiative, ha portato avanti il programma Cultural Silk Road e ha stabilito alleanze internazionali con teatri, musei, festival d’arte, biblioteche e musei d’arte della Via della Seta. Ha inoltre creato circa 3.000 coppie di città o province gemellate con vari Paesi e lanciato il progetto “Nihao! Cina” programma di promozione del turismo in entrata.


La comunità internazionale ha parlato molto bene di queste tre iniziative globali, riconoscendo che riflettono la visione globale e la crescente influenza internazionale della Cina, e forniscono soluzioni globali alle sfide che l’umanità si trova ad affrontare. La Global Development Initiative è altamente compatibile con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e risponde, in particolare, alle aspirazioni dei Paesi in via di sviluppo per un maggiore sviluppo. La Global Security Initiative sostiene il principio della sicurezza comune, enfatizza approcci globali, persegue la sicurezza sostenibile attraverso sforzi di cooperazione e fornisce un prezioso contributo per affrontare le sfide della sicurezza internazionale. La Global Civilization Initiative invita tutti i Paesi a rispettare la diversità delle civiltà nel mondo, il che contribuisce a facilitare gli scambi e l’apprendimento reciproco tra diverse civiltà.


3. Lavorare con più Paesi e regioni

La Cina ha proposto una serie di iniziative regionali e bilaterali per costruire una comunità dal futuro condiviso e sta lavorando con le parti interessate per creare


consenso ed espandere la cooperazione, svolgendo così un ruolo costruttivo nella promozione della pace e dello sviluppo regionali.

La comunità Cina-Africa con un futuro condiviso è stata la prima proposta regionale. Valorizza la sincerità e l’uguaglianza, persegue sia l’amicizia che gli interessi e mette l’amicizia al primo posto, adotta un approccio orientato alle persone nel perseguire una cooperazione pratica ed efficiente e segue un approccio aperto e inclusivo alla cooperazione. Ha dato il buon esempio di come la Cina e i Paesi africani stiano costruendo una comunità di futuro condiviso. La comunità sino-araba con un futuro condiviso, la comunità sino-latinoamericana e caraibica con un futuro condiviso e la comunità Cina-Paesi insulari del Pacifico hanno tutte compiuto progressi rapidi e costanti. Sono vividi esempi di solidarietà, cooperazione e progresso comune tra i Paesi in via di sviluppo.

La comunità con un futuro condiviso tra i Paesi vicini ha messo saldamente radici. Mentre la comunità con un futuro condiviso Cina-ASEAN continua a fare progressi, la cooperazione Cina-ASEAN si è evoluta nella cooperazione più fruttuosa, dinamica e sostanziale dell’Asia orientale. Le due parti hanno assistito a un costante aumento della fiducia reciproca, si sono impegnate in frequenti scambi ad alto livello e hanno stabilito meccanismi di dialogo e cooperazione in quasi 50 ambiti e istituzioni. La comunità con un futuro condiviso dei Paesi Lancang-Mekong continua a fare progressi. La comunità con un futuro condiviso dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha prodotto risultati sostanziali. La costruzione della comunità con un futuro condiviso tra Cina e Asia centrale ha fatto notevoli passi avanti. Il primo vertice Cina-Asia centrale è stato un successo ed è stato istituito un meccanismo di incontro a livello di capi di stato tra la Cina e i Paesi dell’Asia centrale. Questi sforzi hanno contribuito a una pace duratura e a una prosperità condivisa nella regione e nel resto del mondo.

A livello bilaterale, la Cina sta costruendo comunità con un futuro condiviso con un numero crescente di partner in forme diverse. La Cina e Paesi tra cui Laos, Cambogia, Myanmar, Indonesia, Thailandia, Malesia, Pakistan, Mongolia, Cuba e Sudafrica hanno pubblicato piani d’azione, rilasciato dichiarazioni congiunte o raggiunto importanti accordi sulla costruzione di comunità bilaterali con un futuro condiviso. La Cina ha anche implementato la visione di costruire una comunità globale con un futuro condiviso a livello bilaterale con tutti e cinque i Paesi dell’Asia centrale. Man mano che questa visione guadagna sempre più terreno tra la gente, sono stati ottenuti risultati sostanziali, stimolando significativamente lo sviluppo locale e migliorando la vita delle persone.


La comunità globale con un futuro condiviso è un sistema dinamico, aperto e inclusivo. Per quanto diversi possano essere i Paesi in termini di posizione geografica, storia, cultura, sistema sociale, dimensione dell’economia e fase di sviluppo, l’allineamento con l’idea centrale di una comunità globale dal futuro condiviso consente loro di cercare un terreno comune accantonando le differenze, raggiungendo l’armonia nella diversità, rafforzando la cooperazione e perseguendo risultati vantaggiosi per tutti. La Cina lavorerà con sempre più regioni e Paesi per costruire una comunità globale dal futuro condiviso e contribuire allo sviluppo di tutti i Paesi e al progresso della civiltà umana.


4. Rafforzare la cooperazione internazionale in tutti i settori

La visione di una comunità globale dal futuro condiviso affronta i deficit di pace, sviluppo, sicurezza e governance che il mondo oggi deve affrontare. Essendo il contributo unico della Cina alla risoluzione dei problemi globali, offre anche soluzioni che sono state tradotte in azioni concrete in settori quali la salute, il cambiamento climatico e la sicurezza informatica.

Di fronte alla dilagante pandemia di Covid-19, la Cina ha proposto di costruire una comunità sanitaria per tutti. È stata in prima linea nella cooperazione internazionale anti-pandemia, portando avanti aiuti umanitari di emergenza globale e fornendo assistenza e sostegno a più di 150 Paesi e organizzazioni internazionali. La Cina ha sostenuto che i vaccini devono essere prima di tutto un bene pubblico globale ed è stata tra i primi Paesi a impegnarsi a fornire vaccini contro il Covid-19 come bene pubblico globale, a sostenere la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini e ad avviarne la produzione congiunta con altri Paesi in via di sviluppo. Ha inoltre svolto un ruolo pionieristico nella distribuzione equa dei vaccini, contribuendo con la forza della Cina alla causa sanitaria globale attraverso un impegno deciso e azioni pratiche.

Per affrontare il disordine nella governance del cyberspazio, la Cina ha proposto il concetto di una comunità dal futuro condiviso nel cyberspazio. Essa partecipa attivamente ai processi di sicurezza informatica delle Nazioni Unite e sostiene le Nazioni Unite nello svolgere un ruolo fondamentale nella governance globale del ciberspazio. La Cina ha ospitato la World Internet Conference e ha istituito la World Internet Conference Organization come piattaforma per la condivisione e la governance globale di Internet.

Per promuovere lo sviluppo di una serie di regole per la governance digitale globale, ha lanciato l’Iniziativa globale per la sicurezza dei dati e ha pubblicato l’Iniziativa di cooperazione Cina-Lega Araba sulla sicurezza dei dati insieme alla


Lega degli Stati Arabi e all’Iniziativa di cooperazione per la sicurezza dei dati Cina- Asia centrale insieme ai cinque Paesi dell'Asia centrale. Per garantire che i diritti e le responsabilità siano condivisi tra tutti i Paesi, promuove il miglioramento delle regole di governance nelle profondità marine, nelle regioni polari, nello spazio e in altre nuove frontiere. Vengono compiuti sforzi per garantire che, nella formulazione di nuove regole per la governance nelle nuove frontiere, gli interessi e le aspettative dei Paesi dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo siano pienamente rispecchiati.

Per quanto riguarda le questioni fondamentali nella governance della sicurezza nucleare globale, la Cina propone di costruire una comunità con un futuro condiviso sulla sicurezza nucleare. Salvaguarda fermamente il regime internazionale di non proliferazione nucleare, promuove l’uso pacifico dell’energia nucleare e sostiene un approccio razionale, coordinato ed equilibrato alla sicurezza nucleare. In risposta al crescente rischio di un conflitto nucleare, la Cina ha spinto per la conclusione di una dichiarazione congiunta tra i leader dei cinque Stati dotati di armi nucleari, riaffermando che “una guerra nucleare non può essere vinta, e non deve mai essere combattuta”. La Cina sostiene attivamente la completa proibizione e la completa distruzione delle armi nucleari, ed è l’unico Paese nucleare che si è impegnato pubblicamente a non utilizzare per prima le armi nucleari e a non utilizzare o minacciare di utilizzare armi nucleari contro Stati non dotati di armi nucleari e zone libere da armi nucleari.

Di fronte a questioni marittime sempre più complesse, la Cina ha proposto di formare una comunità marittima dal futuro condiviso ed è sempre impegnata nella risoluzione pacifica delle controversie sulla sovranità territoriale e sui diritti e interessi marittimi attraverso il dialogo e la consultazione. La Cina ha firmato e attuato pienamente ed efficacemente la Dichiarazione sulla condotta delle parti nel Mar Cinese Meridionale con i Paesi dell’ASEAN e continua a portare avanti le consultazioni sul Codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale. La Cina ha proposto di costruire congiuntamente un partenariato sull’economia blu e di rafforzare la connettività marittima. Aderisce al percorso di perseguire lo sviluppo congiunto mettendo da parte le controversie, ed esplora attivamente lo sviluppo congiunto delle risorse marittime con i vicini marittimi.

Di fronte alla grave e crescente sfida climatica globale, la Cina ha proposto concetti importanti come la costruzione di una comunità di vita per l’umanità e la natura e una comunità di tutta la vita sulla Terra. La Cina promuove attivamente lo sviluppo e la trasformazione economica e si impegna a raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e la neutralità carbonica prima del


2060. Ha introdotto un sistema politico “1+N” per il picco e la neutralità del carbonio. La Cina ha costruito la più grande rete mondiale di produzione di energia pulita, ha contribuito al 25% della nuova area verde mondiale dal 2000 e ha consentito un tasso di crescita economica annuale di oltre il 6%, con un tasso di crescita medio annuo del consumo energetico del 3%. Ha la più grande capacità installata di energia idroelettrica, eolica e solare al mondo. Partecipa attivamente alla governance ambientale globale, sostiene l’attuazione completa ed efficace da parte della comunità internazionale della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e dell’Accordo di Parigi e aderisce al principio delle “responsabilità comuni ma differenziate”. La Cina fa del suo meglio per aiutare i Paesi in via di sviluppo a migliorare la loro capacità di affrontare il cambiamento climatico e sostiene vigorosamente il loro sviluppo energetico verde e a basse emissioni di carbonio. Ha firmato 46 documenti di cooperazione Sud-Sud con 39 Paesi in via di sviluppo per affrontare il cambiamento climatico e ha formato circa 2.300 funzionari e personale tecnico nel campo del cambiamento climatico a più di 120 Paesi in via di sviluppo. Assumendo la presidenza del 15° incontro della Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (COP15), la Cina ha compiuto ogni sforzo per garantire il successo dell'incontro, assumendo l'iniziativa di finanziare l'istituzione del Fondo per la biodiversità di Kunming e contribuendo al quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal.


Che si tratti di affrontare le crisi attuali o di creare insieme un futuro migliore, tutti i Paesi devono unirsi e cooperare. Di fronte a profondi cambiamenti mai visti in un secolo, la Cina ha proposto la costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso, invita tutti i Paesi a sostenere il concetto di un futuro condiviso, a comunicare e consultarsi pienamente tra loro, a condividere le responsabilità di governance e a formare un ampio consenso e intraprendere azioni concertate per


affrontare le questioni globali, in modo da infondere fiducia e slancio nella spinta dell’umanità verso un futuro luminoso.


Conclusione


Tutti i buoni principi dovrebbero adattarsi ai tempi che cambiano per rimanere attuali. Un ampio consenso di solidarietà e cooperazione si è sviluppato nella comunità internazionale dietro la proposta e l’attuazione del concetto di una comunità globale dal futuro condiviso per affrontare le sfide che l’umanità deve affrontare. Guardando al futuro, questo è destinato a brillare come pensiero pionieristico dotato del potere della verità che trascende il tempo e lo spazio, aprendo una bella prospettiva di sviluppo comune, stabilità a lungo termine e prosperità sostenuta per la società umana. Il futuro dell’umanità è luminoso, ma non arriverà senza sforzo. Costruire una comunità globale dal futuro condiviso è sia una visione salutare che un processo storico che richiede generazioni di duro lavoro.

Per realizzare questo obiettivo, la fiducia e la determinazione sono di primaria importanza. La tendenza dei nostri tempi verso la pace, lo sviluppo e la cooperazione vantaggiosa per tutti non può essere fermata. Costruire una comunità globale dal futuro condiviso è la via da seguire per tutti i popoli del mondo. Tuttavia, non è un obiettivo che si raggiunge da un giorno all’altro, e non sarà una navigazione facile. Dobbiamo compiere sforzi incessanti e andare avanti con perseveranza. Non dovremmo mai rinunciare ai nostri sogni a causa della dura realtà; non dovremmo mai smettere di perseguire i nostri ideali perché sembrano fuori portata.

Per realizzare questo obiettivo, una mente aperta e una visione globale sono fondamentali mentre viviamo in tempi grandiosi. Di fronte alle sfide comuni, nessuna persona o Paese può rimanere isolato. L’unica risposta è lavorare insieme in armonia e unità. Solo rafforzando il coordinamento e la cooperazione e garantendo che gli interessi dei popoli di ogni Paese siano mantenuti in linea con quelli di tutti gli altri, tutti i Paesi potranno avanzare verso una comunità globale dal futuro condiviso.

Per realizzare questo obiettivo, il senso di responsabilità e la volontà di agire sono la chiave. La chiave del successo è semplice e si riduce all’azione. La costruzione di una comunità globale dal futuro condiviso dipende dalle azioni congiunte di tutti i Paesi. Tutti i Paesi dovrebbero assumere un senso di responsabilità che consideri il compito come un dovere vincolato e intraprendere azioni concrete invece di restare spettatori. Dovremmo rafforzare il dialogo, creare consenso, promuovere la pace e lo sviluppo, migliorare la governance e realizzare azioni globali, risposte globali e cooperazione globale.


Il nostro viaggio sarà lungo e arduo. Ma finché andremo avanti con perseveranza, ci saranno molti risultati ad aspettarci. Ci aspettano successi e battute d’arresto, ma le speranze abbondano. Se tutti i Paesi si uniscono nel perseguire la causa del bene comune, pianificano insieme e agiscono insieme giorno dopo giorno nella giusta direzione per costruire una comunità globale dal futuro condiviso, allora potremo costruire un mondo aperto, inclusivo, pulito e bello di pace duratura, sicurezza universale e prosperità condivisa, e creare insieme un futuro migliore per tutta l’umanità.

Suggest To A Friend:   
Print